- Home
- Vicino a te
- Dove mangiare vicino allo stadio di Firenze? Consigli e idee!
Dove mangiare vicino allo stadio di Firenze? Consigli e idee!

Dopo anni, decenni, o addirittura secoli, sembra (la cautela è d'obbligo) che siamo arrivati a meta! Lo stadio nuovo della Fiorentina si farà. Alla corte dei Medici non si parlava d'altro verso la fine del '500... il dilemma era: affidare il progetto all'anziano Da Vinci in fuga verso Milano, si sussurra in zona San Siro, o affidarsi al Michelangelo, in procinto di andarsene a Roma, non dal Papa come narrano alcune voci depistanti ma alle dipendenze di un mecenate straniero?
Scherzi a parte, il tema è all'ordine del giorno da almeno tre decenni in piacevole compagnia dell'ampliamento/demolizione/riposizionamento della pista (parallela? Orizzontale? Verticale?) dell'aeroporto di Peretola e della costruzione della Tramvia.
Uno stadio al coperto, moderno ed efficiente, è il sogno di tutti i tifosi della Viola e prima o poi è probabile che venga eretto, però al contempo rappresenterebbe un cambiamento drastico delle abitudini di chi da una vita si reca all'Artemio Franchi. Per me, come per moltissimi altri frequentatori dello stadio, diventa quasi impossibile pensare di andare a vedere la partita di domenica senza addentare prima un panino dello Scheggi o prendere un caffè al bar Marisa (dove trovate anche i biglietti per le partite della viola).
Quando si giocava puntualmente alle 15 o alle 14:30 del pomeriggio l'appuntamento fisso era (e lo è ancora quando le esigenze delle TV a pagamento non spostano l'orario alle 19 del lunedì piuttosto che alle 18 del sabato) alla vineria e panineria in fondo al viale dei Mille.

Il mitico Scheggi, dove si mangiano le schiacciatine calde e ripiene più buone di Firenze! Dove ogni giorno si preparano primi piatti e specialità della tradizione toscana come La Francesina, il lesso rifatto con le cipolle, il lampredotto, il lardo di colonnata o la fagiolata ma che diventa il regno del panino con l'affettato quando gioca la Fiorentina. La ressa ovviamente fa parte della coreografia, così come bere un bicchiere di vino o birra conversando di calcio. Se non siete tifosi e ci andate durante la settimana provate ugualmente il "Batigol" (ogni panino è stato battezzato col nome di un giocatore viola) con la salsa trevigiana e poi ditemi se non è buono!
Nei dintorni dello stadio ci sono varie pizzerie a taglio, le più buone secondo me sono quella dietro la Curva Fiesole in viale Fanti e quella in via Calatafimi, e ogni volta che la Fiorentina gioca al Franchi a ogni angolo si trovano ambulanti che vendono porchetta.
Per una pizza dopo la partita consiglio il Pallaio, una trattoria parecchio conosciuta, con molti coperti e una clientela poco silenziosa, specialmente dopo le vittorie della propria squadra del cuore. E' un locale carino, sforna una discreta pizza e serve dei taglieri ottimi anche se un po' cari rispetto ai prezzi del menù (il "Farabutto" è il mio preferito ma non vi svelo in cosa consiste..) con affettati, coccoli (pasta fritta), salumi e formaggi.
Un po' più lontano, ma ugualmente raggiungibile a piedi, il Trey è un ristorantino perfetto se cercate la tranquillità e una buona pizza alla napoletana ma non sono male nemmeno i primi e i dolci.
Se siete alla ricerca di un pub dove si possa anche mangiare una pizza o fare un'apericena, i miei consigli sono due: il Rugby Pub Terzo Tempo, proprio dietro la Curva Ferrovia è il luogo di ritrovo della squadra di rugby Cus Firenze e di tutti quelli che frequentano le strutture sportive universitarie. Senza troppe pretese, ideale per una birra e un pizzino.

The Green Store, conosciuto come "La Guerrina", dal soprannome della vecchia proprietaria, è un pub irlandese in puro stile irish con sedie e arredi in legno, che ha la particolarità di proporre ogni sera uno degli aperitivi più economici della città: la scelta non è vasta ma ci sono dei buoni piatti. Soprattutto si possono accompagnare con una valida birra.
A 200 metri da quest'ultimo (che tra parentesi, si trova a fianco della trattoria il Pallaio) trovate l'Aviazione, un incrocio tra birreria, pub e ristorante. Il posto è assolutamente originale, l'ambiente è molto curato nei dettagli e a volte risulta difficile trovare un posto a sedere. I prezzi sono un po' più alti della media ma per la sua specialità, l'hamburger di carne chianina, i soldi sono ben spesi.
Infine, proprio davanti allo stadio, il ristorante Undici Leoni. Se amate i colori viola un motivo in più per andarci è la possibilità di trovare qualche calciatore, o durante la settimana oppure qualche ora dopo il fischio di chiusura della partita. L'ambiente è elegante senza essere troppo formale, la pizza e anche la carne sono su un livello di qualità più che accettabile, l’unico punto debole è rappresentato forse dai prezzi.

Se nel frattempo vi è venuta fame ma non siete in zona Artemio Franchi avete due possibilità: dare un'occhiata alla nostra sezione su mangiare e bere a Firenze oppure passare all'azione cercando e acquistando offerte su ristoranti in città.