In sintesi
Esclusivo menu di coppia da 11 portate che prevede a testa: - flûte di benvenuto - preantipasto a base di sfoglia di pane con caponatina di verdure all’isolana - 3 antipasti con mozzarella in carrozza, olive verdi di Sardegna marinate con pomodorini secchi e mousse di fegato al porto - 2 primi con gnocchetti sardi alla campidanese con salsiccia e semi di finocchio e gnudi di ricotta e spinaci alla salvia - secondo di cocotte d’anatra lardellata con julienne di finocchi e sedano croccanti - scaglie di pecorino all’aceto balsamico di Modena - coppa di ananas e fragole - 2 dolci con mattonella al cioccolato all’arancia caramellata e strudel artigianale di mele, noci e pinoli con velatura di vaniglia Include una bottiglia di vino Badiola IGT Sangiovese e Merlot della Famiglia Mazzei del 2009 Dolci accompagnati da un calice di Verduzzo friulano a testa Una bottiglia d’acqua per 2 persone, caffè, coperto e servizio inclusi
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
I vini sono forse gli interpreti più pronunciati della storia gastronomica di un territorio. Più di qualsiasi altro prodotto esprimono profondamente l’identità di una regione, concentrando in un semplice bicchiere il legame l’uomo e la sua terra. Di conseguenza è ovvio che una grande cantina, unita e orientata verso l’eccellenza della ristorazione, sia un posto in cui vale la pena investire un po’ del proprio tempo. Piazza del Vino è proprio uno di questi luoghi. Sicuramente alla base di Piazza del Vino c’è una grande idea ricreare intorno al vino e alla sua cultura un ristorante moderno e schietto, senza cadere nella facile soluzione ‘rustica’ e cercando al contrario una soluzione coraggiosa e coerente nel servizio e nell’approccio. Ricavato in un loft dove l’aspetto industriale è volontariamente sottolineato, stupisce immediatamente per i grandi spazi e per l’ordine informale dell’arredamento. I muri a vista, le scaffalature in cemento e i soppalchi ricavati con i tubi da cantiere, vengono scaldati dallo studio delle luci, dalle impeccabili rifiniture in legno e dai grandi tavoli. Nulla insomma è lasciato al caso, in un ambiente che da solo vale il prezzo del biglietto, che si tratti di una cena o di un semplice aperitivo. Le bottiglie di vino invadono silenziosamente le pareti, rappresentando una collezione di etichette davvero notevole, mentre la cucina è separata dalla sala soltanto da una parete in vetro, che vi permetterà di vedere il dietro le quinte della presentazione del piatto. L’offerta di oggi è valida per un esclusivo menu di coppia da 11 portate che prevede, per ognuno di voi Flûte di benvenuto Preantipasto Sfoglia di pane con caponatina di verdure all’isolana Antipasti Mozzarella in carrozza Olive verdi di Sardegna marinate con pomodorini secchi Mousse di fegato al porto Primi Gnocchetti sardi alla campidanese con salsiccia e semi di finocchio Gnudi di ricotta e spinaci alla salvia Secondo Cocotte d’anatra lardellata con julienne di finocchi e sedano croccanti Formaggi Scaglie di pecorino all’aceto balsamico di Modena Frutta Coppa di ananas e fragole Dolci Mattonella al cioccolato all’arancia caramellata Strudel artigianale di mele, noci e pinoli con velatura di vaniglia Per accompagnare il tutto è inclusa una bottiglia di vino Badiola IGT Sangiovese del 2009 e Merlot della Famiglia Mazzei. I dolci invece saranno accompagnati da un calice di Verduzzo friulano. Acqua, caffè e coperto sono inclusi. Il locale è nato dall’idea di Simone Mugnaini e Artemio Olianas, famosi nella ristorazione fiorentina per essere proprietari a Firenze anche di Le Lance, Il Pallaio e il Povero Pesce. Il vino diventa quindi fil rouge di esperienze e sapori, che ripercorrono le mille tradizioni della cucina italiana, nel massimo rispetto della provenienza e genuinità dei prodotti. Dalle specialità sarde a quelle toscane, ogni vino ha il suo abbinamento, per un’esperienza appagante di gusto, suggestione e cultura gastronomica. Qua è il vino che fa da padrone nei dispenser disposti sui lati, altari pagani dedicati al Dio Bacco potete degustare vini pregiatissimi. L’ambiente è raccolto e piacevole, sicuramente da provare. – Teladoiofirenze Molto newyorkese e postindustriale, con muri a vista in mattoni, “Piazza del Vino” è un ristoranteenoteca che offre interessanti portate di cucine regionali italiane e, in particolare, di cucina sarda terra di origine del proprietario, con un’eccellente carta dei vini. – www.arte.it