chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BARI

Autunno a Bari: fuoriporta tra grotte, borghi e cene slow food

DI: Roberta Longo |23 set 2014
Autunno a Bari: fuoriporta tra grotte, borghi e
cene slow food

“Settembre e ottobre con belle giornate, tempo per fare scampagnate”: parola ai proverbi, quelli che con 10 parole riescono a riassumere il senso di due mesi. E' tempo di vendemmia, funghi, felpe e lenzuoli, è tempo di fuoriporta. Basta guidare per qualche decina di minuti, niente di più. Ecco un serie di centri storici, grotte, abbazie, panini e piccoli bar scoperti negli ultimi mesi nel triangolo Putignano-Noci-Fasano, vicinissimi a Bari e perfetti per un'insolita gita autunnale.

Putignano

Putignano tra grotte e slow food

Cosa fare

Partiamo con un sonoro mea culpa. Ignorare l'esistenza della Grotta del Trullo è un'eresia, davvero. Tutti conoscono le più famose Grotte di Castellana, non molti (ad un rapido sondaggio) questo incantevole mondo sotterraneo alle porte di Putignano. Una scala, la temperatura che scende, il rosso e il bianco delle rocce che iniziano a intravedersi scalino dopo scalino. Pura magia.

Grotta del Trullo, SS 172 tratto Putignano-Turi Telefono: 0804912113

A circa tre chilometri dal paese, sulla strada per Noci, un'altra grotta. Parlo del Santuario di San Michele in Monte Laureto, una bellezza assoluta e inaspettata. Una scalinata a dir poco scenografica conduce nella grotta scavata nella roccia dall'acqua; nel caso non l'aveste mai vista è giunto il momento di rimediare. Avviso doveroso alle lettrici: penserete subito “è qui che mi voglio sposare”, lo penserete sia che siate fidanzate, sia che siate già sposate (eventualità secondo/terzo/quarto matrimonio), sia che siate single. In quest'ultimo caso, assicuro, il pensierò sarà “organizzo un finto matrimonio con il mio migliore amico, chi se ne frega”.

Santuario di San Michele in Monte Laureto
, Località San Michele - c/o uffici ASL s.p. 237 per Noci - Putignano. Per prenotare una visita guidata scrivere a prolocoputignano@gmail.com oppure telefonare ai numeri 0802475697 - 3389987334

Dove mangiare

Doverosa pausa in un'ex-falegnameria nel centro storico di Putignano: “Chi va piano...”. Cerco di descriverla con le parole (perfette) dei padroni di casa, “un posto dove passare il tempo, leggere, chiacchierare, ascoltare musica, bere e mangiare. Non troverete sempre le stesse cose, dipenderà da quello che la terra ci farà raccogliere, dalla stagione, dal tempo a disposizione, comunque vi offriremo cibo sano. L'importante è che non abbiate fretta, ci vuole un po' di tempo per andare lontano”. E quindi via libera a capocollo, cous cous con capra, tagliata di podolico... la location ideale per un'ottima e rilassante cena di fine estate.

Chi Va Piano, Via Monache, Putignano. Telefono: 3932378898

Noci

Noci: dall'abbazia di campagna all'arte del panino

Cosa fare

Partiamo da Barsento e dall'antichissima Abbazia, emblema del bianco, delle linee semplici, dell'architettura povera e pulita che ti sorprende nel bel mezzo della campagna tra balle di fieno e muretti a secco. Affiancata da un piccolo campanile, domina una collinetta affacciata sul Canale di Pirro; all'esterno tetti spioventi ricoperti di chiancarelle, all'interno solo pareti imbiancate a calce, spoglie, nelle loro forme originali. Un luogo da meditazione.

Dai colori della campagna agli odori del centro storico e ai tetti a pignon di pietra locale (le chiancarelle), scoperti alla tenera età di 30 anni. Il centro di Noci è un susseguirsi di piccole viuzze e caratteristiche gnostre (piccole corti comuni), palazzotti bianchi, comignoli, scale e panche di pietra, loggette, edicole votive e balconi in ferro battuto. L'aria del paese è lì, a ricordarci come bisognerebbe vivere.

Dove mangiare

Pit stop pranzo/meranda/cena: regalatevi assolutamente, senza se e senza ma, un panino da Marino. Più che un gastronomo un uomo ispirato, l'artista del companatico, l'uomo che mi ha conquistato con due fette di pane accompagnate da filetto di maiale, primo sale piccante, salsa di castagne, salsa di agrumi e patatine vaporizzate con un primitivo di Gioia del Colle. Non ho altro da aggiungere, penso basti questo.

Marino, Via Cavour 140, Noci. Telefono: 0804977775

Panzerotto Bari

Speziale, il regno del panzerotto

Cosa fare

Frazione a 12 km da Fasano, punteggiata da masserie e olivi secolari. Perdetevi nelle campagne, godetevi una passeggiata settembrina in riva al mare o scoprite il centro storico di Fasano, ma qualsiasi cosa decidiate di fare programmate una sosta food. Quindi passiamo subito al “dove mangiare”, perché in realtà per i baresi Speziale è sinonimo di panzerotto...

Dove mangiare

Tony Bar, un'istituzione. Panzerotti (ottimi) a € 1.50 e birra artigianale, accompagnati da un buon gelato, una fetta di torta o un panzerotto alla Nutella. Posti a sedere difficili da recuperare in piena estate, lì felicemente ad aspettarvi, invece, in autunno. Tappa obbligatoria.

Tony Bar, Via Petrarca 59, Speziale - Fasano.Telefono: 0804810099

Per un pranzo o una cena completa, che mi sento di definire indimenticabile, raggiungete Il Cortiletto. Una piccola porta con la scritta Trattoria, un cortiletto che 'sa di Puglia' dai dettagli semplici e ricercati (tavoli bianchi tra pomodori appesi, spighe di grano, vasi, lanterne e cuscini), brace a vista, cucina tipica e a km 0. Ottimi antipasti, primi e carne.

Cortiletto, Via Lecce 91, Speziale - Fasano.Telefono: 0804810758

Articoli correlati
5 imperdibili panzerotti di Bari
Idee e offerte per il tempo libero a Bari
10 cose gratuite da fare a Bari
Il primo bacio a Bari

DI: