chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Scottature solari, tutti i possibili rimedi

DI: Simona Mapelli |25 lug 2014
Scottature solari, tutti i possibili rimedi

Non importa che abbiate usato creme con protezione a schermo totale o siate stati del tutto incoscienti, a volte è solo questione di pelle (o di sfortuna) e lo spauracchio della scottatura è in agguato. I rimedi contro gli eritemi solari non si contano, alcuni sono scientificamente provati, altri si tramandano di generazione in generazione e, altri ancora, sono dettati dal buon senso. Li abbiamo catalogati per voi.

Rimedi naturali

rimedi naturali scottature

La natura ha creato tante cose meravigliose e tra loro c’è sicuramente l’aloe vera. Le sue proprietà rinfrescanti e cicatrizzanti sono a dir poco miracolose. Se per un qualsivoglia motivo avete una pianta di aloe a disposizione tagliate in due la foglia e applicatela sulla parte interessata da rossore spalmando leggermente il liquido, il senso di fresco e sollievo è immediato (valgono anche le creme preconfezionate, anche se sono meno coreografiche). La patata, poi, non è solo buona cucinata in qualsiasi modo, ma è anche un concentrato di solannina che impedisce la formazione di bolle da scottatura. Tagliare a fette la patata e appoggiare sulla parte scottata per almeno mezz’ora, in caso di zone delicate – come il viso – grattugiate il tubero e spalmate direttamente il succo di patata sulla faccia.

Impacchi

Sono un vero toccasana in generale e per le scottature in particolare, agiscono lentamente ma in profondità nella pelle, per farvi rifiorire dopo eccessivi arrossamenti. Di impacchi ne esistono un’infinità, ve ne proponiamo alcuni home made.

rimedi naturali scottatura

Prendete delle bustine di te verde, mettetele in infusione e poi fatele raffreddare, quando sono pronte avvolgetele in un panno o in un asciugamano e tamponate delicatamente la parte interessata. Lo yogurt bianco naturale ha un piacevole effetto emolliente, rinfrescante e non da meno idratante. Infine, prendete delle foglie di lattuga e fatele bollire in acqua per pochi minuti, scolate e separate il liquido ottenuto in una ciotola; a questo punto comprimente dell’ovatta (o dei teli di cotone) con la soluzione e applicatela alla scottatura.

Rimedi della nonna

rimedi naturali scottature

Ci sono sempre dei piccoli trucchetti che affondano le radici nella saggezza popolare e nella tradizione, per esempio: riempite la vasca di acqua tiepida e allungatela con un bicchiere di farina d’avena, immergetevi e godete delle sue proprietà emollienti. Il secondo rimedio della nonna è a base di uovo. Prendete la chiara e montatela a neve, poi spalmatela sulle bruciature e lasciatela agire finché non inizia a seccarsi e a tirare leggermente la pelle. Dopo una doccia tiepida la bruciatura sarà un vecchio ricordo. Acqua e aceto è un grande classico: versate in un bicchiere circa due dita di acqua, due di olio e un cucchiaio di aceto, imbevete un fazzoletto di cotone e mettetelo sulla zona dove si trova l’eritema fino a far scaldare il tessuto e ripetete fino a che il rossore non si allevia, poi idratate abbondantemente con della crema.

Cosa non fare assolutamente

Innanzitutto, dimenticatevi il sole fino a nuovo ordine. Anche se l’infiammazione sembra non volervi dar pace resistete all’incontrollata voglia di grattarvi alla ricerca di sollievo. Può sembrare la cosa più logica da fare sul momento, ma non dovete bere acqua ghiacciata per cercare refrigerio, abbinata all’ustione, infatti, vi provocherà solo una congestione. No peeling o scrub per togliere la pelle morta, in caso di eritema è una pratica sbagliata. Non asciugatevi con panni ruvidi, ma solo con leggeri tamponamenti.

DI: