
L'Emilia Romagna è una delle mete più ricercate dell'estate. Mare, spiaggia, cultura e divertimento, pare esserci proprio tutto in questa Regione che, come se non bastasse, ogni anno se ne inventa sempre una nuova. La Notte Rosa, la Notte Oro, la Notte Bianca e le feste e le attività di stagione, sono un richiamo non solo per i turisti ma anche per gli abitanti che, al posto di scegliere una vacanza estiva lontano dalla Romagna, molto spesso preferiscono fermarsi e godersi la propria città.
Scegliere un weekend estivo da passare in Emilia Romagna, vuol dire scegliere tra decine di eventi in spiaggia, in collina, nell'entroterra, di cultura, sport e divertimento.
Cosa fare in Emilia Romagna a inizio estate: 5 eventi e attività
La Notte Rosa
La Notte Rosa che menzionavo prima si svolge generalmente tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, In un weekend tutte le maggiori città della Romagna si tingono di rosa e i divertimenti non mancano, dai fuochi d'artificio sincronizzati lungo tutta la Riviera, fino ai festeggiamenti, i concerti di sera e all'alba in riva al mare.
Cinema ambulanti
Un'altra attività molto interessante, sia per chi ama il cinema che per i bambini, sono i cinema ambulanti. Si fermano sul lungomare o in collina, dove nelle sere d'estate arriva anche il fresco a dare un po' di tregua alla calura estiva e qui, gli appuntamenti sono con i film di maggiore successo delle stagioni precedenti, cartoni animati inclusi.
Tra i più gettonati c'è Cinema Divino, il cinema in cantina che unisce gli appassionati di film agli appassionati di vini. Si guarda il film gustando un buon calice di vino, sotto le stelle e al chiaro di luna.
Festival del Mondo Antico
Un evento culturale di grande risonanza in tutta la Romagna e dedicato gli appassionati di arte e cultura è il Festival del Mondo Antico che si svolge generalmente a giugno. La storia, l’arte, l’archeologia, la letteratura, la filosofia e la poesia del mondo classico, tutto insieme in un solo weekend per festeggiare la cultura della Romagna, ma non solo, anche la cultura del nostro Paese.
Food market a Rimini
Per chi ama il buon cibo, lo street food e i mercatini, sempre a Rimini in un solo weekend si trovano alcuni dei maggiori chef nazionali e regionali. Tanto buon cibo, degustazioni e possibilità di acquisto di prodotti tipici grazie ai Presìdi Slow Food, i Mercati della Terra Slow Food, i produttori selezionati da CheftoChef emiliaromagnacuochi e dalla Strada dei vini e dei sapori di Rimini. Al Mèni, Fatto con le mani in dialetto, è il nome di questa manifestazione che ricorda il famosissimo film di Fellini, 8 e ½, con il suo tendone da circo in mezzo alla Piazza Fellini appunto e davanti al celebre Grand Hotel.
Pic credits: [1]
