In sintesi
Il centro propone una visita specialistaica o una serie di sedute di onde d’urto per ridurre le infiammazioni dei tessuti
A proposito di questa offerta
-
Durante la visita ortopedica, lo specialista esamina la struttura di questo apparato e può diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico degli arti superiori, inferiori e della colonna vertebrale. Una tra le più frequenti malattie degenerative è l’artrosi, inoltre l’ortopedico può diagnosticare patologie muscolari insorte in seguito a traumi come lesioni tendinee e articolari. Al termine della visita specialistica ortopedica il medico può prescrivere un piano terapeutico-riabilitativo (infiltrazioni intrarticolari, fkt, tecar, onde d’urto) e se necessario ulteriori esami strumentali e/o di laboratorio come TAC e risonanza magnetica
-
La terapia a onde d’urto consiste nell’irradiare, a livello di un tessuto o di un organo, impulsi d’elevata intensità (onde acustiche ad alta intensità), che trasmettendosi nelle cellule dei tessuti, stimolano alcuni meccanismi biochimici che hanno come conseguenza la riduzione delle flogosi (cioè infiammazioni) locali e della sintomatologia dolorosa, la stimolazione della neoformazione di vasi sanguigni e la riattivazione dei processi riparativi. A livello dell’osso, invece, le onde urto agiscono riattivando l’osteogenesi (cioè il processo di formazione dell’osso) ripartiva
-
La durata e la frequenza dei trattamenti varia a seconda delle necessità e della patologia del paziente ed è di circa 3-4 minuti
-
In sintesi le indicazioni, suddivise in 2 campi principali di applicazione (tessuti molli e tessuti duri), sono:
- tendinite e tendinopatie inserzionali in genere ed in particolare epicondiliti/epitrocleiti (gomito del tennista), tendinite anche calcifica della spalla, del tendine di Achille, della fascia plantare, pubalgie (tessuti molli)
- periostiti reattive, periostiti da fratture da stress, coxartrosi, gonartrosi, rizoartrosi, sindrome di Sudeck, pseudartrosi (tessuti duri)
Condizioni
Limiti: un utente può acquistare e utilizzare max 1 coupon
Prenotazione obbligatoria: al numero 345.0338417. Disdetta entro 24 ore.
Prezzo originale verificato il 6.12.2019 (info)
Consulta le condizioni generali