
Il cibo giapponese da qualche anno è diventato di moda. Nella nostra città, dalla fine degli anni '90 è stato un continuo fiorire di locali, alcuni fast altri più slow. Qualcuno di questi ha resistito al passare del tempo ma soprattutto delle mode. Altri si sono lasciati sfuggire l'occasione e pian piano hanno perso lo smalto iniziale, per finire poi per essere dimenticati. Oggi mi occuperò di quelli che secondo me a Torino hanno resistito bene al tempo ma soprattutto alle mode.

Shizen
Shizen, aperto da qualche anno, è uno degli indirizzi sicuri a Torino. Ci piace per l'innumerevole varietà dei piatti proposti, che cambiano stagionalmente, e devo dire che non sono mai riuscita a mangiare la stessa cosa due volte, se non fosse perché l'abbiamo espressamente richiesta allo chef. Il cuoco dello Shizen è originario di Singapore ma nonostante non sia giapponese, ha acquisito una bella esperienza come sushiman anche in Giappone. Interessante la formula menù del pranzo, che va da 13 euro a 15 euro, che comprende anche una soluzione vegetariana a 13 euro e un sashimi menù a 15. Aperto dal martedì alla domenica. Giorno di riposo il lunedì. Consiglio sempre di prenotare perché è abbastanza affollato.
Shizen, Viale Thovez 6. Telefono: 0116605074
Tobiko
Tobiko, nato dall'idea di uno dei soci fondatori del ristorante Wasabi (vedi sotto), apre in una delle vie più centrali di Torino il suo ristorante giapponese. Sushi, maki roll, onigiri, temaki ma anche ottimo sashimi, tutti i piatti sono realizzati con pesce pescato nel mediterraneo. Presenti anche molti piatti della cucina tradizionale giapponese e una divertente ed interessante divagazione verso la cucina coreana. Per quest'ultima, uno dei piatti più tipici è il Tukbaege, stufato di carne o pesce, con patate, verdure o tofu, cotto in un vaso di terracotta. O ancora su richiesta è possibile assaggiare il Kimchi, uno dei piatti principali della cucina coreana, preparato con verdure fermentate e molto speziate, tendenti al sapore piccante. Potrete richiedere una porzione di Kimchi, poiché solitamente non è presente nel menù. Tobiko effettua anche il servizio a pranzo, dalle 12.30 alle 14.30. La cena dalle 19.30 alle 23 ed è chiuso la domenica. Gradita la prenotazione.
Tobiko, via Vittorio Alfieri, 20. Telefono: 011537923

Wasabi
Wasabi è il primo ristorante giapponese aperto a Torino, probabilmente l'unico realmente gestito da giapponesi. L'ambiente è accogliente, il fatto che le cameriere siano vestite con i kimono fa pensare agli avventori di essere seduti in un qualche locale di Tokyo o Osaka e questa una delle cose che amo del Wasabi. È stata probabilmente la prima esperienza di cibo giapponese della mia vita, tanti (troppi) anni fa e ne conservo un bellissimo ricordo. Ogni tanto mi piace andare a mangiare sushi e sashimi, ma anche (e solo in inverno) un corroborante Sukiyaki, un corroborante stufato di carne e verdure, o una deliziosa tempura, che sia di sole verdure o gamberi, accompagnata da una ciotola di riso. Ci piace il Wasabi perché oltre alla qualità del cibo, in questo locale regna la tranquillità e il rispetto, finalmente un luogo dove è possibile cenare con i commensali del tavolo a fianco che non urlano. Curiosità: è possibile prenotare un tavolo nella zona con i tatami, per sentirsi quasi come a Tokyo.
Wasabi, Corso Francesco Ferrucci, 72. Telefono: 0114473812
Da citare, per un pranzo veloce o una cena dopo teatro o cinema, l'Arcadia Sushi Bar in Galleria Subalpina, Piazza Castello 29.
Altri consigli su dove mangiare e bere a Torino li trovate cliccando qui mentre se volete consigliarci ristoranti giapponesi che non conosciamo a Torino potete contattarci su Facebook o Twitter.