chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

La stagione 2022-2023 propone una vasta scelta di spettacoli teatrali, tutti di alta qualità e per soddisfare tutti i gusti

Recensioni clienti su Groupon

Recensioni verificate al 100%
Tutte le recensioni su Groupon provengono da persone che hanno riscattato delle offerte presso questo partner. I clienti che hanno acquistato l'offerta, vengono invitati, via e-mail, a lasciare una recensione.

A proposito di questa offerta

Cosa è incluso

  • Ingressi per gli spettacoli di:
    • L'uomo calamita: dal 30 novembre al 2 dicembre 2023, giovedì e venerdì ore 20.30; sabato ore 18,30 e domenica ore 16,00
    • Paolo Sorrentino Vieni, devo dirti una cosa: dal 14 al 16 dicembre 2023, giovedì e venerdì ore 20.30; sabato ore 19.30
    • Family. A Modern Musical Comedy: dal 26 al 30 dicembre 2023 & dall’11 al 28 gennaio, martedì-venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16

Teatro Fontana

Nel cuore di Isola, uno dei quartieri più vivaci di Milano, il Teatro Fontana è punto vitale di riferimento per la città. Tante e differenziate sono le proposte artistiche: prosa serale, spettacoli in matinée per le scuole, weekend dedicati alle famiglie, laboratori teatrali e residenze artistiche sono attività che nel corso della stagione attraggono un pubblico eterogeneo e variegato. Oltre ad un solido progetto educativo, proponiamo intrattenimento culturale di alta qualità grazie ad un’attenta scelta degli spettacoli ospiti e al grande sforzo produttivo compiuto annualmente per offrire agli spettatori sempre nuove visioni. Non solo una sala, dunque, ma anche e soprattutto un luogo di incontro e confronto, uno spazio produttivo che si allarga all’esterno, oltre la platea, per creare arte anche in luoghi non convenzionali come i suggestivi Chiostri Bramanteschi adiacenti al teatro

L'uomo calamita

l Circo El Grito “la compagnia che ridisegna il confine tra le arti” (Il Corriere della Sera) e il celebre collettivo di scrittori Wu Ming incrociano i loro sentieri in L’UOMO CALAMITA, l’ultimo straordinario spettacolo di circo contemporaneo, magia, musica e letteratura di Giacomo Costantini. Tra spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, la voce dal vivo di Wu Ming 2 guida lo spettatore in un circo clandestino durante la seconda guerra mondiale: Uomo Calamita è la storia di un supereroe assurdo che combatte l’assurdità della guerra; un oggetto narrativo non identificato che contamina il linguaggio della pista e quello della carta, i funambolismi del corpo e quelli della lingua, le note di uno spartito con le frasi di un racconto e con i gesti di un circense. Accompagnato da Wu Ming e Cirro, in scena vedrete l’Uomo Calamita alle prese con i suoi superpoteri; che ci crediate o no, resterete col fiato sospeso mentre prova in segreto i suoi pericolosi esercizi di equilibrismo magnetico, i suoi virtuosismi circensi in altezza, le sue danze spericolate e il celebre numero di Houdini in cui ammanettato, appeso a testa in giù, immerso in una vasca d’acqua, dovrà riuscire a liberarsi.

Lo spettacolo che dimostra che l’arte circense merita di conquistare i teatri (L’Espresso)



Paolo Sorrentino Vieni, devo dirti una cosa

Un racconto che, pur partendo dal mondo dello spettacolo, diventa una storia universale sulla forza dei sogni, sulla difficoltà, soprattutto per le nuove generazioni, di realizzare i propri obiettivi e le proprie ambizioni. Tra diversi linguaggi che spaziano dal cinema, alla stand up, alla performance e al teatro di prosa, Scoditti esplora la realtà attraverso la satira, facendo divertire e riflettere il pubblico nel raccontare i paradossi della contemporaneità.

La grandezza è solo qualcosa che abbiamo inventato.
Siamo arrivati a credere che la grandezza sia un dono riservato solo a pochi eletti, ai prodigi alle superstar.
E che il resto di noi può solo stare a guardare.
Ma la verità è che la grandezza è per tutti noi.
Non si tratta di abbassare le aspettative, si tratta di aumentarle per ognuno di noi.
Perché la grandezza non è nascosta in un posto speciale o in una persona speciale.
La grandezza è ovunque qualcuno cerchi di trovarla.
Se la grandezza non bussa alla tua porta forse dovresti andare tu a bussare alla sua.
Non è una questione di grandi discorsi, di trionfi, di luci brillanti.
Ma di sogni.
Folli.
E se le persone dicono che i tuoi sogni sono folli, se ridono per quello che pensi di poter fare, tu lasciali fare.
Perché quello che non riescono a capire è che chiamare folle un sogno non è un insulto.
È un complimento.
Non chiederti se i tuoi sogni sono folli
chiediti se sono folli abbastanza.



Family. A Modern Musical Comedy

Al centro dell’ultimo modern musical firmato da Gipo Gurrado c’è una famiglia, una ''family'' come tante altre.

Il plot scarno ed essenziale vira su un gruppo di persone che vive, cambia e invecchia sul filo di un legame unico e inesorabile. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse per un inedito e insospettabile angolo d’osservazione, accogliente e morbido, che offre l’occasione per avere, almeno per una volta, uno sguardo libero, candido e disincantato sulla famiglia e sui suoi componenti. La drammaturgia dello spettacolo si sviluppa in una serie di canzoni, alcune corali e scritte per coinvolgere più personaggi, altre ideate come veri e propri monologhi cantati. Le scene sono costruite attraverso momenti coreografici, ideati in collaborazione con Maja Delak.

Pur riconducendo lo spettacolo nel filone del ''musical'', la qualità dell’interpretazione delle canzoni è molto lontana dall’estetica e dalla modalità di esecuzione che l’immaginario collettivo collega a questo genere.

Negli spettacoli da lui scritti e diretti Gipo Gurrado esprime una personale ricerca nell’ambito di un teatro musicale che prende spunto sia dal teatro di prosa, sia dal linguaggio del musical, rifuggendo dalla clonazione dei prodotti di importazione per andare in una direzione nuova: musiche e canzoni diventano il principale elemento scenico e recuperano il meglio della tradizione cantautorale (da Gaber a Jannacci e Dalla) scegliendo temi lontani dalla drammaturgia ''classica'' del musical e attingendo a eventi, personaggi e situazioni capaci di aprire uno sguardo sulla condizione dell’uomo nei tempi moderni.

Condizioni

Validità: vedi date e orari in descrizione.
⛬ Dove: Teatro Fontana, Milano.
⛔️ Per ulteriori informazioni sugli spettacoli consultare il sito
https://teatrofontana.it ✉️ Prenotazione obbligatoria al numero 02.69015733 o all’indirizzo biglietteria@teatrofontana.it, disdetta entro 48 ore
⌨️ Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher entro 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. Limiti: ingresso per una o più persone, dipendendo dal numero di biglietti e dallo spettacolo scelto.
➪Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon. Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso. Il coupon non permette l'accesso al parco ma va convertito in biglietto alle casse. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.

Info su Teatro Fontana