
Sposarsi in inverno è sicuramente affascinante: fiocchi di neve, camini scoppiettanti e quella calda atmosfera che solo il periodo che precede il Natale sa regalare. E non dimentichiamo i vantaggi: così come i matrimoni in settimana, i matrimoni in inverno permettono di risparmiare. Le location spesso offrono prezzi di favore per i futuri sposi che decidono di convolare a giuste nozze sotto la neve.
Scegliere il luogo perfetto per il ricevimento è difficile tanto quanto sceglierlo per un matrimonio sotto il cocente sole di agosto. Cerchiamo quindi di fare chiarezza tra le mille opzioni disponibili.
Montagna
Non serve essere appassionati di snowboard per decidere di sposarsi sulla neve. Hotel e rifugi ad alta quota offrono spettacolari allestimenti e suggestivi scenari. I più tradizionalisti apprezzeranno sicuramente il Boutique Hotel Rosenbaum, elegante struttura a 4 stelle, o l’Hotel Jafferau, con possibilità di celebrare il rito sulle piste da sci. Non mancano i rifugi, come il Malga Geisler, che offre persino il trasporto in navetta per gli ospiti e la possibilità di pernottare in baita.
Ville antiche, dimore storiche e castelli
Organizzare il ricevimento in un castello o in una raffinata villa è indubbiamente affascinante, sia che sia estate sia che sia inverno. Nei mesi freddi però l’atmosfera generale ne trae sicuramente vantaggio: il bel salone affrescato del quale vi siete innamorati sarà riscaldato dalla legna che arde nel camino, le poltrone d’epoca sembreranno più calde e accoglienti con una tazza di caffè fumante tra le mani, mentre le rovine all’esterno saranno impreziosite da uno spesso strato di luccicante neve.

Luoghi come il Golf Club di Castelgandolfo, palazzo di un cardinale del 1600 trasformato in Gourmet Restaurant, assumono sicuramente una luce diversa sotto le luci invernali.
Cascine e agriturismi
Un’ampia sala in legno illuminata dalla luce delle candele. Ecco lo scenario tipico dei matrimoni in cascina o in agriturismo. Certo le location adatte si trovano più facilmente nelle zone limitrofe a Milano (Cascina Galbusera Nera - Lecco, Cascina il Torrazzo - Pavia), ma con un po’ di impegno se ne possono trovare anche nel resto d’Italia (4 Ricci - Roma, Agriturismo Villa Lupara - Salerno).

Le idee più originali
Se in estate vanno per la maggiore matrimoni a piedi scalzi nella sabbia, anche per l’inverno non mancano le idee originali. C’è chi decide di sposarsi con i pattini ai piedi, chi in un castello di ghiaccio e chi sceglie il cielo illuminato dall’aurora boreale.

Articoli correlati
Come scegliere l'abito da sposa invernale
Il menù per un matrimonio in inverno
Mete imperdibili per un viaggio di nozze in inverno
[N.d.r. Le foto sono prese online e tutti i diritti sono riservati ai rispettivi titolari]