chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

5 errori da non commettere nell'organizzare un matrimonio

DI: Redazione GrouponMag |13 lug 2016

organizzare un matrimonio

Il chiodo fisso di ogni sposa è essere perfetta, si sa. Ma quest'ossessione non si limita soltanto ad abito, trucco e parrucco: le nozze devono essere perfette in ogni aspetto, visto che si tratta di uno degli eventi più memorabili della sua vita. Per questo organizzare un matrimonio richiede costanza, attenzione ai dettagli e pazienza per non farsi sfuggire neppure il più piccolo particolare.

Ma si sa, gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e il matrimonio perfetto non esiste. Accettare con serenità i piccoli inconvenienti che si presenteranno inevitabilmente nel giorno più importante della vostra vita vi aiuterà a non cedere all'esaurimento nervoso e arrivare a fine giornata col sorriso sulle labbra.

Tuttavia ci sono alcuni errori, quasi sempre evitabili, che vengono spesso commessi da chi organizza un matrimonio. Simona, la responsabile del portale dedicato al matrimonio Zankyou.it, ce li ha rivelati in questo articolo. Ecco quali sono e come evitarli:

 

I 5 errori più comuni di chi organizza un matrimonio

  1.  NON PIANIFICARE UN BUDGET

Difficile da credere, ma molte coppie che si accingono al grande passo dimenticano di stabilire un budget per le loro nozze. Iniziano a organizzare il matrimonio, facendosi prendere dall’euforia, quando la prima cosa che si dovrebbe fare è fissare con precisione la somma che si ha a disposizione, o che si è disposti a spendere, lasciando un margine del 5-10%, per gli imprevisti. Che si sa, quasi sempre si verificano!

  1. NON AVERE TEMPO A SUFFICIENZA

Quando si organizza il proprio matrimonio, l’errore più comune è quello di non tenere conto del tempo che servirà. E’ normale, una wedding planner professionista conosce sicuramente i tempi per qualsiasi cosa e sa gestirli, voi non siete delle professioniste e avete un lavoro, altri impegni e lo stress emotivo tipico della sposina, quindi i tempi si allungheranno necessariamente un po’. Meglio quindi stabilire tempi più lunghi, stimando per eccesso, e arrivare preparate con la consapevolezza di gestire con calma tutti i dettagli, dagli ospiti alla scelta dell' abito da sposa, passando per la luna di miele e la lista nozze. In generale si consiglia di iniziare un anno prima ad organizzare il tutto.

  1. NON DELEGARE ALCUNA RESPONSABILITA’

Una cosa è certa: non potete fare tutto da sole. Delegare qualche responsabilità alla mamma, ad un'amica o a una wedding planner vi alleggerirà il carico di lavoro anche lo stress. Creare una piccola lista di responsabilità che avrete assegnato ad amiche o familiari vi aiuterà a tenere tutto sotto controllo. L’importante è chiedere aiuto a persone che sapete essere responsabili e puntuali, per non ritrovarvi senza torta il giorno del matrimonio. Parte dell’organizzazione del matrimonio passa anche attraverso la coordinazione di operatori del settore, come il fiorista, il fotografo, il ristoratore, ecc. Siate sempre chiare e specifiche su cosa volete e date istruzioni molto precise per non incorrere in brutte sorprese.

sposa matrimonio

  1. NON ASSUMERE UNA WEDDING PLANNER DI CUI AVETE FIDUCIA

Molte spose si affidano ad una wedding planner proprio per sollevarsi dalle responsabilità e dallo stress dei preparativi, ma commettono a volte l'errore di affidarsi a una professionista, magari rinomata o consigliata da amiche, di cui non si ha completa fiducia o con la quale non si è stabilito fin da subito un feeling. Ricordate sempre che una wedding planner non è solo colei che vi aiuta a tenere sotto controllo il budget, gestendolo al meglio, ma anche la persona che fa di tutto per realizzare i vostri desideri. L’importante, quindi, è che troviate una collaboatrice che sia in sintonia con i vostri gusti e che abbia un carattere compatibile con il vostro. Alcune wedding planner tendono ad imporre la loro visione delle nozze e questo potrebbe andare bene per chi è confusa e non sa da dove cominciare, ma non per chi ha una idea ben precisa e sa esattamente cosa vuole e cosa no.

  1. NON VALUTARE CON ATTENZIONE LA SCELTA DELLA LOCATION E DEL RISTORANTE

Scegliere un ristorante in un posto sperduto, per quanto suggestivo, può essere un problema per i vostri ospiti, che non conoscendo le strade potrebbero perdersi. Capita più spesso di quanto crediate, e di certo non vorreste essere costretti ad andare su e giù per la Regione a recuperare zii e prozii. Anche per gli ospiti è un fastidio percorrere troppi chilometri per un pranzo. Senza contare le emissioni di CO2 per spostare una carovana di invitati in giro per l’Italia. L’ideale è scegliere un ristorante che non disti più di 15-20 minuti di auto dalla location dove si terrà la cerimonia.

DI: