
Quanto può essere difficile preparare una buona tazza di tè? Me lo sono chiesta mentre vagavo per la città alla ricerca dei migliori negozi in cui comprare questa bevanda così affascinante e straordinaria. Infatti, dopo essermi comprata tanti sacchettini di tè neri, verdi, gialli e rossi sono tornata a casa con in testa una sola domanda: e adesso? Come faccio ad utilizzarli al meglio? Saranno mica tutti uguali! E infatti no, non sono per niente tutti uguali. E non è neppure così intuitivo capire come si possa preparare un buon tè. Ho cercato quindi di trovare una soluzione per risolvere questo problema e la risposta è stata la più semplice possibile: partecipare ad un corso e farmelo spiegare da qualcuno di competente.
Ad esempio, forse tutti sappiamo che le regole per preparare un buon tè sono cinque:
- Tè di alta qualità
- Acqua adatta al tè
- Infusione differente per ogni tipologia
- Temperatura corretta dell'acqua
- Attrezzatura giusta
Ma probabilmente sono in pochi quelli che sanno applicare queste regole correttamente declinate ai differenti tipi di tè. Quindi, se non siete tra questi fortunati vi consiglio di leggere fino in fondo l'articolo e magari anche a voi verrà voglia di prenotare uno dei corsi che ho selezionato.

Associazione Urasenke
Dal 2004 riunisce tutti gli appassionati che vogliono scoprire le vie del tè. Ogni settimana i soci si incontrano per portare avanti la tradizionale cerimonia del tè cercando di ricreare ogni volta un momento unico ed irripetibile. Preparare il fuoco per far bollire l'acqua e offrire un tè denso, forte e cremoso bevuto da tutti gli ospiti in una stessa tazza. Poi preparare un tè non denso, ma schiumoso, offerto in tazze singole ai partecipanti. Questa era la cerimonia del tè in Giappone ed è possibile assaporarne l'atmosfera proprio nel centro di Milano, dove i padroni di casa di Urasenke sapranno ricreare un momento di armonia, rispetto, purezza e serenità. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi all'associazione. Abbiamo recensito la loro cerimonia del tè qui.
Associazione Urasenke,
Ripa di Porta Ticinese, 53. Telefono: 3398864044
C'è Teashop
Organizza periodicamente corsi su temi specifici: tè verdi, tè neri, tè bianchi e tutte le possibili tipologie. Qui si può trovare il corso adatto ad ogni singola esigenza. Visitate la loro sala da tè e i proprietari vi guideranno sapientemente all'interno di questo straordinario mondo per scegliere il corso più adatto a voi.
C'è Teashop, Via Monte Rosa 69. Telefono: 024983708

Chà Tea Atelier
Chà Tea Atelier ha una selezione di corsi diversificata in base agli interessi, ad es: come preparare una buona tazza di tè, i colori del tè, le proprietà benefiche del tè verde. Queste sono solo alcune delle proposte di questa deliziosa sala da tè gestita con amore e passione da una giovanissima proprietaria.
Chà Tea Atelier, via Marco d'Oggiono. Telefono: 0289415371
Scuola della Cucina Italiana
Come si impara a degustare il tè lo potete scoprire alla Scuola della Cucina Italiana che, con l'aiuto di Barbara de La Teiera Eclettica, ha creato un viaggio nel mondo del tè e dei suoi segreti.
Scuola della Cucina Italiana, Piazza Aspromonte 15. Telefono: 0249748004

L'essenza del the
L'essenza del the dal 2001 si occupa di guidare i milanesi alla scoperta del tè e organizza corsi e degustazioni su richiesta. Il posto giusto per imparare tutto quello che non si può non sapere sul tè e la sua preparazione.
L'essenza del the, via Cerva 12. Telefono: 0245481483
Insomma, se amate il tè e siete a Milano approfittatene e imparate tutti i segreti per gustare al meglio questa bevanda!
Articoli correlati
Mangiare e bere a Milano
Corsi a Milano
Negozi dove comprare il tè a Milano