In sintesi
Mastoplastica additiva bilaterale Comprende visita specialistica preliminare per valutare l’idoneità al trattamento L’intervento dura circa un’ora e si effettua in day hospital con anestesia locale assistita Verranno impiegati impianti mammari di ultima generazione, come Sebbin, Nagor, Silimed Sono necessari esami ematochimici preparatori ed ECG È necessario indossare una fascia e un reggiseno compressivo per 3 settimane Prima di sottoporsi alla mastoplastica additiva, il risultato chirurgico viene accuratamente programmato, rilevando le caratteristiche del seno (forma, volume, qualità di pelle, proporzioni dell’areola) e le aspettative della paziente
A proposito di questa offerta
Sentirsi bene con il proprio corpo è importante, e se pensi che un seno più grande possa valorizzare al meglio la tua persona puoi ricorrere all’aiuto della Clinica Estetica. Il coupon è valido per una mastoplastica additiva bilaterale con visita specialistica preliminare per accertare l’idoneità al trattamento. La mastoplastica additiva è l’intervento adatto per aumentare le dimensioni del seno grazie all’inserimento di protesi mammarie. Gli impianti mammari di ultima generazione consentono un’ottimale resa e sembrano naturali, anche al tatto. Prima di sottoporti alla mastoplastica additiva, il risultato chirurgico viene accuratamente programmato, rilevando le caratteristiche del tuo seno forma, volume, qualità di pelle, proporzioni dell’areola e le tue aspettative. L’inserimento delle protesi può avvenire attraverso un’unica piccola incisione nella piega sottomammaria o lungo il bordo inferiore dell’areola. L’intervento cambia anche in base al posizionamento della protesi, che può essere retromammaria la protesi viene inserita dietro il tessuto mammario quando vi è un adeguato spessore del tessuto retromuscolare la protesi viene inserita dietro al grande pettorale parzialmente retromuscolare indicata quando lo spessore del tessuto è inferiore a 2 cm L’intervento viene effettuato in day hospital con anestesia locale assistita. Sono necessari esami ematochimici preparatori ed ECG.