chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

I mercatini di Natale più famosi in Europa

DI: Federica Piersimoni |5 nov 2015

I mercatini di Natale più famosi in Europa

Mercatini di Natale vuol dire addobbi e le luci colorate, casette di legno e profumo di cannella, neve e vin brulé, ma non solo. Pensando ai mercatini di Natale ci vengono in mente i regali, le gite e i prodotti tipici da acquistare, ci vengono in mente i viaggi e quell’inconfondibile atmosfera che possiamo vivere una sola volta all’anno.

Una delle attività preferite durante i weekend che precedono il Natale, è proprio quella di andare per mercatini, ammettiamolo. Che siano in Italia o in Europa l’importante è trovare i regali di Natale più caratteristici, ma anche esplorare le città sotto un’altra veste.

Pensando a tutti i Mercatini che negli anni ho avuto il piacere di visitare, posso fare un elenco dei miei preferiti, per consigliarvi e per invitarvi a scegliere tra questi, nel caso in cui non abbiate ancora deciso la vostra meta invernale.

Stoccolma

Stoccolma

Stoccolma offre due bellissimi mercatini, che io personalmente adoro: il Mercatino della città vecchia, che si svolge nella piazza di Stortorget fin dal 1915 e circondato dalle tipiche casette colorate, e il Mercatino di Natale di Skansen, il mio preferito. Da non perdere il 13 dicembre è il concerto di Santa Lucia, da ascoltare in una delle tante chiese della città di Stoccolma o per le vie del centro storico. Non dimenticare di mangiare qualche pepparkakor, i celebri biscotti allo zafferano, e di prenotare un pranzo di Natale, il buonissimo julbord.

Date: a Stoccolma i Mercatini vengono inaugurati il 29 novembre e chiudono il 21 dicembre 2015.

Bolzano

Bolzano

Bolzano è uno dei miei Mercatini preferiti in Italia per via del suo bellissimo calendario dell’Avvento gigante, che si trova in Piazza Walther. Nella stessa piazza le casette di legno vendono oggetti di artigianato, presepi, addobbi di Natale e prodotti di gastronomia locale.

Date: Dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, i Mercatini di Natale di Bolzano rimangono aperti per tutto il giorno con le uniche pause durante il giorno del 25 dicembre e del 1 gennaio.

Vienna

Vienna

Il bello di visitare i Mercatini di Natale di Vienna, è quello di passare da una piazza all’altra, da un mercatino all’altro, senza sosta. Nella grande Rathausplatz ogni anno viene allestito un albero di Natale maestoso e viene posta una corona dell'avvento. Da qui si può proseguire per Maria-Theresien Platz fino a Karlspaltz passando per il Castello del Belvedere e Piazza Freyung. Dato il clima spesso molto rigido, non può mancare di accompagnarvi un buon bicchiere di vin brulé durante il vostro shopping di Natale.

Date: i Mercatini di Vienna vengono inaugurati il 13 novembre, per terminare il 26 dicembre 2015.

Monaco

Monaco

Se c’è una cosa che in Germania sanno fare molto bene, a mio avviso, è creare un’atmosfera di Natale più che perfetta, ed è anche per questo che i mercatini più belli si concentrano in questo paese. A Monaco per la precisione ci sono oltre 25 mercatini di Natale, anche se il più noto rimane quello della storica Marienplatz. Molto interessante è anche quello che si trova all’interno dell’Englischer Garten, più noto in estate per i suoi surfisti e le sue birre, ma che anche sotto Natale per le sue musiche natalizie e la sua Torre Cinese addobbata a festa.

Date: dal 27 novembre al 24 dicembre 2015.

Stoccarda

Stoccarda

Stoccarda è la città che assieme a Monaco, Dresda e Berlino, tiene alta l’immagine dei mercatini di Natale in Germania. La città tedesca di Stoccarda è conosciuta per il suo mercatino di Natale più grande e antico d’Europa, che occupa due vie e due piazze della città. Anche la vicina cittadina di Ludwigsburg, a soli pochi minuti da Stoccarda, è famosa per il suo centro e per il suo mercatino di Natale in stile barocco, che è sicuramente da non perdere.

Date: Stoccarda apre i suoi mercatini di Natale il 25 novembre, per chiuderli il 23 dicembre 2015.

Zurigo

Zurigo

Quando visitai per la prima volta Zurigo, mi sorprese il suo bellissimo albero di Natale all’interno della stazione dei treni della città. Non un albero normale, ma un abete addobbato con oltre 5000 gioielli Swarovski. Una bellezza incredibile di 25 metri che sovrasta le casette di legno del mercatino di Natale più tipico di tutta la città. Una sosta per una raclette o una fonduta nel centro cittadino, vale il viaggio.

Date: i Mercatini di Natale di Zurigo vengono inaugurati il 19 novembre per terminare il 24 dicembre 2015.

Strasburgo

Strasburgo

Anche se la Francia non è famosissima per i suoi mercatini di Natale, credo che la città di Strasburgo valga una visita in questo periodo dell’anno, molto più della celebre Parigi. In Francia uno dei mercatini più conosciuti e il più antico del Paese, dato che si svolge dal 1570, è proprio quello di Strasburgo. Piazza Kleber è la piazza dove vengono allestite bancarelle e casettine di legno, dove vengono venduti oggetti e cibi tipici della tradizione alsaziana.

Date: dal 27 novembre al 31 dicembre 2015 si svolgono i mercatini di Natale di Strasburgo, in Francia.

Merano

Merano

Assieme a Bolzano, e ai Mercatini del Trentino, trovo che Merano meriti assolutamente di essere citata nella classifica dei magnifici 8! Uno dei mercati storici in Italia, quello che ci viene sempre in mente appena pensiamo al Natale e alla gita dell’8 dicembre è infatti quello di Merano. Qui si svolge da qualche anno a questa parte, un mercatino green con luci colorate che rispettano l’ambiente, un motivo in più per essere nazionalisti e preferire le città italiane quest’anno.

Date: Merano inaugura i suoi mercatini il 27 novembre 2015 e chiude i battenti il 6 gennaio 2016.

Articoli correlati
I 10 mercatini di Natale più originali in Europa
Offerte vacanze ai mercatini di Natale in Europa
I mercatini di Natale più belli in Italia
I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Lo shopping di Natale

DI: