In sintesi
Il tour offre la possibilità di godere di fantastici paesaggi e monumenti, comodamente trasportati in treno
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://www.groupon.it/reservations/)
- I tour si svolgono in mattina e pomeriggio. con partenza ore 10.30 e 14.30
- Durata totale: 90 minuti (30 di salita, 30 di sosta libera alla balconata del Santuario e 30 di discesa)
- Per ogni tour sono previste massimo 20 persone
- Per i bambini sotto 1 metro il tour è gratuito, fino ai 10 anni invece il costo è di 5,00€ .
- L’offerta include andata e ritorno
Comune di Madonna del Sasso
Sulla sponda occidentale del Lago d’Orta sorge il comune di Madonna del Sasso. Il suo nome, datogli del 1928, deriva dall’omonimo Santuario eretto tra il 1730 e il 1748 su uno sperone granitico direttamente al di sopra del lago (696 m slm). Il comune è composto dalle frazioni di Artò, Boleto, Centonara e Piana dei Monti.
Il carbonaio era la professione tipica di questi villaggi. Le coltivazioni agricole non consentivano un elevato stato di benessere, confermando lo stato di povertà della popolazione. Si raccoglieva il fieno, si coltivavano la vite, gli ortaggi, la canapa il farro e le patate, e si produceva olio di noci. La crescita del fieno però era rallentata dal clima, che consentiva solamente due tagli l’anno.
Dalla metà del 1800 fino metà del 1900 cambia l’attività principale della zona. A seguito di ricerche per valutare la qualità della roccia, si avviano diverse cave per l’estrazione del granito alle pendici del Santuario della Madonna del Sasso.
Luoghi d’interesse:
- Santuario della Madonna del Sasso
- Museo dello Scalpellino di Boleto
- ‘’Balcone del lago d’Orta’’ a 696 mslm
- Centro storico e il lungolago
- Chiesa di San Filiberto
Informazioni necessarie
Info su Trenino Pella
Trenino Pella è un'impresa dedicata alla scoperta dei luoghi di interesse turistico, storico e religioso. Ricopre un'ampia area che include la meravigliosa enclave di Pella e il borgo di Rocco, Madonna del Sasso e il lago d'Orta. All'interno del comodo trenino è possibile salire le pendici che portano al santuario e approfittare di un momento di pausa e contemplazione, prima di proseguire vi è un'area dove poter consumare un pranzo a sacco o trovare ristoro nel chiosco adibito per i pellegrini.