In sintesi
Sulla vetta di una delle colline napoletane, la Chiesa della Certosa di San Martino fa da scrigno ad uno dei tesori più grandi della città. Edificata nel 1325 per volere del Duca Carlo d’Angiò, fu la chiesa madre dell’Ordine dei Certosini: intorno al chiostro del Monastero, ancora oggi, le piccole cellette dimostrano la necessità di pace, quiete e preghiera cercata da tutti i monaci. Il grande rinnovamento del 1590 ha portato, poi, la chiesa della Certosa ad essere uno dei più grandi cantieri artistici dell’Italia Meridionale: maestranze da Roma e da ogni parte del Viceregno venivano incaricate di rinnovare la grande chiesa. Lavori che durarono per circa un secolo (con diverse interruzioni e modifiche), ma che oggi aprono ad un colpo d’occhio mozzafiato: dalla volta al meraviglioso pavimento, ogni cappella laterale e ogni ambiente è un tesoro inestimabile. La bellezza qui è travolgente dall’interno all’esterno: lo skyline della città appare nitido e meraviglioso nelle giornate di sole, e poetico ed affascinante anche sotto la pioggia.
A proposito di questa offerta
Punto di partenza
- La guida attenderà i suoi ospiti all'ingresso della Certosa di San Martino
Dettagli sul ritorno
- La guida attenderà i suoi ospiti all'ingresso della Certosa di San Martino
Durata
2 ore
Lingue disponibili
- Guida turistica - Inglese
- Guida turistica - Italiano
- Guida turistica - Francese
- Guida turistica - Spagnolo
Punti di interesse
Fermarsi a: Certosa e Museo di San Martino Napoli
Largo San Martino, 5, , Napoli
Sulla vetta di una delle colline napoletane, la Chiesa della Certosa di San Martino fa da scrigno ad uno dei tesori più grandi della città. Edificata nel 1325 per volere del Duca Carlo d’Angiò, fu la chiesa madre dell’Ordine dei Certosini: intorno al chiostro del Monastero, ancora oggi, le piccole cellette dimostrano la necessità di pace, quiete e preghiera cercata da tutti i monaci. Il grande rinnovamento del 1590 ha portato, poi, la chiesa della Certosa ad essere uno dei più grandi cantieri artistici dell’Italia Meridionale: maestranze da Roma e da ogni parte del Viceregno venivano incaricate di rinnovare la grande chiesa. Lavori che durarono per circa un secolo (con diverse interruzioni e modifiche), ma che oggi aprono ad un colpo d’occhio mozzafiato: dalla volta al meraviglioso pavimento, ogni cappella laterale e ogni ambiente è un tesoro inestimabile. La bellezza qui è travolgente dall’interno all’esterno: lo skyline della città appare nitido e meraviglioso nelle giornate di sole, e poetico ed affascinante anche sotto la pioggia.
Durata: 2 ore
Informazioni aggiuntive
- Accessibile in sedia a rotelle
- I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
- Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- Tour Guidato a cura di uno storico dell'arte e guida turistica autorizzata
Cosa è escluso
- I biglietti d'ingresso non sono inclusi
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Grand Tour Experience in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.