Venezia è nel presente ma anche fuori dal tempo, un’isola sospesa tra la modernità e gli antichi fasti del passato. Realtà misteriosa e regno della fantasia da scoprire con un giro tra i canali, intonando insieme al gondoliere qualche passo di La biondina in gondoéta.
Hotel Centrale
Una struttura semplice ma elegante, moderna e confortevole: è lo stile dell’Hotel Centrale di Mestre, che sorge a circa 8 km dal cuore di Venezia e vanta collegamenti rapidi ed efficienti con i dintorni. Le camere, arredate in maniera sobria e lineare, sono dotate dei maggiori comfort quali aria condizionata, riscaldamento, bagno privato con asciugacapelli, tv satellitare, cassaforte e telefono. A disposizione degli ospiti anche un Internet point e connessione WiFi disponibile in tutta la struttura per chi desidera collegarsi con il proprio smartphone o tablet. Per i viaggiatori che arrivano in automobile è disponibile un parcheggio convenzionato.
Dettagli Hotel:
- Numero massimo di persone per camera: 4 (2 adulti più 2 bambini/adulti)
- Animali ammessi su richiesta con possibile supplemento
- Check in dalle 14 alle 24 e check out tra le 10 e le 10.30
- Parcheggio privato convenzionato
Venezia, la Serenissima
Venezia ha da sempre costituito una scenografia privilegiata per i cineasti di tutto il mondo. Scoprite la città ripercorrendo alcuni tra i luoghi più celebri che sono diventati set di pellicole di grande spessore. Prima tappa il Canal Grande: nella commedia italiana di Dino Risi Venezia, la luna e tu (1958), il gondoliere Alberto Sordi trasporta giovani e avvenenti turiste suscitando la gelosia della fidanzata la quale, per vendicarsi, si fa corteggiare dal motoscafista Nino Manfredi. Alla Ca’ d’Oro sono state invece girate alcune riprese di Giulietta e Romeo per la regia di Renato Castellani (1954). L’Accademia e il bacino San Marco fanno da magico sfondo alla tormentata storia d’amore tra Florinda Bolkan e Tony Musante nel celebre Anonimo Veneziano (1970) di Enrico Maria Salerno. Nei pressi della Chiesa della Salute, Steven Spielberg ha girato nel 1989 Indiana Jones e l’ultima crociata, il terzo capitolo della saga. A Palazzo Ducale, invece, sono legate le trasposizioni cinematografiche dell’Otello di Shakespeare, sia quelle di Orson Welles (1952) che quelle di Franco Zeffirelli (1986). Impossibile non citare il Ponte dei Sospiri, altro luogo simbolo di Venezia nonché teatro del finale di Dalla Russia con amore, in cui l’Agente 007 interpretato da un fascinoso Sean Connery porta in gondola la sua ultima conquista.
Recensioni
Il gradimento su TripAdvisor per l’Hotel Centrale è di 3 su 5. Apprezzata la vicinanza con i mezzi di trasporto.
Condizioni
Non valido dal 21 febbraio al 4 marzo 2014
Coupon valido per 2 persone
Coupon cumulabili per prolungare il soggiorno
Supplementi - tassa di soggiorno: 2,10 € a persona a notte, da pagare in loco
Prenotazione: al numero 041.985522 o via email a cen@trale.it; una volta confermata, la prenotazione non può essere annullata né modificata
Pernottamento gratis per bambini fino a 3 anni non compiuti nel letto con i 2 adulti
Extra - letto aggiuntivo in camera (a persona per notte, colazione inclusa): 15 € per bambini da 3 a 7 anni non compiuti, 20 € per bambini e ragazzi da 7 a 18 anni non compiuti e 25 € per adulti e ragazzi da 18 anni in su
Condizioni generali