chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

Il Pan con l’uva o Schiacciata con l’uva: se non l’avete mai assaggiato, provatelo qui!

DI: Simona Cherubini |16 set 2016

schiacciata con uva

Non c’è forno, pasticceria o ristorante che durante il mese di settembre e tutto ottobre, non proponga ai propri clienti il Pan con l’Uva, anche detto Schiacciata con l’Uva, un dolce povero, nato durante il periodo della vendemmia. L’impasto di base è simile a quello del pane, ma leggermente addolcito, guarnito con l’uva nera, la forma in genere è rettangolare perché viene cotta nei teglioni da schiacciata.

Se non l’avete mai assaggiata, oltre ai posti storici e pluripremiati come la Pasticceria Giorgio o il Forno Pugi, cercate uno di questi posticini che vi segnalo io! Vale la pena sentirla almeno una volta, tante le varianti sia nell’impasto che nell’uva utilizzata, c’è chi la propone ad uno strato, chi invece con l’uva coperta, chi morbida morbida e chi più asciutta! Ha la forma propria della schiacciata all’olio, compatta ma bagnata ed al primo morso noterete il succo dolce che intride l’impasto e la croccantezza dei semi dei chicchi d’uva. Non si mangia con forchetta o cucchiaio ma come un panino da streetfood, dolce però!

Dove assaggiare la schiacciata con l'uva in Toscana

pan con l'uva

Forno Bartolini

Il Petroni nel suo libro La Cucina Fiorentina, suggerisce di usare l’uva nera Canaiolo, ma parlando con Cristina Polidori del Forno Bartolini di Prato, è il Moscatino la qualità migliore da usare in questa ricetta, uva che si trova in commercio fino a fine Ottobre. Loro ad esempio, riescono a farsela mandare direttamente da un contadino nella zona di Filettole. La loro schiacciata è fatta di due strati di impasto, sottili e morbidi, tra i quali viene messa tanta uva. La superficie poi viene spolverata di zucchero semolato ed altra uva sopra a decorare.

Via Del palco n° 115 - Prato

Il pane di… pinto

Alcuni forni invece usano uva senza semi come il caso del forno ‘Il pane di… pinto’, anche qui la versione è quella con il doppio strato, bagnata quanto basta di succo dolce, una delle migliori! Questa versione risulta più gradita ai bambini ai quali in genere danno fastidio i semini.

Via delle Cento Stelle n° 1/r a Firenze

Magazzù Giovan Battista

Nella zona dello stadio da provare anche la bottega del pane di Magazzù Giovan Battista, forno che consiglio di visitare anche per la varietà offerta! Notevoli anche i Pan di Ramerino.

Via Gasperi Elbano - Firenze

Cantinetta da Verrazzano

In pieno centro storico invece, potete fermarvi alla Cantinetta da Verrazzano, o al Mercato Centrale di San Lorenzo, in cui l’ho vista esposta su più banchi!

Via dei Tavolini n° 18/20 - Firenze

In centro poi la troverete anche nelle pasticcerie, in versione più chic, magari con l’impasto più raffinato, più burroso, ma meno vicina a quella che è la ricetta tradizionale.

Burde

E se vi trovate fuori Firenze, nella zona di Brozzi, vale la pena fermarsi da Burde, la trattoria, perché la sua ha ottenuto premi e riconoscimenti!

Trattoria da Burde – via Pistoiese n° 6/r – loc. Brozzi - Firenze

DI: