chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

Una gita nei dintorni di Firenze a Volterra per una giornata diversa

DI: Francesca Turchi |29 ago 2014
Una gita nei dintorni di Firenze a Volterra per una giornata diversa

Se state pensando di fare una gita alle porte di Firenze la cittadina medievale di Volterra, nell’entroterra pisano, sono certa saprà regalarvi un piacevole giornata tra scorci suggestivi e panorami mozzafiato. Volterra è situata su una collina a 1770 metri sopra il livello del mare tra Val di Cecina e la Val d'Era: si trova nella zona est della provincia di Pisa e facilmente raggiungibile da Firenze impiegando solo un’oretta di macchina. Il fascino di questo piccolo borgo medievale è da ricondursi principalmente alle strette vie del centro storicvo, alle sue mura etrusche perimetrali e alla lavorazione dell’alabastro. Ma oltre a questo ci sono numerosi luoghi che meritano di essere visitati a Volterra. Ecco una lista di tutte le cose da non perdere!

Il cuore della città medievale è Piazza dei Priori con il suo Palazzo dei Priori, oggi municipio e visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 fino a fine ottobre, e da novembre a marzo solo il weekend  dalle 10 alle 17. Forse non tutti sanno che questo è il palazzo pubblico più antico d’Italia, e vi basterà dare un'occhiata veloce alla sua architettura per notare la somiglianza col Palazzo Vecchio di Firenze: Palazzo dei Priori  a Volterra fu infatti  usato come modello di costruzione per il palazzo fiorentino!

Sempre in Piazza dei Priori si trova il Palazzo Pretorio, la cui torre è considerata una delle prime della città e comunemente conosciuta col nome di Torre del Porcellino: in cima ad essa, ad un’altezza di 20 metri, si trova infatti un piccolo maialino in pietra posto su una mensola. Sembra inoltre che nel medioevo qui venissero fatti sedere i prigionieri con l’intento di far loro confessare i propri reati.

Altra tappa da non lasciarsi sfuggire durante una visita a Volterra è Piazza San Giovanni dove si trovano il Duomo e il Battistero. Il Duomo di Volterra, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un edificio romanico del XII secolo costruito sul sito di una precedente chiesa. Nel XIII secolo l’edificio è stato ingrandito e modificato nel tardo XVI secolo in stile rinascimentale. Tra le opere di valore conservate al suo interno si trovano: il soffitto riccamente decorato, il pulpito in marmo del XII secolo, il gruppo scultoreo della Deposizione composto da cinque statue lignee e alcune cappelle tra cui la cappella del Sacramento e la Cappella dell'Addolorata. A lato della facciata del Duomo sorge il campanile, una torre a pianta rettangolare datata 1493 eretta in sostituzione al campanile precedente in quanto poco sicuro e a rischio di crollo. Di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova inoltre il Battistero. Questo è un edificio del XIII secolo a pianta ottagonale, sormontato da una cupola. La facciata è ornata da strisce di marmo bianco e verde, molto comuni nell’architettura Toscana. L'interno è molto semplice ma ospita un pezzo eccezionale di arte: il fonte battesimale ottagonale in marmo, scolpito dal Sansovino nel 1502.

volterra_500x281

Altre attrazioni da non perdere durante una visita a Volterra sono:

- i musei: a Volterra se ne trovano 4, aperti esclusivamente la mattina dalle 9 alle 13.30

1. Museo Etrusco Guarnacci: ospita migliaia di urne funerarie risalenti al periodo ellenistico e arcaico. Una delle principali attrazioni è la copia della famosa statuetta di bronzo “L’Ombra della Sera���, simbolo di Volterra, il cui originale si trova nella città di Parigi.

2. Pinacoteca civica di Volterra, o Galleria d'Arte presso Palazzo Minucci – Solaini: è una galleria con opere di artisti toscani dal XIV al XVII secolo tra cui la “Deposizione” del Rosso Fiorentino.

3. Ecomuseo dell’Alabastro

4. Museo di Arte Sacra

- la Cinta Muraria: originariamente era lunga circa 7km e fu edificata nel XIII secolo come rafforzamento delle antiche mura etrusche preesistenti. Tutt’oggi si possono ammirare alcune delle porte delle antiche mura etrusche, tra cui Porta all’Arco, una delle porte etrusche più antiche d’Italia, risalente al V secolo a.C., costruita in tufo e tutt’oggi molto ben conservata. Le altre porte sono: Porta San Francesco, che conserva ancora tracce degli affreschi originali; Porta San Felice, dalla quale si possono avere delle stupende vedute della campagna oltre la città; Porta Fiorentina, che originariamente veniva chiamata Porta San Agnolo e prendeva il nome dalla  vicina chiesa.

- il Teatro Romano, costruito nel I secolo a.C.. Molto suggestivo se ammirato di notte, il teatro di Volterra può essere visitato tutti i giorni tranne durante l’inverno in cui è aperto solo nel weekend. Dietro il teatro si trovano i resti delle terme romane risalenti al IV secolo d.C. e i resti di un foro romano.

- la Fortezza Medicea: se durante la vostra visita a Volterra volete trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta il luogo che vi consiglio di visitare è Parco Fiumi, il piccolo polmone verde della cittadina dal quale si può godere di una bella visuale della Fortezza Medicea, le vecchie carceri di Volterra note come “Il Maschio”.

Dopo aver visitato le attrazioni che più vi interessano di Volterra, vi consiglio di entrare in una delle sue tante botteghe artigianali per acquistare un souvenir d’alabastro, la roccia costituita da solfato di calcio diidrato tipica di questa zona della Toscana.

[Se cercate offerte per gite fuori porta in zona Firenze e non solo, date un'occhiata alle nostre proposte!]

DI: