
La
Fondazione Piazza dei Mestieri è un progetto nato dal desiderio di quattro universitari di aiutare i ragazzi in difficoltà attraverso un
percorso scolastico parallelo a quello formativo in modo che, una volta terminato il ciclo, siano pronti per il mondo del lavoro. All'interno di una corte, che potrebbe trovarsi in un piccolo paese di mare, si svolgono tutte le attività della Piazza: le lezioni, i laboratori, il birrificio, il ristorante e la fabbrica del cioccolato.
Il
corso di cioccolateria è parte integrante di quello di pasticceria e panificazione ed è nato grazie alla collaborazione con un'illustre famiglia torinese: Peyrano. Utilizzando la massa di cioccolato di Irca, che utilizza cacao provenienti da Paesi differenti, allo scopo di trasmettere a ogni tipologia caratteristiche organolettiche uniche, vengono realizzati numerosi prodotti che condividono l'alta qualità delle materie prime. Praline, ricoperti, tavolette e cialde che nel 2005 trovarono un grande primo cliente: Eataly, che decise di commercializzarli garantendone gli alti requisiti. La bontà e la pregevolezza di questo cioccolato è da attribuire alla totale artigianalità del prodotto: non viene infatti utilizzato nessun macchinario in modo da insegnare agli studenti il valore del lavoro manuale. Tutti gli aromi racchiusi nel frutto del cacao dei fondenti e il profumo esotico e speziato delle qualità bianche giungono da Paesi lontani per instillare in noi il desiderio di altre terre e il piacere della qualità.

Una vecchia fabbrica, tipica del secolo scorso, recuperata allo scopo di
proporre cose buone che fanno davvero bene. All'interno della medesima struttura si trova anche il ristorante che in estate offre anche una bellissima terrazza. Si può iniziare con ottimo prosciutto iberico per continuare con la pasta fatta a mano, come i taglioni preparati, come da tradizione, con 40 tuorli d'uovo. Se vi piace la carne non rimarrete delusi, soprattutto se si parla di griglia.
Per finire in dolcezza i dessert, tra cui meritano un assaggio il tortino di cioccolato con cuore caldo e crema alla birra e la selezione di cioccolato della Piazza in scaglie.
L'ambiente è elegante, ma non formale e la gentilezza del maître e dei camerieri – tutti ex studenti dell'Istituto – vi faranno sentire davvero a casa... con il vantaggio che non dovrete nemmeno lavare i piatti.
Piazza dei mestieri
Via Jacopo Durandi 13
Telefono: 01119709600
Orario ristorante: pranzo dal lunedì al venerdì, cena dal lunedì al sabato. Aperto la domenica a pranzo.
----
[N.d.R. Cerchi cose da fare a Torino? Dai un'occhiata alle offerte su Groupon o continua a leggere il nostro magazine!]