- Home
- Vicino a te
- 10 ristoranti di Firenze dove trascorrere una serata invernale
10 ristoranti di Firenze dove trascorrere una serata invernale

Firenze è una città piacevole da vivere anche in pieno inverno, il centro storico è a misura d’uomo e lo si gira bene anche a piedi; i ristoranti di Firenze sono sempre pieni e se vi ho già raccontato dove mangiare un'ottima fiorentina e dove portare la vostra dolce metà per una cena romantica a Firenze stavolta vi porto alla scoperta di qualche ristorante e locale da frequentare in inverno o quando le temperature non ci permettono di goderci le piazze fiorentine.
Una delle mie mete preferite è il Teatro del Sale (di cui ho già accennato qualcosa nell’articolo sui negozi food), un locale che sembra quasi il salotto di casa propria: padrone di casa lo chef Fabio Picchi, il Circo-lo Teatro del Sale si trova in via de’ Macci n°111/r, zona mercato di S.Ambrogio, angolo opposto a quello del famoso Ristorante Cibreo, vecchio magazzino del sale, arredamento retrò, cucina a vista, menù fisso ma composto da tante portate, attento alla territorialità ed alla stagionalità.

Lo chef si affaccia dalla finestra della cucina e ‘vocia’ (nel vero senso del termine) il piatto che è pronto: a quel punto, se il piatto ti ispira, ti alzi e vai dritto al buffet. Dopo aver cenato, la sala principale viene liberata dai tavoli, ognuno prende la propria sedia e ci si posiziona davanti al palco dove si esibiscono artisti professionisti (come la coinvolgente Maria Cassi, che amo moltissimo!) o perfetti sconosciuti.
La formula cena + spettacolo è proposta anche da altri locali come il Caffè letterario, il T’Amerò ed il 5 sensi, che si trova appena fuori dal centro storico, in via Pier Capponi n° 3/AR: menù vario, non strettamente toscano, cucina di terra e di mare, l’immancabile bistecca alla fiorentina ma anche il filetto di cinta senese. Il locale è adatto sia alle cene con gli amici che con la famiglia ed offre serate diverse con presentazioni di libri o mostre d’arte, cene con menù a tema e prodotti tipici.
Se poi avete voglia di cucina toscana autentica e di assaporare il vero street food locale allora dovete assolutamente visitare l���Osteria Tripperia Il Magazzino di Luca Cai, in Piazza della Passera: il menù prevede piatti toscani ma ciò che lo rende famoso sono il lampredotto e la trippa alla fiorentina.
Sempre cucina toscana, ma più semplice, da La Vecchia Bettola, una delle trattorie più vecchie di Firenze, in viale Vasco Pratolini n°3/7N; un posticino piccolo e raccolto, arredato in modo rustico, con dettagli che richiamano l’artigianato tipico toscano, il ferro battuto, il cotto e la ceramica. Cucina di terra, con prodotti legati al territorio, adatto anche ai bambini.

Se l’occasione, invece, prevede lume di candela e cena romantica la terrazza panoramica del Se.Sto on Arno è sicuramente uno dei locali più scenografici della città! Posto all’ultimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Westin Excelsior, il ristorante gode di una vista mozzafiato sui tetti di Firenze, sul Lungarno, a due passi dal Duomo e dal Ponte Vecchio, il locale è raffinato e silenzioso, pareti in cristallo che enfatizzano lo scenario, frequentato anche da stranieri, con menù internazionale ed innovativo con un’interessante carta dei vini.
Un’alternativa più easy ma sempre adatta per una cena romantica è l’enoteca Il Santo Bevitore in via Santo Spirito n°66/r dove la cucina prende spunto dalla tradizione e dal territorio, ma li reinventa in chiave contemporanea. Il menù si rinnova spesso in base alla stagionalità, piatti ben costruiti anche visivamente.
Sempre in zona ma in Piazza del Carmine si trova la Trattoria Napoleone, un locale disposto su varie stanze, alcune delle quali perfette per cene riservate, curato nei dettagli. Il menù è vario, dalla griglia alla pizzeria, il locale organizza spesso eventi e nel periodo estivo è possibile cenare all’aperto.
Se invece il programma prevede un salto in pizzeria per poi spostarsi altrove il bancone del Via-Vai rimane sempre valido per una buona pizza e la possibilità di nuove conoscenze. Anche qui il menù è vario, cambia spesso, con proposte stagionali, ottime e particolari le pizze, unico neo della zona, trovare parcheggio! Il ristorante si trova infatti proprio alla Porta di S.Frediano, su via Pisana.
Di recente apertura il Ristorante Pizzeria Neromo, in via Borgo S.Frediano n°23. Mix tra cucina fiorentina, salentina e abruzzese: si spazia infatti dai pici senesi ai taglierini alla moda del Salento, ma anche qualche tocco internazionale, come i formaggi francesi e le acciughe portoghesi. Arredato con gusto contemporaneo, il locale è situato in una delle zone più vivaci per la vita notturna. Il locale è molto richiesto e talvolta, nonostante la prenotazione, si deve aspettare anche se il servizio è veloce.
Insomma, non si resta a casa nemmeno quando è freddo a Firenze... siete d'accordo?