chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A VENEZIA

Bassano del Grappa, tre pasticcerie da provare

DI: Chris Blog di Viaggi |11 mag 2015
Bassano del Grappa, tre pasticcerie da provare

E’ sorprendente che con i suoi 60’000 abitanti, Bassano abbondi di cocktail bar ma il suo centro storico scarseggi di pasticcerie.

Ma se c’è una cosa a cui non riesco a resistere sono proprio i dolci e fortunatamente so esattamente dove andare quando sono in astinenza: da Dolce Bassano! Anche quando non la cerco, gira e rigira, non riesco a spiegarmi come mai finisco sempre per passarci davanti, è lì alla fine del Viale dei Martiri che sembra aspettarti a braccia aperte.

dolce bassano

Capisco come la scelta possa risultare difficile quando ti ritrovi davanti agli occhi tutti quei pasticcini mignon, i colorati maccaron e, fino a maggio, anche i cioccolatini con abbinamenti apparentemente strani ma che nascondono delle armonie di sapori che si sciolgono in bocca. Sempre di loro produzione c’è poi anche un preparato di cacao amaro in polvere pensato per i celiaci. 

Ma allora cosa scegliere? Anche se ce la sto mettendo tutta per assaggiarli tutti, le mie preferite sono sempre loro: le meringhe con un cuore di panna. Se pur non sia un nostro dolce tipico, i bassanesi della vecchia generazione ricordano con dolce nostalgia la “meringa bassanese” da Scarmoncin, l’unica per cui tutti facevano la fila. Per assaggiare l’originale sarei dovuto crescere nei mitici anni ’50, ma gli apprendisti del tempo, per nostra fortuna, portano avanti quel segreto che continua a farci leccar i baffi.

Pensandoci bene, in effetti a Bassano del Grappa non esiste un dolce tipico, ma per ovviare a questa mancanza ci hanno pensato, qualche anno fa, 7 amici pasticceri vicentini, tra cui Mario, che assieme a Sabrina è l’anima dietro Dolce Bassano, creando un consorzio, quello di ‘La Gata’: una tortina di cacao di loro creazione, con farina di mais marano, mandorle, miele e profumata di grappa, vi pare potesse mancare?!

dolce

Ma non sono gli unici di Bassano ad aver creato un nuovo dolce. In piazza della Libertà il forno di Beltrame, la ‘Bottega del Pane’, si è inventato il ‘ciambellone bassanese’: noci, pinoli e uvetta che si fondono nella stessa base della focaccia veneta. Anche se si tratta di un panificio, la Bottega del Pane sforna ogni giorno dolci e biscotti di tutti i tipi, come i ‘bruti ma boni’ o i più speziati ‘forti bassanesi’, ma non lasciatevi ingannare dall’apparenza cioccolosa di questi biscotti che nascondono un’anima speziata di zenzero, cannella e altre spezie. La ricetta di questo biscotto è antichissima e pare, che nel XVIII secolo, venissero grattugiati per insaporire stufati di carne e altre pietanze salate. Di Beltrame sono famose anche le mele in cartoccio ripiene di crema e avvolte dalla pasta sfoglia, ma tra i loro dolci il mio preferito rimane la fugassa veneta, una fetta tira l’altra e finisce per non arrivare mai sulla tavola della sera. Una parentesi salata è dovuta alle mitiche ‘pizzette Beltrame’, da gustare rigorosamente passeggiando per Bassano, che dal 1974, quando Dolores e il marito hanno preso in mano il forno, uniscono generazioni di studenti ad ex-studenti e ai passanti, fino a diventare un rito.

Per i crostoli o i grissini in tutte le salse, con olive o pomodorini, e crackers con vari semi, l’indirizzo è Scuro, in Via Verci 13. Anche loro non si limitano al solo pane e derivati: oltre a pizzette e focacce offrono croissant e torte, come ‘poenta e osei’, fatta di pan di spagna e farcita con crema e ricoperta da una pasta di mandorle giallo ocra che la rende subito riconoscibile.

Non aspettatevi tavoli e sedie in questi indirizzi, ma Bassano sa comunque come essere dolce.

Articoli correlati
Il mezzo e mezzo di Bassano
Offerte ristoranti Padova e dintorni

DI:

Registrati!

Fino al -5% Extra sul tuo primo Groupon

Usa il codice BENVENUTO per un -5% extra su un deal Shopping o Viaggi.