In sintesi
Il balletto, dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è l’ultima opera di Marius Petipa
A proposito di questa offerta
Offerto da Viola Produzini S.r.l.
Scegli tra 2 opzioni
- Lo Schiaccianoci - 9 dicembre ore 17 - Poltrona a 20 € invece di 34,50 €
- Lo Schiaccianoci - 9 dicembre ore 17 - Poltronissima a 25 € invece di 40 €
Lo Schiaccianoci
I Atto
È Natale. In casa Stalhbaum, i genitori di Clara e Fritz organizzano una festa per i bambini e i loro parenti, decorando il loro splendido albero di Natale prima di distribuire i regali. La festa è interrotta dall’arrivo di Drosselmayer, il padrino dei bambini, che porta alcuni doni stravaganti, come le grandi bambole meccaniche: Colombina, Arlecchino e il Saraceno che rimangono immobili fino a quando non li carica con una chiave e cominciano a ballare per la gioia di tutti gli invitati. I bambini sono estremamente delusi quando questi giocattoli vengono messi via, ma Drosselmayer ha una sorpresa per Clara, un schiaccianoci. Fritz, naturalmente, inizia subito a rompere i regali e rompe anche le ganasce dello schiaccianoci, scagliandolo a terra con disgusto. Troppo presto la festa volge al termine. I bambini vengono mandati a letto.
Tutto è tranquillo in casa Stahlbaum, ma Clara, ancora eccitata, non riesce a dormire e cerca il suo schiaccianoci. L’orologio batte la mezzanotte. Improvvisamente, negli angoli più bui della stanza, cominciano ad apparire dei topi, man mano che aumentano assumono un aspetto molto minaccioso. I soldatini escono dalle loro scatole - granatieri, ussari e artiglieri - e inizia una feroce battaglia. Lo Schiaccianoci, ignorando le sue ferite, salta coraggiosamente nella mischia e affronta in singolar tenzone il Re dei topi. Clara, temendo che il suo amato schiaccianoci stia per essere ucciso, getta con tutte le sue forze la sua pantofola contro il Re dei topi, consentendo allo Schiaccianoci di approfittare della situazione e sconfiggere gli avversari. Il vincitore - ora trasformato in un bel Principe - si inginocchia davanti a Clara Marie e la conduce tra i rami del magico albero di Natale, nella foresta invernale, in rotta verso il Regno delle Favole.
II Atto
Un viaggio fantastico e fiabesco nel Regno delle Favole: numerose bambole con i costumi tradizionali di varie Nazioni e fiori coloratissimi accolgono con le loro danze Clara e il Principe Schiaccianoci. Il sogno finisce. Clara si risveglia dal suo sogno e si ritrova sotto l’albero di Natale con il suo amato schiaccianoci.
Teatro Brancaccio
Il Brancaccio è tradizionalmente considerato “Il Teatro di Roma”: qui infatti si sono esibiti grandi attori come Totò, Aldo Fabrizi, Anna Magnani e Gigi Proietti oltre a musicisti di ogni genere, da Giuseppe Di Stefano ai Beatles, da Fabrizio De Andrè a Jimi Hendrix, Louis Armstrong e Adriano Celentano. Il Teatro dispone di uno spazio polifunzionale, contiguo alla stessa struttura, adatto sia per performance teatrali, sia quale sala prove e sede ideale di presentazioni, manifestazioni e rassegne. Inoltre il Teatro possiede una storica sala di oltre 1300 posti, un ampio e attrezzato palcoscenico, dotato di buca per l’orchestra e un elegante foyer.
Questo deal è offerto da Viola Produzioni S.r.l.
Condizioni
Dove: Teatro Brancaccio di Roma
Modalità consegna: ritiro sul luogo dell'evento
Il biglietto può essere ritirato il giorno dello spettacolo presso la biglietteria entro la mezzora precedente l'orario di inizio dello spettacolo presentando la mail di conferma di acquisto e un documento d’identità in corso di validità dell’intestatario dell’ordine. In caso di ritiro da parte di terze persone è richiesta delega scritta dell’intestatario dell’ordine e documento d’identità dello stesso, oltre alla mail di conferma di acquisto
Il biglietto è valido come ingresso per una persona, esclusivamente per la data ed il settore scelti in fase di acquisto e riportati sul coupon
Il biglietto costituisce un titolo fiscale e viene emesso nel momento del pagamento da parte dell'utente, pertanto non può essere soggetto a diritto di recesso nè rimborsato
Prezzo originale verificato il 17.11.2017 (info)
Consulta le Condizioni generali