In sintesi
Dettagli Pernottamento in camera standard (matrimoniale o doppia, in base alle esigenze e su disponibilità della struttura) Cena, colazione e pranzo (bevande incluse) Le portate dei pasti prevedono antipasti misti; primo a scelta tra due, zuppa o pizza a scelta; secondo a scelta tra due di carne e due di pesce con contorno; frutta, dolce e gelato Sconto del 20% su eventuali pranzo e cena al ristorante del lido di Cadenabbia Grand Hotel Britannia Excelsior 3* In camera standard: aria condizionata e bagno privato, asciugacapelli, telefono diretto, frigobar, tv a schermo piatto con canali satellitari, finestre con doppi vetri e vista lago Numero massimo di persone per camera: 4 Animali non ammessi Check-in dalle 15; check-out entro le 10 Internet WiFi gratuito nelle aree comuni Ristorante Parcheggio gratuito
A proposito di questa offerta
Per l’incredibile natura che si affaccia direttamente sul lago, per i panorami unici ovunque si volti lo sguardo, per il suo fascino storico con le meravigliose ville e monumenti che si specchiano tra le sue acque, per il cielo dalle tonalità cangianti che regalano immagini da cartolina. Per tutti questi motivi il Lago di Como è sempre la scelta giusta se volete trascorrere qualche giorno in totale relax. Grand Hotel Britannia Excelsior 3 Meta di viaggiatori e amanti della natura, scoperto di recente da vip nostrani e stranieri, il Lago di Como è una delle location pronte a regalarvi angoli di incontaminata bellezza e piccoli gioielli architettonici. Molti i festival e le attività culturali a cui partecipare nei diversi periodi dell’anno, mentre per gli sportivi ampia scelta fra trekking, sci d’acqua, equitazione e mountain bike. Quel ramo del Lago di Como Cadenabbia è la frazione a lago del comune di Griante e l’origine del suo nome è legata allo storpiamento di Ca’ dei nauli Casa dei barcaioli. Anticamente, infatti, in questa località sorgeva una locanda dove erano soliti sostare i barcaioli nauli, che con i loro comballi battelli mercantili trasportavano verso paesi rivieraschi merci e derrate provenienti da Lecco e da Como. Il paese offre vedute paesaggistiche uniche di fronte al promontorio di Bellagio e con i massicci dolomitici delle Grigne sullo sfondo, e in passato ha ospitato personaggi illustri Giuseppe Verdi compose le più belle arie della Traviata nella quiete di Villa Ricordi oggi Villa Margherita, mentre Stendhal ambientò in questo paese gran parte del suo capolavoro, La Certosa di Parma. Con la bella stagione le gite in battello sono un imperativo. Raggiungete Bellagio in traghetto la località è caratterizzata dai portici e dalle stradine che dal lago conducono alla parte superiore del paese, lungo le quali si affacciano negozi e botteghe artigianali. Potete anche organizzare una gita alla Villa del Balbianello. Edificata per volontà del cardinale Durini alla fine del XVIII secolo, la villa sorge sull’estremità di un promontorio a picco sul Lago di Como. Gli interni custodiscono una ricca collezione d’arte cinese, africana e precolombiana e preziosi mobili del Settecento inglese e francese. Ma il vero gioiello è il giardino panoramico grandi platani e annosi glicini ingentiliscono la salita che si snoda tra ripidi tappeti erbosi delimitati da siepi di bosso e di lauro. L’elegante loggia settecentesca che svetta sul punto più alto del promontorio permette di ammirare gli opposti paesaggi della Tremezzina e il bacino verso l’Isola Comacina.