chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Girare in bicicletta a Roma, tra piste ciclabili e bike sharing

DI: Federica Piersimoni |17 mar 2014

Girare in bicicletta a Roma, tra piste ciclabili e bike sharingRoma non è esattamente la città ideale per usare la bicicletta, il traffico è sempre molto intenso e la maggior parte delle persone che non hanno la macchina preferiscono usare i mezzi pubblici come la metropolitana e l'autobus. Nonostante tutto è in aumento il numero di persone che iniziano ad utilizzare la bicicletta come mezzo, non solo per il tempo libero ma anche per andare a lavorare. Oltre a percorsi ciclabili che possiamo trovare nei grandi parchi di Roma esistono, anche se ancora poche, piste ciclabili urbane vere e proprie. Villa Ada e Villa Borghese ad esempio prevedono delle postazioni di biciclette con pedalata assistita, quelle che comunemente chiamiamo biciclette elettriche. Oltre a questi due parchi, nel Parco Regionale dell'Appia Antica, che nel complesso è grande 3400 ettari, ci sono diverse possibilità di passeggiare e pedalare con la propria bicicletta, anche a noleggio. Parlando nello specifico invece delle piste ciclabili urbane, il Comune di Roma ha attivato per i turisti un servizio di bike sharing: Roma non è fatta a mio avviso per essere girata interamente in bicicletta ma il centro storico e i quartieri principali di Roma possono essere girati anche così, se si ha poco tempo o poca voglia di camminare, o se in alternativa si è patiti del mezzo a due ruote, che non inquina e mantiene in forma, per giunta. Sono 27 i posteggi previsti per il bike sharing nel centro di Roma, che offrono per un totale di 150 biciclette. Non sono tante se si pensa al numero complessivo di turisti all'anno, anzi sono pochissime. E`vero però che in tanti amano scoprire Roma a piedi e in pochi pensano alla bicicletta per farlo. bike sharing a Roma Come si può usufruire di questo servizio? Basta iscriversi in una delle biglietterie Atac convenzionate e ricevere così una tessera al costo di 10€ con all'interno 5€ di traffico già incluso. La tessera servirà a prelevare la bicicletta accostandola al lettore magnetico del posteggio. Il costo è di 0.50€ per ogni mezz'ora di uso. I posteggi sono attivi giorno e notte ed è possibile utilizzare le biciclette per un massimo di 24 ore. Se vi state già chiedendo come potrete trovare gli altri punti di rilascio biciclette, sappiate che ogni posteggio ha una colonnina dove vengono indicati tutti i posteggi delle vostre bike così da non rimanere mai "a piedi". Sul sito del Bike Sharing di Roma si possono reperire tutte le altre informazioni sulle biciclette e vedere la cartina dei posteggi biciclette in tutto il centro di Roma. Un ultimo suggerimento molto importante, è quello del trasporto bici anche all'interno dei mezzi pubblici: nelle metropolitane di Roma infatti è possibile trasportare la propria bicicletta in modo completamente gratuito. Invece nei treni Roma-Ostia è possibile solo il sabato e i giorni festivi. Un buon modo per scoprire anche Ostia e il mare del Lazio. (La seconda foto è di Bike Sharing Roma)

DI: