
"Ricordi fui con te a Santa Lucia, al portico dei Servi per Natale, credevo che Bologna fosse mia: ballammo insieme all'anno o a Carnevale".
Così Francesco Guccini dedicava un verso della sua celebre canzone "Eskimo" al mercatino di Natale più importante di Bologna e dell'intera Emilia-Romagna. Ecco per voi i mercatini di Natale più famosi di Bologna, dove fare shopping è un piacere!
Fiera di Santa Lucia
La secolare Fiera di Santa Lucia, che ha luogo sotto il Portico della Chiesa di Santa Maria dei Servi, lungo Strada Maggiore è una vera e propria istituzione del Natale bolognese e non solo: è riconosciuto come un evento di grande valore storico e culturale dalla Sopraintendenza delle Belle Arti. Da secoli le numerose bancarelle offrono ad abitanti e turisti un'infinità di addobbi, decorazioni e statuine per presepi per rendere i festeggiamenti ancor più sfarzosi. Svolgendosi a Bologna, grande spazio non poteva non essere dedicato alla gastronomia, che coi suoi cibi decisamente saporiti a Natale trova il suo apice.
Fiera di Santa Lucia: Strada maggiore dal 17 novembre al 28 dicembre - Orario: tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:30.
Mercatino di Natale
Ma quello di Santa Lucia non è l'unico mercatino in città. In pieno centro storico, nei pressi della Cattedrale di San Pietro e del Palazzo Arcivescovile, in via Altabella c'è il Mercatino di Natale (o Fiera di Natale), che offre oltre ai vari addobbi e regali, una grande varietà di dolci tipici, tra cui spicca il Panspeziale, o Certosino, fatto con mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi. La creazione della ricetta risale addirittura al medioevo ad opera dei farmacisti (detti speziali), che in seguito hanno ceduto il testimone ai frati della Certosa. Ecco spiegata l'etimologia del duplice nome, o almeno la versione più accreditata. Fatto sta che il dolce è davvero una leccornia.
Mercatino di Natale - Fiera di Natale: Via Altabella, il mercato si svolge dal penultimo giovedì di novembre al 6 gennaio (circa) dalle 9.30 alle 20.00 (circa)
Mercatino di Natale francese
Se camminando passate per Piazza XX settembre è impossibile non notare un villaggio fatto di casette di legno. E' il Mercatino di Natale francese. Anche qui grande abbondanza di prodotti gastronomici, addobbi e idee per regali.
Mercatino di Natale francese: Piazza XX settembre da fine novembre a metà dicembre
Orario: dalle 10 alle 19.
![]()
Natale del Baraccano
L'associazione Onlus Ansabbio, il Quartiere Santo Stefano e l'Associazione Culturale Alter Alias organizzano insieme ai commercianti della zona il Natale del Baraccano. Questo evento è composto da mostra di artigianato, laboratorio per bambini e una passeggiata culturale "Storie ed aneddoti del Baraccano" con aperitivo organizzata da Associazione Culturale Boretrò. La passeggiata con aperitivo richiede una piccola offerta che viene devoluta in beneficenza all'Ansabbio Onlus, che si occupa dei bambini pazienti dell'Ospedale Rizzoli di Bologna.
Natale al Baraccano: Date: 8,15, 22 dicembre dalle 10 alle 20.
Regali a Palazzo
All'interno del Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuno, si svolge Regali a Palazzo, manifestazione organizzata da CNA, Confcommercio e BO/ON, in cui vengono esposti e venduti prodotti dell'artigianato bolognese tra articoli alimentari, artistici e di moda.
Regali a Palazzo: Piazza del Nettuno, per info CNA Bologna - Tel: 051/299253
Museo civico d’arte industriale
Un ottimo modo per terminare il lunghissimo shopping natalizio è visitare il Palazzo Davia Bargellini, residenza nobiliare, in cui è ospitato il Museo civico d’arte industriale, che al suo interno espone bellissimi esempi di presepe artistico bolognese.
Museo Civico d'Arte Industriale: Strada Maggiore, 44 - Tel: 051/236708
Articoli correlati
I 10 mercatini di Natale più belli d'Italia
I 10 mercatini di Natale più particolari in Europa
Offerte vacanze ai mercatini di Natale in Europa
Shopping Natalizio
Tutti i mercatini di Natale a Milano