
Una città così ricca di storia
potrebbe apparire, a prima vista, poco adatta ad una gita in famiglia. Bologna,
invece, sa essere estremamente family-friendly, regalando a grandi e piccini tantissime avventure spensierate:
alte torri da scalare, angoli curiosi da
scoprire, laboratori creativi ed eventi per bambini, giardini meravigliosi e musei
pensati appositamente per i più piccoli. Le proposte sono molte, ma questa è la
nostra top 5 se si visita Bologna con i bimbi.

Un classico: girare la città con il bus
Cosa c’è di più divertente che
girare la città a bordo di un simpatico autobus rosso a due piani? Si chiama City Red Bus e permette di scoprire le bellezze di Bologna,
accompagnati da un comodo sistema di audio guida e, soprattutto, con la
possibilità di scendere e salire a piacimento lungo il percorso di circa 10 km.
Un’alternativa al classico giro in centro storico è il San Luca Express, una linea turistica che collega Bologna centro
con la Basilica di San Luca, sui colli bolognesi; anche in questo caso, il
servizio è provvisto di audioguida, con una versione facilitata per i bambini.

Biblioteche e librerie a misura di bambino
In pieno centro
storico, nella Piazza del Nettuno, c’è una Biblioteca davvero speciale –
la Biblioteca Salaborsa, uno spazio
aperto a tutti e spesso sede di eventi e manifestazioni. Dall’ingresso, si
accede subito nel grande salone dal pavimento in vetro, che lascia intravedere
gli scavi archeologici del sotterraneo (visitabili anche con visite guidate).
Ma ciò che rende la Biblioteca davvero speciale per le famiglie sono gli spazi multimediali dedicati ai bambini,
dove si può leggere, giocare, disegnare, ascoltare musica e persino fare i
compiti. Molto interessante anche il programma di attività family proposte
dalla biblioteca.
E a proposito di
lettura, un’altra tappa imperdibile se si visita Bologna con i più piccoli è la
libreria Giannino Stoppani,
specializzata proprio in libri per bambini.
Arte con bambini? Si grazie!
Arte e bambini sono un binomio perfetto: entrambi vivono di
fantasia ed immaginazione. E allora ecco tre proposte che fanno felici tutta la
famiglia. La prima è Ca’Shin (http://www.ca-shin.com/ ), un’associazione
culturale che si trova all’interno del grande Parco Cavaioni e che si occupa di ecosostenibilità ed innovazione.
Ca’Schin organizza tantissime attività per i bambini: dalla lavorazione della
creta agli atelier di cucina, dai corsi di pattinaggio alle passeggiate in
natura. E ancora, spettacoli, concerti, educazione ambientale e tanto altro.
La seconda proposta è il Teatro Testoni, il teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la
gioventù di Bologna, che propone un ricco cartellone di spettacoli e concerti
dedicati alle famiglie con bambini. Da non perdere i laboratori per avvicinare
i più piccoli al teatro.
Infine, un luogo capace di mettere d’accordo adulti e
bambini: il Museo di Arte Contemporanea, anche conosciuto come il MAMbo. In occasione di mostre ed
esposizioni, il MAMbo organizza speciali visite guidate per famiglie, con lo
scopo di avvicinare i bambini all’arte e alla creatività, attraverso il gioco. Laboratori,
percorsi didattici e letture completano l’offerta family. Molto belli anche i
“laboratori speciali”.
Il verde bolognese
E dopo tanto apprendere, ci
meritiamo una bella pausa! Cosa c’è di meglio che sgranchire le gambe e correre
a perdifiato tra alberi e spazi aperti? Il parco dei Giardini Margherita, non lontano dal centro storico si presta
perfettamente allo scopo: qui troverete giostre, gonfiabili, macchinine
elettriche e persino un laghetto con tanto di pesci ed anatre.

Icone bolognesi per un’avventura senza tempo
Ma una gita nel capoluogo
emiliano non è tale senza aver visitato almeno una delle principali icone
bolognesi: la Torre degli Asinelli. Credetemi,
scalarla con i bambini sarà un’avventura sensazionale! Trasformiamoci in
coraggiosi cavalieri ed indomabili principesse e scaliamo i 498 scalini che ci
separano dalla cima! Una volta raggiunto il punto più alto, le spade si trasformeranno
magicamente in moderne macchine fotografiche ed i piccoli cavalieri
diventeranno bravissimi fotografi in erba, per immortalare l’incredibile
panorama che si gode da lassù.
Dopo una tale avventura e quasi
500 scalini, scommetto che vi è venuta una gran fame… Non è vero?! E allora
tutti a mangiare un bel pezzo di pizza! Dove? Ma da Altero naturalmente! Qui, troverete la miglior pizza al taglio di tutta Bologna!
Parola di napoletana adottata dall’Emilia!
Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Bologna
Tutte le cose da vedere a fare gratis a Bologna
Idee e offerte per attività con bambini a Bologna