In sintesi
Dettagli Soggiorno di 7 notti in residence fino a 5 persone Pernottamento in villetta Vistamare o Bellevista (in base alle richieste e su disponibilità) Opzioni Soggiorni validi dal 7 al 28 settembre 2013 a 149 € invece di 350 Soggiorni validi dal 2 al 27 luglio e dal 31 agosto al 7 settembre 2013 a 269 € invece di 600 Residence Villetta Vistamare: 2 camere da letto, sala da pranzo con divano letto matrimoniale, angolo cottura, bagno con doccia, veranda esterna attrezzata, seconda veranda con angolo barbecue e doccia esterna Villetta Bellavista: una camera da letto, sala da pranzo con divano letto matrimoniale, angolo cottura, bagno con doccia e una verandina esterna attrezzata con mobili da giardino con vista mare
A proposito di questa offerta
Ci sono galassie lontane lontane, storie infinite, avventure che seguono strade di mattoni gialli e rotte che portano coraggiosamente là, dove nessuno è mai andato prima. L’importante è viaggiare. Diario di viaggio Punto di partenza di una straordinaria avventura estiva è Racale, territorio che si trova a metà strada tra la meravigliosa Gallipoli e l’estremità dell’Italia, Leuca. Un punto di snodo perfetto per muoversi in lungo e in largo e immergersi nell’atmosfera unica che suscita il Salento. Perfetta per accontentare chiunque abbia voglia di scoprire la costa salentina della Puglia. Non vi stancherete mai di guardare il Mar Ionio e le sue acque cristalline, e non perderete occasione per scoprire l’entroterra dominato da distese di oliveti e vigneti. Gallipoli si presenta come una delle città più belle del Salento, molto viva in estate quando la sua popolazione triplica, e più suggestiva verso settembre quando i tramonti sono più intensi e le spiagge più solitarie. Camminando per la città vecchia che sorge su un’isola calcarea si scopre un centro storico impreziosito da affreschi, mura e costruzioni antiche. Percorrendo un ponte in muratura, invece, si raggiunge la terra ferma e i nuovi quartieri della città Rivabella e la vivace Baia Verde. Spingendosi ancora più giù, verso il tacco dello stivale, potrete anche raggiungere la famosa Santa Maria di Leuca, dove un tempo si credeva finisse il mondo. Fondali di acqua trasparente, dune e calette incontaminate, l’incontro magico di due mari e il silenzio rotto solo dal rumore delle onde. Sono i colori selvaggi della vegetazione mediterranea e il profumo delle pinete a darvi le coordinate esatte del luogo in cui state passeggiando. Non fosse così, potreste tranquillamente pensare di essere in qualche remota destinazione dell’Oceano Indiano. Definite non a caso le “Maldive del Salento”, le spiagge che si affacciano sul versante ionico della Puglia incantano per le sfumature intense. Residence Villetta Vistamare. La villetta si trova a Torre Suda il mare limpido e pescoso, le piccole baie naturali e la macchia mediterranea ne fanno un piccolo paradiso. Arredata in modo pratico e funzionale, dispone di 2 camere da letto, sala da pranzo con divano letto matrimoniale, angolo cottura, bagno con doccia. Inoltre dispone di una veranda esterna attrezzata con mobili da giardino e di una seconda veranda con angolo barbecue e doccia esterna. Villetta Bellavista. È situata in una zona tranquilla e villeggiata, a circa 10 km da Gallipoli, in località Torre Suda e di fronte a una spiaggia di scogli bassi e piatti che assicura il divertimento anche ai più piccoli. Dispone di una camera da letto, sala da pranzo con divano letto matrimoniale, angolo cottura, bagno con doccia e una verandina esterna attrezzata con mobili da giardino con vista mare. La pizzica Questa musica può essere considerata una sorta di medicina etnica, antico rituale di cura del morso della tarantola, un ragno che, secondo la credenza popolare morde, o meglio pizzica, e dal cui morso si guariva solo grazie alla musica. Sempre secondo la tradizione, un gruppo di uomini con tamburelli, chitarre e organetti suonava a lungo, anche per molti giorni, fino a che la taranta, grazie al ballo ossessivo e ripetitivo, non esauriva la carica del veleno. Oggi la pizzica è un rituale che non ha perso il suo potenziale di aggregazione ed energia. Ogni anno ad agosto, a Melpignano, si svolge La notte della taranta i musicisti suonano per una notte intera davanti a migliaia di persone che ballano caricandosi della straordinaria energia che diffonde la pizzica.