chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Alla scoperta dei ristoranti regionali a Milano

DI: Francesco Margstahler |11 feb 2015
Alla scoperta dei ristoranti regionali a Milano

Come è naturale, le città più grandi fanno un po' da polo d'attrazione rispetto alle genti e alle tradizioni degli altri luoghi del loro paese. E' così per Parigi, dove si possono trovare tutte le cucine d'Oltralpe, ed è così anche per Milano, che praticamente racchiude in sé tutta la gastronomia italiana e che ci permette di fare un vero e proprio giro d'Italia culinario: volendo si potrebbero elencare ristoranti tipici per ogni regione del Belpaese, e a volte anche più di uno, ma ne ho scelto una manciata che mi sta più a cuore.

Viapre

Osteria di via Pré

Facendo partire il nostro viaggio da nord, la prima tappa è sulle rive del mar Ligure: se volete assaggiare un pesto fatto come si deve, i pansoti con le noci, la cima o lo stocco accomodato noi vi consigliamo l'Osteria di Via Pré, dove ci siamo sempre trovati bene... C'è anche l'acqua lì vicino, solo che non è quella del mare, ma quella del Naviglio!

Osteria di via Pré, Via Casale 4

pane vino

Pane al Pane, Vino al Vino

Proseguendo nel viaggio, in cerca di piatti che abbraccino il sud della Pianura Padana e oltre, c'è Pane al Pane, Vino al Vino, che offre una cucina lodigiana-piacentina, parente stretta di quella emiliana: gnocco fritto in abbondanza e uno dei pochi locali a Milano a offrire il vino in tazza!

Pane al Pane, Vino al Vino, Via Tadino, 48. Tel: 022046300

K2 Trattoria Toscana

La cucina toscana è forse quella più amata in Italia, e anche Milano non fa eccezione: i ristoranti tipici di questa regione sono moltissimi, ma su tutti ne preferisco uno che ha un nome che ne nasconde la provenienza, il K2. L'ambiente è quello classico di una trattoria vecchio stampo, i piatti sono quelli della tradizione toscana (i crostini, la ribollita, i fiori di zucca fritti, la carne e le cappelle di fungo alla griglia), ma il rapporto qualità prezzo è fantastico.

K2 Trattoria toscana, Via Stoppani, 15. Tel: 0229406835

giulio pane

Giulio Pane e Ojo

La capitale invece secondo me è molto degnamente rappresentata da un locale che è ormai un'istituzione: Giulio Pane e Ojo, forse il più noto ristorante romano di Milano. Potrete trovare tutti i primi più classici della tradizione, come la gricia e la cacio e pepe, senza dimenticare carbonara e amatriciana, e poi i saltimbocca, la mitica coda alla vaccinara e l'abbacchio... Insomma, tutto quello che serve per farci sentire sotto al Colosseo anche tra la nostre nebbie!

Giulio Pane e Ojo, Via Muratori, 10. Tel: 025456189

giannino

Da Giannino - L'angolo d'Abruzzo

Per chi invece avesse voglia di arrosticini e spaghetti alla chitarra, nostalgico delle terre d'Abruzzo, non posso fare alto che segnalare Da Giannino - L'angolo d'Abruzzo: una gastronomia, quella abruzzese, che forse è un po' trascurata, ma che sa dare tante soddisfazioni, soprattutto ai più carnivori!

Da Giannino - L'angolo d'Abruzzo, Via Rosolino Pilo 20. Tel: 0229406526

Trullo

Scendendo verso il meridione, facciamo una tappa nelle Puglie: al Trullo potete trovare orecchiette, cavatelli, formaggi a pasta filata e carne di cavallo in grandi porzioni e a prezzi modici; i piatti più importanti però vengono fatti a rotazione una volta a settimana. Il mio consiglio? Andate al martedì, per provare un riso patate e cozze veramente fantastico!

Il Trullo, via Maiocchi 14. Tel: 0229513720

Dongio

Dongiò

Dalla Puglia alla Calabria il passo è breve, e a Milano potete fermarvi da Dongiò per un'informata di pasta fatta in casa, 'nduja e sardella in abbondanza. Piatti piccanti come da tradizione, saporiti e sempre soddisfacenti, almeno per il nostro palato.

Dongiò, Via Bernardino Corio 3. Tel: 02 551 1372

panelle

Trinacria

La Sicilia a Milano è ottimamente rappresentata dal Trinacria. Panelle, caponata, sarde a beccafico, la Norma e la parmigiana, e soprattutto lo spettacolare cous cous trapanese (per non parlare dei dolci...) fanno di questo ristorante uno splendido angolo di Sicilia a Milano.

Trattoria Trinacria, via Savona, 57. Tel: 02.4238250

La tagliata

Osteria La Tagliata

Alla Tagliata invece potete trovare un'ottima cucina sarda fatta con tutti i crismi, dai culurgiones ai malloreddus alle seadas, e soprattutto (su ordinazione, ma potete provare a chiedere se per caso ne hanno qualche porzione pronta) il porceddu, che è un vero spettacolo!

Osteria La Tagliata, Via Ariberto, 1. Tel: 0289406977

Articoli correlati
Idee su dove mangiare e bere a Milano
Bottega Ghiotta, un angolo di Sud a Milano
Da Marcone, la trattoria conviviale di Milano

DI: