In sintesi
Dettagli del deal Soggiorno per 2 persone Pernottamento in camera doppia standard Drink di benvenuto Colazione Una cena di 4 portate (valida solo per l’opzione da 69 €) con: - antipasto: crostone alla provatura - primo a scelta tra pipe saltate alla vegetariana; gnocchi verdi alla cacciatora; pasta e fagioli alla toscana - secondo a scelta tra bocconcini di vitello con piselli; costoletta d’agnello alla fornarina; pollo di fattoria grigliato - contorno di stagione o patate al forno - dessert: semifreddo al croccantino - calice di vino - una bottiglia d’acqua per due Opzioni e prezzi del deal Opzione 1: una notte (valida da domenica a mercoledì) a 39 € invece di 105 Opzione 2: una notte con cena (valida da giovedì a sabato) a 69 € invece di 165 Agriturismo Podere San Michele 5 camere Veranda Biciclette Spazio esterno attrezzato con ombrelloni e sdraio In camera: aria condizionata, servizi privati con asciugacapelli, teli mare
A proposito di questa offerta
Toscana una regione che ogni cinquanta chilometri cambia, passando da spiagge bianchissime a coste frastagliate, da dolci colline verdi a meravigliose città d’arte. Forse sarà impossibile conoscerla tutta, ma è bello scoprirla poco per volta. Ecco perché la meta di oggi vi porta a San Vincenzo, in Val di Cornia. Diario di viaggio Siamo in Val di Cornia, area compresa tra il Mar Tirreno, i monti di Gerfalco, il comune di San Vincenzo e l’area tra Livorno e Grosseto. Per le sue fertili pianure, i suoi colli e la presenza del mare è stata soprannominata il “Giardino della Toscana”. San Vincenzo trova la sua origine lontano nei secoli in passato le signorie del territorio si spartirono i possedimenti e li assegnarono ai mezzadri affinché la terra venisse coltivata. Percorrete la Strada del Vino, battezzata così a testimonianza dell’intensa attività vitivinicola del territorio fin dal periodo etrusco. Dopo migliaia di anni il vino è ancora un elemento di vitale importanza e dal 1989 tutta la zona è stata riconosciuta come Val di Cornia D.O.C. Se anche in vacanza avete bisogno di conoscere e indagare il territorio, fate tappa al Parco Archeominerario con la miniera e il villaggio dei minatori, al Parco Archeologico di Baratti e Populonia, a Castagneto Carducci paese natale del poeta, Bolgheri, Suvereto, Campiglia Marittima e Massa Marittima. Poco distante da San Vincenzo sorge Piombino, punto di partenza se volete imbarcarvi per fare un’escursione all’Isola d’Elba o punto d’arrivo se volete scrutare da vicino le stelle all’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone. Già che siete in zona, fate una puntatina a Livorno per ammirare la Statua dei Quattro Mori in piazza Micheli, affacciata sulla Vecchia Darsena oltre la quale si estende il Porto Mediceo o per scattare qualche foto dalla Terrazza Mascagni, sul lungomare della città. Se avete tempo assaggiate le specialità livornesi, come la focaccia con la cecina detta anche “55”, perché una volta si compravano 50 centesimi di focaccia e 50 centesimi di torta di ceci, e abbinate un bel bicchiere di ponce una miscela di caffè concentrato, alcol, zucchero e caramello. Agriturismo L’agriturismo Podere San Michele si trova in Località Caduta, nella campagna maremmana della zona di San Vincenzo. La struttura conta 5 camere, tutte arredate con grande cura e dotate di ogni comfort aria condizionata, servizio cortesia, coffee facilities, teli mare, spazio esterno attrezzato per il relax con ombrelloni e sdraio. Nella sala da pranzo vengono servite la prima colazione a buffet con tante prelibatezze legate al territorio e la cena a menu fisso che cambia ogni sera e presenta tre o quattro portate di piatti tipici toscani. Inoltre, su prenotazione, il Podere San Michele apre le porte della propria cantina per visite guidate e degustazioni di vini, di olio extravergine d’oliva e della grappa abbinate a stuzzichini o merende. Prenota il tuo volo