In sintesi
Dettagli Pernottamento in appartamento Drink di benvenuto Colazione Foresteria La Smafera In appartamento: servizi privati, riscaldamento autonomo, cucina e biancheria completa La disponibilità del numero massimo di occupanti per appartamento è da richiedere alla struttura al momento della prenotazione Animali di piccola taglia ammessi gratuitamente Check-in dalle 13 e check-out entro le 10 Connessione internet WiFi nelle aree comuni Ristorante con veranda Sala comune con biliardo e calcio balilla
A proposito di questa offerta
Colori rubati alle tele degli impressionisti, acrobazie di foglie cadenti, luci soffuse al tramonto la natura è senza dubbio la più grande e fantasiosa regista dei nostri giorni. Venite a scoprire i suoi effetti speciali con una vacanza fra Toscana e Lazio. Foresteria La Smafera Per conoscere un luogo è necessario abitare la sua parte più intima e profonda, immergersi nel contatto con gli abitanti e provare le emozioni uniche di passeggiare tra i suoi angoli. La Smafera è una foresteria caratteristica, dove linee semplici ed essenzialità si sposano con il concetto di accoglienza familiare e calorosa. Appartamenti spaziosi in toni neutri con mobili decorati in tema floreale riportano al concetto di natura e benessere che si respira in queste zone. La posizione centrale della struttura è ideale per chi sceglie una vacanza all’insegna dell’escursionismo o delle gite nei dintorni. Annesso alla struttura è il ristorante Taverna der Marchese, omaggio alla figura di Alberto Sordi e al famoso film Il Marchese del Grillo. Soggiorno per 2 persone in appartamento con drink di benvenuto e colazione una notte a 39 € invece di 90 2 notti a 69 € invece di 160 Onano, fra Tuscia e Maremma Chi l’ha detto che i piccoli borghi non contano? La storia di Onano dimostra il contrario e comincia quando Etruschi e Romani scelsero questi luoghi per i loro insediamenti. Inizialmente divisi in quattro villaggi, gli abitanti scelsero di accomunarsi in un unico borgo per approfittare delle ricchezze del territorio e fare fronte comune in caso di necessità. Contesa nelle guerre tra Guelfi e Ghibellini e insidiata dallo Stato Pontificio per la sua posizione strategica tra Lazio e Toscana, Onano divenne infine territorio degli Sforza durante il periodo del Rinascimento. Piccoli gioielli di questi paraggi sono la Chiesa di Santa Maria della Conciliazione realizzata su una precedente costruzione romanica e la Chiesa della Madonna delle Grazie, dove è possibile ammirare la maestria degli affreschi di scuola senese. Per gli amanti delle camminate, molti sentieri e percorsi tra cui il famoso Sentiero dei Briganti dove si incontrano volpi, caprioli e cinghiali.