chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Stagione sinfonica dal 13 novembre al 2 dicembre: Mozart e Čajkovskij all'Auditorium di Milano (sconto fino a 40%)

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Un ricco programma di capolavori sinfonici di Mozart e Čajkovskij, da godere presso l’Auditorium di Milano

A proposito di questa offerta

Scegli tra 15 opzioni

  • Le Magnifiche Sei - 13 novembre, ore 20.30 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Le Magnifiche Sei - 13 novembre, ore 20.30 - Platea a 22 € invece di 36 €
  • Le Magnifiche Sei - 15 novembre, ore 20.30 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Le Magnifiche Sei - 15 novembre, ore 20.30 - Platea a 22 € invece di 36 €

  • Stagione sinfonica: Mozart - 23 novembre, ore 20 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Stagione sinfonica: Mozart - 23 novembre, ore 20 - Platea a 22 € invece di 36 €
  • Stagione sinfonica: Mozart - 25 novembre, ore 16 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Stagione sinfonica: Mozart - 25 novembre, ore 16 - Platea a 22 € invece di 36 €

  • Concerto straordinario - 25 novembre, ore 20.30 a 9 € invece di 15 €

  • Stagione sinfonica: Čajkovskij - 29 novembre, ore 20.30 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Stagione sinfonica: Čajkovskij - 29 novembre, ore 20.30 - Platea a 22 € invece di 36 €
  • Stagione sinfonica: Čajkovskij - 30 novembre, ore 20 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Stagione sinfonica: Čajkovskij - 30 novembre, ore 20 - Platea a 22 € invece di 36 €
  • Stagione sinfonica: Čajkovskij - 2 dicembre, ore 16 - Galleria a 18 € invece di 27 €
  • Stagione sinfonica: Čajkovskij - 2 dicembre, ore 16 - Platea a 22 € invece di 36 €

Le Magnifiche Sei

Pyotr Ilyich Čajkovskij

Nel XXV anniversario della fondazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

martedì 13 novembre ore 20.30

  • Sinfonia n. 2 in Do minore op. 17 “Piccola Russia”
  • Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36
  • Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
  • Direttore Claus Peter Flor

giovedì 15 novembre ore 20.30

  • Sinfonia n. 1 in Sol minore op. 13 “Sogni d’Inverno”
  • Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
  • Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
  • Direttore Claus Peter Flor

Nel suo XXV anniversario laVerdi rende omaggio al suo primo direttore, a colui che, nell’ormai lontano novembre del 1993, diede inizio alla storia dell’Orchestra: Vladimir Delman. A lui l’Orchestra diretta da Claus Peter Flor dedica l’esecuzione integrale delle Sei Sinfonie di Čajkovskij, capolavori che lo stesso Delman volle fortemente eseguire con gli studenti dei conservatori di Mosca, Pittsburgh e Milano. Da questo progetto prese forma la nascita de laVerdi.

Stagione sinfonica

  • venerdì 23 novembre, ore 20
  • domenica 25 novembre, ore 16

Wolfgang Amadeus Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro” K 492

Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299

Charles Gounod: Sinfonia n. 1 in Re maggiore

  • Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
  • Arpa - Elena Piva
  • Flauto - Nicolò Manachino
  • Direttore Patrick Fournillier

Un sublime mascheramento o forse un inconsapevole scambio di sguardi: Patrick Fournillier ci propone un inedito gioco musicale in cui i due compositori in programma dialogano a distanza quasi imitando l’uno il mondo dell’altro. Ad un Mozart francese, squisitamente parigino nella sua borghese galanteria, sembra infatti rispondere Charles Gounod, nume tutelare dell’Ottocento francese, con una Sinfonia geometrica e rassicurante come solo il Settecento viennese sapeva essere.

Concerto straordinario

domenica 25 novembre, ore 20.30

Con il Patrocinio Onorario della Consorte del Presidente della Repubblica di Polonia Agata Kornhauser-Duda.

In collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e il Circolo Culturale Italo-Polacco. In occasione del Centenario dell’Indipendenza della Repubblica di Polonia.

Franz Schubert: Improvviso n. 1 in Fa minore op. 142

Franz Schubert: Improvviso n. 2 in La bemolle maggiore op. 142

Béla Bartók: Sonata Sz 80

Fryderyk Chopin: Polacca in Fa diesis minore op. 44

Fryderyk Chopin: Tre Mazurche op. 50

Fryderyk Chopin: Scherzo in Si minore op. 20

  • Pianoforte Krzysztof Książek

Continua l’ormai pluriennale collaborazione tra laVerdi e il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e il Circolo Culturale Italo-Polacco con il tradizionale recital pianistico all’Auditorium di Milano, quest’anno affidato ad uno dei volti emergenti più importanti del pianismo internazionale: Krzysztof Książek. Classe 1992, originario di Cracovia, Książek arriva a Milano dopo una lunga serie di successi internazionali che, dalla sua Polonia, lo hanno portato ad esibirsi in Francia, Ungheria, Giappone, Repubblica Sud Africa, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti.

Stagione sinfonica

  • giovedì 29 novembre, ore 20.30
  • venerdì 30 novembre, ore 20
  • domenica 2 dicembre, ore 16

Pyotr Ilyich Čajkovskij: Lo Schiaccianoci

  • Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
  • Coro di Voci Bianche de laVerdi
  • Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin
  • Direttore Patrick Fournillier

Interpretato e rivisitato nelle più diverse forme e linguaggi fin dalla sua prima trionfale esecuzione nel dicembre del 1892, il celebre balletto di Čajkovskij torna in Auditorium nella sua forma integrale assieme all’Orchestra Sinfonica e al Coro di Voci Bianche de laVerdi con la direzione di Patrick Fournillier: un’occasione unica per rivivere la magia di un balletto senza tempo, un capolavoro che, nella sua fantasia e immediatezza, ha fatto sognare intere generazioni.

Auditorium di Milano

L’Auditorium di Milano nasce dalla ristrutturazione della sala del Cinema Teatro Massimo, progettato da Alessandro Rimini nel 1939 e rimasto inattivo per molti anni. La sala è stata pensata come uno spazio multifunzionale utilizzabile per diverse attività: concerti di musica sinfonica, corale e da camera, jazz e musica leggera, ma anche per registrazioni con tecniche digitali di sonorizzazione, diffusione degli spettacoli attraverso TV satellitare e proiezioni di film su grande schermo. Nel 2011 lo spazio antistante l’Auditorium è stato ribattezzato “Largo Gustav Mahler”, a riconoscimento della realtà musicale e culturale sviluppata a Milano dall’Orchestra Verdi.

Questo deal è offerto da Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Contatti partner: 02.83389401.

Condizioni

Validità: vedi date e orari in descrizione
Dove: Auditorium di Milano, Largo Mahler
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso
Prezzo originale verificato il 31.10.2018 (info)
Consulta le condizioni generali

Info su Concerti musica classica, Auditorium di Milano

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.