chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BARI

Dove correre a Bari tra mare e parchi

DI: Roberta Longo |26 mar 2014
Dove correre a Bari tra mare e parchiIl mio anno nuovo è iniziato con un post-it, una sorta di To do list con un'unica parola, scritta a stampatello, a caratteri cubitali, con un pennarello nero: “correre”. Avrei potuto utilizzare una parola più trendy come footing, running, jogging, walking ma il nocciolo della questione sarebbe stato sempre lo stesso: trovare la forza di abbandonare il caldo tepore casalingo per dedicarmi con costanza all'attività sportiva più democratica ed economica del mondo. Con la pioggia, il freddo, le nuvole o il sole. Primo passo: scaricare un'applicazione per monitorare l'allenamento (ma soprattutto le calorie bruciate, diciamolo). Secondo passo: riesumare felpa e Nike delle grandi occasioni. Terzo passo: scaricare la playlist perfetta, 60 minuti di pop/rock/dance/house e chi più ne ha più ne metta. Quarto passo: decidere una buona volta dove andare a correre. Parchi, mare, pineta… dove correre a Bari? Per una questione di strategica vicinanza la mia vita da runner è partita dal Parco 2 Giugno, nel quartiere Carrassi. Che si decida di percorrerne il perimetro esterno (all’incirca 1 km) o “perdersi” al suo interno, è una delle location preferite dagli amanti della corsa: dall'alba a sera, un continuo incrocio di occasionali e fedelissimi, in solitaria o piccoli gruppi. Tra un passo e l'altro si può raggiungere il vicinissimo Parco Don Tonino Bello (Viale De Laurentis, quartiere Poggiofranco), perfetto per chi cerca tranquillità e anche un piccola pista di pattinaggio.  

Carrassi correre a Bari

Terza alternativa green è la Pineta di San Francesco, nel quartiere Marconi-San Girolamo (Via Ottorino Respighi), senza ombra di dubbio uno dei polmoni verdi più importanti della città. Da segnalare: la presenza di percorsi per jogging e un tappeto di pigne da evitare. Dal verde dei parchi all'azzurro del mare, in una città come Bari, il passo è breve. In tutta onestà, correre di fianco ad uno scenario del genere di prima mattina, nel pomeriggio o all'imbrunire sembra quasi essere un regalo. In ogni stagione. Uno scenario in grado di caricare ma allo stesso tempo rilassare, che colpisce tutti i sensi, dalla vista all’olfatto, che invoglia a correre anche con la neve. Perfetto il lunghissimo Lungomare, partendo magari dal Molo Sant'Antonio e arrivando alla spiaggia di Pane e Pomodoro per concludere l'allenamento sulla sabbia. Proprio all’altezza della spiaggia sorge il Parco Punta Perotti, l’area verde che ha sostituito il famoso ecomostro abbattuto nel 2006. Nonostante l’incerto destino che lo vede nuovamente protagonista, il parco è, con il suo perimetro di quasi 1.300 metri, una delle location preferite dagli amanti della corsa.

Correre a Bari

Se l’intenzione di fare sport e passare un po' di tempo all'aria aperta c’è, ma non convince l'idea di farlo da soli, lo Stadio San Nicola è la soluzione che fa voi. Proprio qui, dall’idea di un gruppo di amici runners che abitualmente si ritrovano alla porta n. 15, è nata l'associazione sportiva San Nicola Runners. Lo scopo è quello di divulgare la corsa come modello di vita, correre per socializzare e, perché no, per incontrare nuovi amici. Dal giorno in cui ho scritto quel post-it è passato un po’ di tempo. Premiata da costanza e condizioni metereologiche a dir poco clementi ho corso tra parchi, mare e pinete. E dopo qualche settimana non posso che ringraziare le mie nuove, care amiche endorfine. --- [N.d.R. Se siete a Bari e state cercando cose da fare in città e in provincia potete leggere il nostro magazine e nel frattempo consultare l'apposita sezione di Groupon che contiene tutta una serie di offerte grazie alle quali risparmiare e allo stesso tempo pianificare]