chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Socialbirra a Roma: il 23 marzo 2014 l'evento tra food e social

DI: Rossella Di Bidino |25 feb 2014
Socialbirra a Roma: il 23 marzo 2014 l'evento tra food e socialErano quattro social geek al bar con una #socialbirra, nessuno però se ne andò, anzi rilanciarono. Di hashtag il mondo è pieno. Di birra la storia dell'umanità fin dal tempo degli egizi ne è ebbra. Ora però si tratta di fare sul serio: mischiare il social con la birra, aggiungere quella nota di musica e vedere cosa succede a Roma. Ecco in sintesi la socialbirra in programma domenica 23 marzo 2014 negli spazi della Città dell'Altra Economia a Roma. Un evento che si inserisce perfettamente nel trend del momento, l'amore per la birra, specie se artigianale. Ivana De Innocentis, la fondatrice della Social Media Agency Brands Invasion, ci ha concesso una birra per spiegarci cos'è la sua socialbirra. In un clima altamente informale, dominato da pc e smartphone riposti in borsa e chiacchiere varie sparse tra una kriek e porter, Ivana ha raccontato una bella storia. "Credo fosse maggio dello scorso anno quando mi venne l'idea di lanciare la prima socialbirra. Non era altro che un invito a prendere una birra fatto ad un gruppo di colleghi in visita a Roma. Per me far parte della web community vuol dire comunicare e condividere. I social media diventano un modo per conoscere non solo prodotti ma soprattutto persone. E le persone si conoscono dal vivo.  Così feci i primi inviti. I miei canali di contatto erano essenzialmente Facebook e Twitter.  Poi un giorno passeggiando per Firenze nacque l'idea di farne un evento. Il nome c'era, il programma un po' meno. Serviva un volo di 14 ore per l'Argentina. Al terzo bicchiere di birra ecco l'idea: puntare sul legame tra social media e birra". SocialBirra Roma 2014 Chi troverà alla socialbirra schiuma per i suoi denti? "L'invito è veramente aperto a tutti. Ovviamente il programma rispecchia l’anima dell’evento. Ci sarà una Sala Birra e una Sala Social. Appassionati dei social media o curiosi che vogliono capire che cosa può fare un social network come Instragram o Twitter per la birra possono partecipare ai workshop. Alcuni sono persino gratuiti, su EventBrite si scoprono subito. Il prezzo è comunque sempre molto contenuto: 5 euro il costo di una birra, appunto, per assistere a 45 minuti di workshop. Abbiamo voluto che i relatori spendessero alcuni minuti a spiegare la piattaforma. Poi sveleranno usi e abusi dei social network tramite dei case study". In più "gli appassionati di birra avranno la loro ala ed i loro laboratori. Ci sarà una cotta pubblica seguita da BirraUnderground e dal Birrificio La Dama. E non dimentichiamo la musica. Ci saranno dei concerti la sera di gruppi rigorosamente romani e ci sarà anche una playlist a cura di Stereomood tutta incentrata sulla birra.  Ci aspettiamo anche di coinvolgere gli usuali frequentatori della Città dell'Altra Economia e perché no anche del Macro". E le birre? Tutte romane? "Assolutamente sì. Ci sarà Eternalcity Brewing , Ecsit Ventidodici,  Stavio. Tutte romane, tutte artigianali e tutte alla spina. Ci sarà una sola eccezione: la Clorifilla di Organiconcrete sarà in bottiglia. Ammetto che alcuni aspetti del programma sono work in progress. Molte speranze ancora ci sono per rendere ancora più speciale questa prima socialbirra". Un'ultima domanda, ma le donne di questa socialbirra? "Oltre a me? Vi è una grafica che ha curato il sito e le t-shirt dell'evento e una fotografa. Il resto (birrai, collaboratori, colleghi) tutti uomini. Durante l'evento verrà lanciato Social Daily, un progetto europeo che presto si trasformerà in una piattaforma attiva anche in Italia che ospiterà il primo blog monotematico sui social media". Un programma impegnativo per un evento da seguire con attenzione; maggiori informazioni sul sito Internet di SocialBirra.
DI: