In sintesi
La Nona Sinfonia di Franz Schubert fu composta nel 1825 È composta da 4 movimenti Esecutori: Orchestra Sinfonica Arteviva Direttore: M° Matteo Baxiu
A proposito di questa offerta
Franz Schubert nasce a Vienna il 31 gennaio del 1797. Ragazzo prodigio, compose la sua prima sinfonia a 16 anni. Ma la sua vita fu breve muore a 31 anni, dopo aver vissuto in povertà e senza ricevere il plauso del grande pubblico. Scegli tra le opzioni 30 settembre, ore 21.15, 2 biglietti settore A a 30 € invece di 50 30 settembre, ore 21.15, 2 biglietti settore B a 18 € invece di 36 Sinfonia N°9 D944 “La Grande” di Schubert Autore Franz Schubert Organizzato da Associazione Musicale Arteviva Esecutori Orchestra Sinfonica Arteviva Direttore M° Matteo Baxiu Ritiro biglietti in biglietteria a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo Tutti i posti sono garantiti Il posto verrà assegnato dalla biglietteria non è possibile sceglierlo Nella sua breve vita Franz Schubert ha composto musica sinfonica, teatrale, sacra e musica da camera. La sua Nona Sinfonia fu composta nel 1825 e fu presentata all’orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde per la sua esecuzione. Trovandola estremamente difficile, l’orchestra rifiutò l’incarico e la sinfonia fu dimenticata per anni nella casa del fratello del compositore. Fu ritrovata nel 1838 da Schumann che la fece eseguire da Mendelssohn alla direzione della Gewandhaus. nel 1839 a Lipsia. La sinfonia si compone di quattro movimenti I Andante. Allegretto ma non troppo II Andante con moto III Scherzo. Allegro vivace IV Allegro vivace Associazione Musicale Arteviva Nata nel 2001, l’Associazione Musicale Arteviva da anni persegue senza scopo di lucro la diffusione della cultura musicale, per approfondire, promuovere e condividere tutte le attività inerenti la musica. Dal 2009 Arteviva organizza la propria stagione concertistica presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie in Milano; l’organico dell’Orchestra Arteviva è formato da professionisti provenienti dalle più prestigiose orchestre italiane Orchestra Sinfonica della RAI, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra dei pomeriggio musicali e I solisti veneti. L’Orchestra Arteviva ha sempre ottenuto ottimi riscontri sia per la qualità dei programmi sia per la cura del lavoro musicale svolto ed è in continua crescita sotto la guida del direttore stabile Matteo Baxiu.