chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Piazza della Pomposa a Modena tra aperitivi, osterie e locali notturni

DI: Elisa Paterlini e Luca Golinelli |26 mag 2014
Piazza della Pomposa a Modena tra aperitivi, osterie e locali notturniPiazza della Pomposa è il fiore all'occhiello di Modena. Negli ultimi anni è diventata il centro della vita diurna e notturna della città ma questo dopo essere stata per lungo tempo una delle zone più degradate del centro storico. Dal 2004 ad oggi è stato messo in pratica un piano di riqualificazione urbana e commerciale, che ha coinvolto abitazioni, negozi e locali. Al centro di tutto c'è lei, la chiesa di Santa Maria della Pomposa che domina la pittoresca piazzetta circondata da piccoli alberi e una fila di portici. L'aspetto della Pomposa, nonostante varie ristrutturazioni, è rimasto lo stesso del XVIII secolo. Quello che è cambiato negli anni è l’offerta culturale e di divertimento. Prima tra tutte le attività, la mecca per quanto riguarda i negozi di musica a Modena: Max Record Shop. Se siete amanti di rock, musica dei tempi che furono, blues, jazz o etnica non potete non recarvi qui in adorazione. Basta il pedegree del gestore. Lui è Max "Grizzly" Marmiroli, sassofonista che ha militato nei Rocking Chairs, il mitico gruppo emiliano degli anni '80 di cui facevano parte anche Graziano Romani e la vecchia band (la migliore) di Ligabue.  Max Musica Modena A pochi metri da Max potete trovare due luoghi di ristorazione: uno è la Gelateria Pomposa in via del voltone 16, pittoresca gelateria, e l'altro è il Cantuccio che offre pranzi veloci ed economici. gelateria pomposa La vera "specialità" di piazza della Pomposa però sono i suoi locali notturni che aprono i battenti ad orario aperitivo. I due storici, entrambi in via del Taglio, sono lo Juta Cafè e l'Enoteca Naturalmente. birreria Pomposa Modena Il primo è da sempre un punto di riferimento per i giovani-e-non alternativi di Modena che amano bere il loro cocktail o birra circondati da arredamento newyorkese e accompagnati dalla musica cool del dj di turno. Durante gli aperitivi vengono serviti infiniti vassoi di cibo. Consigliatissimo. Poco distante troverete Vincenzo e la sua Enoteca che ha ancora, da non si sa quanti anni, l'insegna del precedente esercizio, una erboristeria chiamata "Naturalmente". Il fatto che mantenga a tutt’oggi quest'insegna vi può far capire che tipo di enoteca sia questa. Se cercate qualcosa di veramente tipico questa è una tappa obbligatoria. Vincenzo è un gran simpaticone e il locale, minuscolo e pieno zeppo di oggetti, bottiglie e cibarie varie è davvero unico. Sarebbe la gioia di personaggi come Vinicio Capossela o Enzo Jannacci. E' il posto ideale dove fare le ore piccole tra fette di salame, formaggi stagionati e bicchieri di vino rosso. locali a modena Il primo frutto della riqualificazione è stata l'apertura della birroteca Al Goblet in via Castel Maraldo. Qui se siete amanti della birra artigianale potrete trovare finalmente conforto. Accanto a classici come la Chouffe potrete assaggiare anche le birre del Birrificio Emiliano, che ha sede a pochi chilometri da Modena. Buona e ampia la scelta delle birre in bottiglia. E’ aperto tutti i giorni e propone ogni sera dalle ore 18,00 alle 20,30 l'happy hour. Ma ciò che la Pomposa offre non finisce qui: ogni martedì e sabato si svolge qui il Biopomposa, il mercato del biologico, e durante tutto l'anno sempre qui si svolgono numerose manifestazioni come Modena in Fiore, Stuzzicagente e FestivalFilosofia. Mi pare di avervi dato più di un motivo per andare a Modena se ancora non l'avete fatto...o per ritornare a farlo, specie con le belle giornate e serate se volete fare qualcosa di diverso da Bologna!