chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A CATANIA

4 Musei da visitare a Catania

DI: Francesca Mignemi |12 gen 2015
4 Musei da visitare a Catania

Se avete voglia di un percorso culturale, di immergervi nella storia, Catania offre molte opportunità, anche se spesso noi catanesi tendiamo a dimenticarlo. Catania è stata una città molto vivace culturalmente nonché città nativa di grandi artisti della musica e della letteratura. Le Case museo di Verga e Bellini in pieno centro storico e vicine e il Museo dello Sbarco e quello del Cinema situate nel complesso delle Ciminiere sono 4 tra i musei imperdibili a Catania.

casa museo verga

Casa Museo di Giovanni Verga

La Casa Museo di Giovanni Verga è situata al 2° piano di uno stabile del tardo Settecento, in via S.Anna. Questa dimora nobiliare ha visto nascere e morire Giovanni Verga. La casa, che nello studio custodisce 2300 volumi appartenuti allo scrittore, si compone poi diversi ambienti con ricordi dello stesso. Alcuni hanno storie affascinanti per esempio il vassoio posto sul tavolo della sala da pranzo fu un dono di Eleonora Duse, che fu interprete della prima Santuzza, alla prima assoluta, del 1884, di Cavalleria Rusticana. Il vassoio era un acccessorio di scena e la Duse lo donò a Verga alla fine della rappresentazione.

Casa Museo di Giovanni Verga, Via S. Anna, 8 Catania. Ingresso € 2.00

Casa Museo di Vincenzo Bellini

La Casa Museo di Vincenzo Bellini , a poca distanza da quella di Verga, si trova in Piazza S. Francesco ed è la casa ove nacque il musicista nel 1801; fu dichiarata museo nel 1923.

Il Museo occupa 3 stanze e il percorso vuole descrivere l’evolversi della vita e della carriera del musicista. Si parte dall’alcova, nella quale nacque, per arrivare alla piccola stanza funeraria. Un percorso ricco di storia ed emozioni, con documenti e spartiti, lettere, tra cui quella autografa di Rossini, ma soprattutto, tra gli strumenti, la spinetta del nonno sulla quale Bellini suonò le prime note. Una visita emozionante anche se non siete melomani. Potrete visitare il museo liberamente ma se avete delle curiosità, gli addetti saranno felici di soddisfarle.

Casa Museo di Vincenzo Bellini, Piazza S. Francesco D’Assisi, 3 Catania. Ingresso € 5,00 ( €2,00 per i residenti)

Situato in tutt’altra zona, vi è il complesso delle Ciminiere, dove hanno sede il Museo dello Sbarco e quello del Cinema. Vale la pena accennare al fatto che le Ciminiere è un complesso polifunzionale che nasce dal recupero di alcune costruzioni che erano adibite alla raffinazione dello zolfo.

museo cinema catania

Museo del Cinema

Il Museo del Cinema è stato, per me, una piacevolissima sorpresa. Agli inizi del ‘900 Catania divenne famosa perché sede di case di produzione cinematografiche, proprio per tramandare il ricordo di quel periodo creativo, è stato istituito il Museo del Cinema. La sua progettazione fu affidata all’architetto François Confino, lo stesso del Museo del Cinema di Torino.

Il percorso è un excursus storico dell’invenzione Cinema, della sua evoluzione tecnica. I monitor che raccontano con la Storia delle immagini precedono un corridoio detto Dalla creazione alla clonazione, una rassegna delle macchine ottiche e degli strumenti preludio tecnico del Cinema: prassinoscopio, taumatropio, kinetoscopio.

La Galleria dei Ritratti propone scatti di scena di film girati da grandi registi a Catania. Nel piccolo cinema della Sala Paradiso viene proiettato un filmato (15 minuti) consistente in un montaggio di alcune delle più celebri immagini da film, un omaggio nostalgico ed affettuoso ad inquadrature, sguardi e spezzoni divenuti parte dell’eredità culturale occidentale. Infine la sezione che ricostruisce un appartamento, con camere e ambienti dedicati al culto del mondo in celluloide. Patrimonio del Museo è anche una ricca collezione di locandine d’epoca 150 circa.

Museo del Cinema di Catania, Centro Fieristico-Culturale “Le Ciminiere”, viale Africa. Ingresso € 4,00

Museo Sbarco

Museo dello Sbarco in Sicilia

Il Museo dello Sbarco in Sicilia costituisce un viaggio emozionante nella storia dell’isola durante la seconda guerra mondiale. Si tratta di un museo didattico che ricostruisce, contestualizzando, quei momenti tragici. Riproduce un piccolo quartiere d’epoca con il rifugio antiaereo e lo stesso quartiere con le macerie dopo il bombardamento. Si prosegue in una serie di sale che attraverso monitor, foto e documenti, divise militari e armi d’epoca, illustrano l’avanzata delle truppe anglo-americane. Al secondo piano cinque statue di cera, modellate dai maestri inglesi, riproducono i protagonisti storici del tempo: Francklin D.Roosevelt, Winston Churchill, il re Vittorio Emanuele III, Benito Mussolini, Adolf Hitler, sullo stesso piano, in scala reale, la tenda e i personaggi dell’armistizio di Cassibile. Il percorso si conclude con la commovente immagine del cimitero inglese, alle porte di Catania, ove riposano le spoglie dei caduti. Su un pannello luminoso scorrono i nomi di tutti i caduti.

Museo dello Sbarco in Sicilia, Piazzale Asia, Viale Africa sn Ingresso € 4,00

Articoli correlati
5 luoghi da vedere a Catania avvolti dalle leggende
Museo Tattile Borges: a Catania l’arte si guarda con le mani
10 cose gratuite da fare e vedere a Catania

DI: