
Se il vostro problema è trovare alternative valide alla classica cena aziendale che qualunque milanese è costretto a sopportare, qualsiasi lavoro faccia, sappiate che avete davvero tante possibilità. A Natale, infatti, Milano pullula di eventi, mercatini, concerti, inaugurazioni e tante altre cose da fare. È probabilmente il momento più frenetico dell'anno, perché si chiude un anno lavorativo e si cerca di fare tutto prima che inizino le vacanze. Regali compresi. E se pure esiste qualche mosca bianca che già a settembre inizia a comprare i regali (chi lo fa gode di tutta la mia più sana invidia), è molto più comune che ci si trovi all'ultimo momento con ancora tutti i regali da fare, la casa da decorare, gli amici da salutare e gli immancabili aperitivi d’auguri, che sembrano imprescindibili prima di Natale. Perché chissà cosa potrebbe mai succedere se si rimandasse a gennaio, nessuno ha intenzione di scoprirlo.

Ecco quindi che inizia la corsa disperata, una specie di countdown degno di un incontro di pugilato di Rocky Balboa. Come si sopravvive? Innanzi tutto provando a respirare e provando a godersi il momento, gli amici, la magica atmosfera milanese, il freddo pungente (sì ok, anche un po' di umidità) e, se siamo fortunati, anche un po' di nebbia, che il vero milanese non disdegna.
Partiamo con ordine: si inizia con l'inaugurazione del tradizionale albero di Natale in Piazza del Duomo, che in realtà, di anno in anno, sta diventando sempre meno tradizionale e sempre più sponsorizzato, ma bisogna pur far quadrare i conti, no? Un albero gigantesco che regala alla piazza tante lucine ed una magica atmosfera. E se le luci di Natale sono state un po' deludenti negli ultimi anni, segnalo invece i begli allestimenti di video art previsti dal Comune a Palazzo Reale e sulla facciata del Duomo. Le date ancora non sono certe, ma sicuramente qualcosa di molto succoso bolle in pentola.

Grande protagonista della stagione natalizia meneghina sarà la musica. Si comincia con la classica inaugurazione super glamour del Teatro alla Scala, che quest'anno proporrà “Fidelio” di Ludwig van Beethoven, come sempre a Sant'Ambrogio, domenica 7 dicembre. I biglietti costano come d’abitudine migliaia di euro, ma se non siete tra i fortunati che se li potranno permettere, sappiate che sarà possibile seguire la diretta su Twitter, dove l'account del Teatro alla Scala, infatti, già da tempo sta regalando grandi soddisfazioni. Continuando a parlare di musica, molti saranno anche i concerti gratuiti organizzati dal Comune di Milano, non ultimo il concerto di Capodanno. Non mancheranno come sempre gli zampognari, che con le loro melodie natalizie ed i loro vestiti tipici animeranno sicuramente le nostre strade, portando un po' di calore alla città.
E se da qualche anno è diventato più difficile mangiare le caldarroste bollenti in zona centrale. perché il Comune lo ritiene poco decoroso, i mercatini di Natale riusciranno a colmare questa lacuna offrendo prodotti tipici, panettoni e dolciumi varie.

Tanti sono anche gli eventi organizzati per i bambini. Il Villaggio di Natale, per esempio, viene allestito al Parco Indro Montanelli di Porta Venezia con giostre, laboratori e pattinaggio sul ghiaccio. E se non siete più tanto bambini, non ve ne preoccupate, c'è sempre la cioccolata calda, che si può consumare a qualunque età. Almeno quella.
Articoli correlati
Negozi di Natale a Milano dove trovare le decorazioni
Shopping di Natale
Albero di Natale fai da te, idee e consigli
Addobbi di Natale fai da te