chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A NAPOLI

Musei aperti a Natale e Capodanno a Napoli

DI: Mena Santoro |12 dic 2014
Musei aperti a Natale e Capodanno a Napoli

Avete notato anche voi che a Napoli, negli ultimi anni, il Ministero dei Beni Culturali e il Comune stesso stanno dando maggiore valore al Patrimonio che possediamo? Mostre, fiere, eventi, spettacoli in ogni periodo dell’anno, soprattutto a Natale e Capodanno. Molti sono i musei e le aree archeologiche aperte al pubblico durante le Festività per visitare in maniera diversa Napoli. Ecco un elenco di iniziative promosse. 

stazioni arte

Apertura della stazione metro in Piazza Municipio

L’abbiamo vista progettare, fase dopo fase; ci siamo spesso soffermati ad osservare gli operai al lavoro; l’abbiamo sognata e… finalmente ci siamo: il sindaco De Magistris ha annunciato l’apertura della nuova fermata della Metro Linea 1 a Natale. Ciò consentirà agevolazioni negli spostamenti e soprattutto consentirà di raggiungere il Porto di Napoli evitando così lunghe trasferte, a piedi e con gli autobus. La fermata Municipio farà parte del progetto “Le Stazioni dell’arte” e molto probabilmente diverrà la più bella in assoluto: sarà creato un enorme collegamento pedonale sotterraneo con il Porto, unendo la Napoli greca e romana a quella attuale, trasformando così la piazza in un grande parco archeologico.

Museo Archeologico Nazionale

Uno dei primi costituiti in Europa e situato a pochi passi dalla stazione metro Museo. Qui sono esposti oltre tremila oggetti di valore storico in varie sezioni tematiche e conservati centinaia di migliaia di reperti databili dall’età preistorica alla tarda antichità, come la collezione Farnese appartenuta alla dinastia reale dei Borbone, fondatori del Museo; la collezione Egizia ed Epigrafica; la collezione Pompeiana con pitture, bronzi, argenti, vetri delle città vesuviane.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30
Chiusura settimanale: martedì; festiva: 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre. Sarà aperto, invece, il 31 dicembre.

Museo Archeologico Nazionale Piazza Museo Nazionale, 19  Tel: 081 4422149

museo calcio napoli

Museo del calcio a Napoli

In una città dove il calcio è un culto, non poteva mancare un museo dedicato alla nostra squadra del cuore. Da Natale, nella Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, in Via Medina, sarà possibile ammirare oltre 36.000 pezzi che hanno segnato la storia degli azzurri, tra cui 500 maglie dei giocatori a partire dagli anni ’50, settemila figurine di calciatori, cinquemila pezzi tra biglietti, abbonamenti, foto e tanto altro. 

Museo del calcio a Napoli, Via Medina

museo del tesoro

Museo del Tesoro di San Gennaro

Un complesso interamente dedicato a San Gennaro, dove sono custoditi argenti, dipinti, statue lignee, gioielli che ripercorrono la vita del Santo. Fino al 30 dicembre 2014 sarà possibile anche assistere alla mostra “Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina”, un’imperdibile rassegna sui tesori della Napoli Angioina. Verranno esposti oggetti pregiati, come la Mitre con perle e con smalti di Scala e di Amalfi, la croce gigliata donata da Carlo II alla Basilica di San Nicola di Bari, pastorali di Atri e di Sorrento, le capsule in oro a forma di foglia di vite utilizzate come bomboniere al matrimonio tra Filippo di Taranto e Tamara di Epiro. Pezzi unici di straordinaria bellezza.
 La mostra è visitabile lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (chiusura biglietteria ore 17:30),  domenica (e 24 – 25 – 31 dicembre) dalle ore  9:30 alle ore 14:00 e i festivi dalle ore 9:30 alle ore 17:30. Giorno di chiusura è il mercoledì.

Museo del Tesoro di San Gennaro, Via Duomo, 149  Tel: 081 294980  Cell: 338 3361771 – 3206952510

Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

E' una delle Chiese più importanti del centro storico. Commissionata da Carlo II d’Angiò, la chiesa fu costruita fra il 1283 e il 1324 inglobando l’edificio benedettino di San Michele Arcangelo a Morfisa. Qui Tommaso d’Aquino insegnò Teologia. Si conservano ancora oggi, nella sua cappella, gli effetti personali. Chiuso per decenni e quasi sconosciuto ai napoletani la Basilica è stata restaurata ed aperta al pubblico. Sarò possibile ammirarla in tutto il suo splendore durante la mostra “Il bello o il vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento”, che si terrà fino al 31 gennaio 2015, dalle 10:00 alle 18:00. Sarà possibile ammirare, per la prima volta, opere “vere” tramite ricostruzioni digitali in 3D.

Basilica di San Domenico Maggiore  Piazza San Domenico Maggiore, 8 Tel: 081 459298

cristo velato

Museo Cappella Sansevero

Situato nel cuore del centro storico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è uno dei più rinomati al mondo. Tra i capolavori da ammirare il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa "tessitura" del velo marmoreo. Fascino accentuato grazie alle visite guidate teatralizzate de “Il Testamento di Pietra”, realizzate dall’Associazione Culturale NarteA. Sarà possibile visitare l’intera cappella accompagnati da una guida esperta e da attori in costume che ripercorreranno la vita del Principe di Sansevero. La quota di partecipazione è di 15€ ed è obbligatoria la prenotazione, chiamando ai numeri 339 7020849 – 334 6227785. Il Museo sarà aperto il 20 dicembre dalle 19:00 alle 20:00, giorno in cui è previsto lo spettacolo; Mercoledì 24 e 31 dicembre dalle 09.30 alle 14.00. Ovviamente io ho già prenotato e voi cosa aspettate?

Museo Cappella Sansevero, Via Francesco De Sanctis, 19/21  Tel: 081 5518470

Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano

Un vero e proprio museo che fa parte del progetto “Gallerie d’Italia”, dove si riuniscono i poli museali e culturali di Intesa Sanpaolo presenti sul territorio nazionale. Il Palazzo custodisce oltre 120 opere, con capolavori relativi alla città di Napoli dal Seicento sino ai primi anni del Novecento. Fino all’11 gennaio 2015 sarà allestita la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio”. Verranno esposte circa trenta opere: una quindicina di Tanzio e le altre di artisti presenti nel Viceregno ("La stretta cerchia" di Caravaggio, secondo la celebre definizione di Roberto Longhi) che, come Tanzio, si sono immediatamente confrontati con la pittura di Caravaggio: Battistello Caracciolo, il Cavalier D’Arpino, Louis Finson, Carlo Sellitto, Filippo Vitale, Michelangelo Merisi. Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano saranno regolarmente aperte nei giorni 8, 15, 22, 23, 24, 26 e 30 dicembre 2014; 31 dicembre 2014 (con orario 10-14) e 6 gennaio 2015. Resteranno chiuse il 25 dicembre 2014 e il 1° gennaio 2015. Il costo del biglietto è di 5€ intero e 3€ ridotto. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese. La recensione delle Gallerie è disponibile qui.

Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, Via Toledo, 185 Numero verde: 800 454229

Turisti per caso a Napoli? Yes, we can!

Articoli correlati
Gli scavi di Ercolano
Le Catacombe di San Gaudioso nel Rione Sanità a Napoli
10 cose gratuite da vedere a Napoli

DI: