chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Il 25 Aprile a Monte Sole per ricordare e godersi la natura

DI: Elisa Paterlini e Luca Golinelli |4 apr 2016

Il 25 Aprile a Monte Sole per ricordare e godersi la natura

Monte Sole ci ha affascinati per prima cosa per via del suo nome. Abbiamo avuto occasione di visitarlo durante la ricorrenza del 25 Aprile scorso. Un vero e proprio appuntamento annuale a Monte Sole, una grande festa della democrazia che ogni anno vede partecipare personaggi di spicco della scena politica e musicale. In quell’occasione i suoi prati erano gremiti di gente, famiglie, coppie, compagnie di amici, bambini, tutti accorsi per commemorare l’eccidio e mantenere viva la memoria.

La storia di Monte Sole viene conservata nel tempo come monito per le generazioni future, per evitare che tutto ciò che è successo non succeda più, mai più. Tra il Settembre e l’Ottobre del ’44 la popolazione di Marzabotto, nei dintorni di Montesole, subì stragi ed esecuzioni di massa ad opera dei nazisti. Pensate che si parla di più di settecento morti compresi anziani, donne e bambini. Uno dei più gravi crimini perpetrati contro la popolazione civile ad opera delle truppe fasciste in Europa Occidentale durante la seconda Guerra Mondiale. Questi fatti sono stati tra le altre cose immortalati nella pellicola del 2009 L’uomo che verrà del regista Giorgio Diritti.

25 aprile monte sole

Il percorso del memoriale prevede la visita ai resti della Chiesa di Casaglia e al suo cimitero. La Chiesa di Casaglia era la Chiesa più importante del luogo e molti civili quando si resero conto di ciò che stava succedendo vi si rifugiarono insieme al Parroco. I Nazisti entrarono, li portarono verso il cimitero e ne uccisero la gran parte. Altro luogo importante si trova nel centro del Paese ed è il Sacrario per le stragi fasciste dove sono raccolte le lapidi dei civili martorizzati dall’eccidio. Inutile dire che è’ un luogo molto suggestivo.

Nel 2002 è nata la Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole con lo scopo di promuovere iniziative di educazione alla pace per una società senza razzismo e di mantenere viva la memoria storica della Resistenza e degli eccidi nazifascisti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare direttamente l'Associazione sul loro sito.

Un evento molto interessante e coinvolgente a cui partecipare è Memoria al Chiaro di Luna, una visita guidata del percorso della memoria al chiarore della luna piena accompagnati da un volontario esperto. La serata inizia con una cena tipica bolognese presso il Centro il Poggiolo. Il centro visite il Poggiolo è infatti il luogo ideale da cui partire per visitare Monte Sole. Il Poggiolo è sia un ristorante sia un albergo le cui camere sono tutte denominate camere della pace nelle varie lingue.

monte sole poggiolo

Monte Sole è un triangolo di colline tra il fiume Setta ed il Reno a poco più di una ventina di chilometri da Bologna ed è diventato a tutti gli effetti anche una zona naturalistica frequentata dagli amanti del trekking e degli sport all’aria aperta. Nel parco corrono liberi caprioli, cervi, daini, lupi e cinghiali. Sono possibili percorsi per mountain bike e a cavallo e vari sono i sentieri tra i quali poter scegliere. Per chi ne è amante è presente anche un percorso di tiro con l’arco.

Pronti per tuffarvi nella natura e ricordare?

DI: