
Fumne in piemontese significa
donne ed è il nome del brand realizzato dall'associazione Lacasadipinocchio. Per le detenute della
casa circondariale Lorusso e Cotugno, Fumne significa “opportunità”.
Tutto nasce nel
laboratorio artigianale dell’associazione che da anni opera in carcere: qui
ogni capo o accessorio viene realizzato a mano con materiali di recupero
pregiati e selezionati accuratamente, esaltando le capacità personali e le
potenzialità delle donne recluse, per le quali partecipare a questo progetto rappresenta
l’accesso ad un lavoro dignitoso che possa alleviare il disagio del carcere e
rappresentare una speranza per il futuro.
Così, vecchie coperte della nonna,
nella sartoria del carcere diventano “Ci
hanno s…coperte”, la collezione di blanket bags composta da pezzi a spalla
o tracolla, pochette, shopper, zaini in catalogna, mentre capi e accessori
rivisitati vanno a comporre la linea della collezione Creative Evasioni, realizzata in collaborazione con l’associazione
Mamre. Non solo borse o abiti, nel portfolio di Fumne c’è anche Meditazione, una limited edition di bijoux
ispirati al silenzio e alla riflessione, per esorcizzare il lungo tempo della
pena. Rosari, croci, libricini, fazzoletti ricamati e ciondoli ispirati agli ex
voto realizzati a mano, recuperando vecchie collane, piccole sculture,
frammenti di monili e perline: nella loro unicità questi accessori incarnano e
rappresentano appieno la mano femminile che li ha realizzati: dalla Nigeria tipica
è la vivacità dei colori, dalla Romania la classicità, mentre la
sperimentazione artistica caratterizza il tocco marocchino.

Fumne
non è l’unico progetto de Lacasadipinocchio: l’ultima delle iniziative in
programma dell’associazione è FumneIndependent,
un percorso formativo che mira ad accompagnare e sostenere le donne detenute
nel loro percorso di reinserimento, fornendo gli strumenti e le competenze
necessarie per affrontare il mondo del lavoro, una volta in libertà. Una
“palestra” nella quale le donne recluse sono affiancate da un team di esperte
di business plan, ricerca di finanziamenti, coaching e comunicazione.
Una volta al mese il laboratorio di Fumne nel
carcere di Torino si apre al pubblico femminile per una giornata di workshop, FumneLab, in cui le donne recluse
insegnano alle donne libere a realizzare insieme qualcosa di speciale. In programma un laboratorio sulla tintura naturale, il punto croce, la tecnica
base per la lavorazione del feltro, o una giornata al femminile dedicata
all’estetica low cost. Un modo per creare un ponte, tra il mondo dentro e il
mondo fuori il carcere, e un’occasione di condivisione e scambio.
Gli articoli della collezione Fumne sono
disponibili in alcuni punti
vendita in Italia e all’estero e presso Marte, il concept store dei prodotti carcerari, in via delle
Orfane 24D, Torino.
Articoli correlati
Only Green, i cosmetici naturali di Torino
Shopping a Torino
Moda e bellezza a Torino