chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Tutto quello che c'è da sapere sul Salone del Gusto 2014 a Torino

DI: Francesca Gonzales |3 ott 2014
Tutto quello che c'è da sapere sul Salone del Gusto 2014 a Torino

Se siete appassionati di enogastronomia è imprescindibile una gita a Torino dal 23 al 27 Ottobre per il Salone del Gusto. E' uno degli appuntamenti più attesi per la città e per i golosi sia in termini di assaggio che di nuove scoperte, da gustare con gli occhi e con la mente. Quest'anno poi è la decima edizione della manifestazione, nata nel 1996 ma che dal 2004 si lega a Terra Madre, la fondazione nata per promuovere gli incontro delle comunità internazionali.

Il tema del Salone del Gusto

Ogni anno il Salone ha un tema conduttore diverso. Per il 2014 è Arca del Gusto e agricoltura familiare, per salvare la diversità agricola e sconfiggere la fame nel mondo. Vuole essere un punto di partenza per raccogliere tutti i prodotti che appartengono alla nostra cultura, alla tradizione non dimenticandoli, ma portandoli con noi e facendo di tutto per promuovere anche quelli meno conosciuti o in disuso. Quel cibo che vorremmo portare con noi su un'ipotetica arca per poterlo salvaguardare.

Terra Madre e Salone

Com'è il Salone del Gusto?

E' una manifestazione che si svolge all'interno del Lingotto fiere di Torino in oltre 80mila mq di superficie, allestitta con stand per assaggi delle maggiori aziende italiane e internazionali enogastronomiche. Trovate oltre 200 appuntamenti a cui partecipare, dedicati a temi più svariati e oltre 80 dibattiti e conferenze dedicati al mondo del cibo. Insomma non avete l'imbarazzo delle scelta e dovrete organizzare bene il vostro tempo.

Le novità del Salone 2014

La scuola di cucina del Salone del Gusto, non il solito show cooking dove guardare chef che si esibiscono e basta, ma situazioni che coinvolgono direttamente il pubblico. Due ore di lezione con chef stellati come Johean Alijia del museo Guggenheim di Bilbao, dal Brasile invece c'è Regina Tchelly esperta degli avanzi, Massimo Bottura spiega la nascita di un menù in un locale stellato, il pesce in versione veloce ma d'effetto è affidato allo chef genovese Luca Collami mentre Niko Romito ha il compito di insegnare le tecniche di cottura delle carni.

E se volete scoprire come preparare un vero drink a regola d'arte quest'anno arriva Mixology con i suoi migliori esponenti come Dario Comini, dal Brasile Deise Novakoski e la sua caipirinha

foodblogger salone

Qualche suggerimento (muoversi, mangiare, dove andare)

Il Salone si raggiunge comodamente con la metropolitana fermata Lingotto: io vi consiglio di muovervi così per evitare inutile attese e code.

Vestitevi comodi per camminare, mangiare e portare a casa tante cose.

Dentro ai padiglioni fa sempre caldo, quindi un abbigliamento come si dice “a cipolla” è in linea con l'evento ma anche con il clima.

L'ideale sarebbe evitare le giornate più caotiche come il sabato e la domenica, per vivervi l'esperienza al meglio, ma per fortuna se si lavora sono gli unici momenti di svago. Cercate un posto dove andare a cena e tutto passerà.

Padiglione Salone

Come arrivare e tutte le info utili

Salone del Gusto 2014,
c/o Lingotto Fiere
Via Nizza 280, Torino

Gli orari di apertura da giovedi a domenica dalle 11:00 alle 23:00 il lunedì 27/10 dalle 11:00 alle 20:00

Il biglietto intero d'ingresso costa 20€, ridotto di 16€ per i gruppi di minimo 25 persone, età tra i 18/30 anni, accompagnatori disabili, chi partecipa ad eventi e scuole di cucina. Per i soci slow food 10 euro.

E' possibile seguire il Salone online su Twitter tramite l'hashtag ufficiale #SalonedelGusto

DI: