chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

3 librerie da non perdere a Firenze

DI: Alessandro Bertini |18 mag 2015
3 librerie da non perdere a Firenze

"Il rapporto tra Firenze e la letteratura è sempre stato conflittuale, fin dai tempi di Dante Alighieri". Lo scrivevo oltre un anno fa in un post un po' amaro sulle librerie storiche della mia città. A distanza di  mesi non posso dire che sia avvenuta una rivoluzione copernicana, ma con piacere ho notato che qualcosa si è mosso e ne parlo volentieri con voi.

Nell'arco di pochi mesi il centro storico si è arricchito di due nuove librerie e di un terzo locale che ha rinnovato la sua originale offerta con nuove idee. Tre libreri diversissime tra loro, ognuna con una propria identità e un target diverso.

libri liberi

LIBRI LIBERI SIT'N BREAKFAST

La prima di cui voglio parlarvi l'ho scoperta per caso mentre passeggiavo in via San Gallo diretto verso piazza San Marco. Si chiama Libri Liberi Sit'N'Breakfast e possiamo definirla come una libreria 2.0, concepita non solo come luogo dove cercare e comprare libri ma anche come ambiente di condivisione con spazi dedicati al coworking e alla piccola ristorazione. In realtà Libri Liberi ha aperto i battenti nel 2003 ma ultimamente la fornitissima libreria per bambini e ragazzi si è trasformata e ha ampliato la sua offerta. Nelle sale con scrivania del "Sit'n Breakfast" si può usufruire della wifi, della stampante, di un proiettore e di uno scanner, si può prendere un caffè o altri tipi di bevanda consumando uno snack, ci si può concedere una pausa nel giardino o assistere a una rappresentazione teatrale, a uno spettacolo o un happening organizzato per i bambini nel Teatrino del Gallo al suo interno. 

La libreria Libri Liberi si propone come luogo "per i più grandi": chi ha bisogno di un ambiente per svolgere una presentazione, una riunione, un webinar o una videoproiezione può affittare uno dei quattro spazi a disposizione: il Camino, il Teatrino, la Vetrina e lo Studio. Ma soprattutto si conferma uno dei posti più accoglienti e stimolanti per i più piccoli che hanno a disposizione varie stanze, ciascuna dedicata a una fase diversa della vita: c'è la sezione "Bambini e ragazzi" (0-10 anni) con giochi per l'apprendimento, fiabe e libri dedicati all'arte e alla creatività; la "Didattica", il punto di forza della casa editrice "Libri Liberi", con testi specialistici e mirati non solo all'insegnamento ma anche ai disturbi dell'apprendimento o ad altre problematiche; infine la stanza "Giovani Adulti", con testi inerenti alla cucina, alla comunicazione e alle graphic novel. 

Libri Liberi, via San Gallo 25R, Firenze.

Todomodo

TODO MODO

Ne sono venuto a conoscenza grazie a un amico a cui piace perdersi nelle strette vie del centro e che nel suo peregrinare ha scoperto questa nuova piccola realtà fiorentina dove perdersi tra le pagine di un buon vecchio e caro libro.

Per il nome i quattro fondatori, Maddalena, Pietro, Marco, Paolo e Tommaso, si sono ispirati al romanzo di Leonardo Sciascia "Todo Modo", ma al contrario del modello elitario di cui si parla nel giallo dello scrittore siciliano, la libreria non sembra uno spazio ideato per la fruizione di pochi, piuttosto un luogo in cui stabilire un contatto amichevole. L'ambiente non è molto grande, ma in 180 mq trovano posti oltre 15.000 titoli (nuovi e usati, con la possibilità di riportare un libro già comprato e già letto facendosi accreditare un quarto della cifra spesa) con una fornita sezione sui viaggi, un caffè di nome Uqbar (l'omaggiato in questo caso è lo scrittore argentini Jorge Luis Borges) dove ogni giorno si può anche "sgranocchiare qualcosa accontentandosi di quel che c'è" (dal pane, burro e marmellata allo strudel, ma pure primi o secondi piatti) e una sala lettura per incontri, rappresentazioni teatrali, proiezioni, piccoli concerti o seminari. 

Todo Modo, via dei Fossi 15r, Firenze. Tel. 0552399110

Feltrinelli

LIBRERIA FELTRINELLI

Dopo avervi parlato di due librerie indipendenti spero che mi perdoniate se passo a una scelta leggermente più commerciale... Chi arriva alla stazione centrale di Firenze, avrà probabilmente notato la new entry dal mese di novembre. Finalmente si potrà aspettare l'arrivo del treno facendo qualcosa di diverso che esercitando le mandibole in uno dei millemila fast-food e bar di cui si è riempita Santa Maria Novella! 

Ormai abbiamo capito che una libreria che vende solo libri e riviste è un modello obsoleto, quindi nessuna sorpresa se all'ingresso potete ordinare un cappuccino con un buon muffin oppure scegliere una centrifuga di frutta e verdure!

Libreria Feltrinelli, stazione SMN di Firenze.

Articoli correlati
Idee shopping a Firenze
Offerte shopping a Firenze
Il Museo Alinari della Fotografia a Firenze