chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Tutto quello che c'è da sapere per affrontare una vacanza in campeggio

DI: Raffaella Scrimitore |19 mag 2015
Tutto quello che c'è da sapere per affrontare una vacanza in campeggio

C’è chi sceglie di trascorrere le vacanze in campeggio come stile di vita e chi mai lo farebbe nemmeno sotto tortura, ma per la vostra prima vacanza da soli o per necessità economiche o per improvvisa voglia di avventura potrebbe non essere così assurdo provare almeno una volta questa esperienza. La premessa necessaria è che la vita di campeggio richiede spirito di adattamento, ma ha il vantaggio di essere più intima e divertente di altre opzioni votate al risparmio.

la tenda

La tenda

Se è la vostra prima volta è fondamentale iniziare con l’attrezzatura indispensabile: tenda, materassino e sacco a pelo. La scelta sul mercato è ampia, dai prodotti molto economici a quelli più costosi, e la scelta deve dipendere principalmente da come e dove andrete in vacanza. Infatti se si tratta di un viaggio itinerante, e soprattutto se dovete portarla in spalla, l’unico consiglio può essere la tenda più piccola e leggera possibile, come le tende a montaggio rapido che da qualche anno si trovano sul mercato. Se invece non avete problemi di questo tipo, più grande è la tenda e più confortevole sarà il vostro soggiorno, perchè avrete spazio per vestirvi, dormire e per tenere i bagagli all’interno. Per esempio se si è in 2, avere una tenda per 3 persone vi permetterà di muovervi comodamente, senza darvi troppe gomitate.  

Vero dramma di ogni campeggiatore sono la pioggia e l’umidità, per questo sono più affidabili tende doppio telo ed è necessario usare diversi picchetti e procurarvi una mazzetta, che potete comprare o chiedere in prestito alla gestione del campeggio (e sì, è sottointeso che dovete saper montare la tenda). Se state andando in vacanza in zone molto umide, è consigliabile un telo aggiuntivo da mettere sotto la tenda o per poggiare e coprire ciò che non ci sta all’interno. La veranda, che però è presente solo in alcuni modelli, è comodissima per depositare scarpe, valige e altri oggetti, salvo in caso di pioggia e conseguente fango.

Il sacco a pelo

Anche per materassini e sacco a pelo le varianti sono infinite. Dal materassino da fitness in su, tutto dipende dal peso che potete portare con voi e dallo spazio che avete a disposizione. Sicuramente i più comodi per dormire sono i materassi gonfiabili… se non dimenticate la pompa, oppure gli autogonfianti, che sono il massimo della praticità.  

Per il sacco a pelo gli indicatori importanti sono: la temperatura, che vi indica a quale temperatura massima e minima è adatto (il sacco lenzuolo è adatto per gli ostelli come precauzione igienica, ma in campeggio è sempre meglio un sacco a pelo anche se leggero); il peso, informazione importante per chi fa trekking, anche se i nuovi prodotti sono sempre più compatti; la misura o modello, perché per esempio leggermente più largo vi lascerà più spazio per muovervi durante la notte, mentre quelli a mummia sono più avvolgenti e tengono più caldo. E per i più romantici esistono anche modelli unibili tra loro o matrimoniali.

luce tenda campeggio

La luce 

Altro accessorio indispensabile per il campeggio è una torcia, per muovervi la notte, e una luce per illuminare la tenda. Inoltre può essere molto utile avere caricatori portatili e alternativi per lo smartphone, perchè le prese elettriche messe a disposizione nelle zone comuni sono sempre piene e potrebbero costarvi lunghe attese nelle ore di punta come la mattina o la sera. Per ovviare a questo problema tra i servizi a disposizione nella maggior parte dei campeggi c’è la possibilità di richiedere in aggiunta l’elettricità vicino alla tenda.

Il cibo

Se lo scopo della vacanza in campeggio è risparmiare, dovete organizzarvi anche per i pasti con bombole, fornelletti, almeno una pentola e una padella, stoviglie (fondamentali coltelli e apriscatole) e detersivo per i piatti. Sedie portatili e tavolo sono il vero lusso per il campeggiatore navigato. L’alternativa, allettante, è quella di mangiare sempre fuori.

estate 2015

Il bucato

In caso di soggiorni lunghi potrebbe essere necessario fare il bucato: sapone per lavaggio a mano e filo per stendere con mollette sono indispensabili. Vi sarà utile scegliere abbigliamento tecnico, che si lava e asciuga facilmente, anche per quanto riguarda accappatoio e asciugamani. Se avete molte cose da lavare non dimenticate che in molti campeggi è presente anche la lavatrice.  

Non vi resta che scegliere il campeggio, valutando bene i servizi offerti in base alle vostre esigenze e ricordando che la tariffa varia in base alla dimensione della tenda e al numero di persone. Nei campeggi più grandi ci sono anche roulotte e bungalow a disposizione per l’affitto, in altri casi anche bar, noleggio bici e wifi, per una vacanza adatta a tutti i tipi di viaggiatori in famiglia, da soli o in compagnia.

[N.d.r. Le foto sono prese online e tutti i diritti sono riservati ai rispettivi titolari]