chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

5 parchi di Torino per grandi e piccoli

DI: Michela Calculli |22 lug 2015
5 parchi di Torino per grandi e piccoli

Con le scuole chiuse e i piccoli a casa, la passeggiata all'aperto è d'obbligo. Fortunatamente vivo in una città dai molteplici polmoni verdi e ogni giorno ho soltanto l'imbarazzo della scelta.

Valentino

Valentino

Il Parco del Valentino è decisamente il mio preferito. È stato il mio primo incontro con il verde di Torino, all'inizio della mia avventura qui lavoravo vicinissima al parco e trascorrevo la pausa pranzo sempre lì sotto gli alberi, in riva al fiume.

È un parco frequentatissimo dai ciclisti (ha un lunghissimo percorso ciclabile che arriva fino a Torino Sud) e dalle famiglie con i bambini.

Al suo interno troviamo:

- chioschetti per il ristoro;
- attracco di Valentino e Valentina, i due battelli dedicati alle minicrociere sul Po;
- il Borgo Medioevale, ricostruzione fedele di un antico borgo, spesso sede di mostre ed iniziative di vario genere;
- circoli di canottaggio, il parco nasce a ridosso del fiume;
- una postazione per affittare i risciò;
- il giardino roccioso, un luogo da favola pieno di fiori, piccoli sentieri e ruscelli.

Colletta

Sempre sul Po, ma un po' più a nord, sorge ilParco Colletta. Ma non c'è solo il Po: nel Parco Colletta si può assistere allo spettacolo della confluenza fra il Po e la Dora Riparia e fra il Po e lo Stura di Lanzo. E questo basterebbe per decidere di portarci i bambini almeno una volta.

Ma il parco può sorprenderci, soprattutto tra primavera ed estate, perchè pur trovandosi in piena città ci consente di osservare da vicino mucche, pecore e i loro pastori. Il Comune concede gli spazi del parco ai pastori e gli animali pascolando contribuiscono a tenere corta l'erba. Un vero spettacolo per un bambino di città che all'improvviso si ritrova ad osservare da vicino gregge e cani da pastore.

Il parco è dotato di aree picnic e di alcune zone giochi per i più piccoli.

Pellerina

Pellerina

Il Parco della Pellerina è il più grande di Torino, in sostanza grande come Valentino e Colletta insieme. Si trova a Ovest della città e in alcuni periodi dell'anno (principalmente in prossimità delle festività) ospita un grande luna park.

Come i primi due parchi citati, anche la Pellerina è caratterizzata dalla presenza del fiume e della relativa fauna: il parco è infatti attraversato dalla Dora Riparia.

Potrebbe essere definito, insieme al Ruffini, il "parco dello sport". Al suo interno, infatti, sono numerose le strutture sportive: piscina, campi da calcio, pista di pattinaggio, una pista da BMX in terra battuta, campi da bocce e da tennis.

Vista l'estensione, il parco è l'ideale per lunghi giri in bici con tutta la famiglia.

Ruffini

Ruffini

Il Parco Ruffini ha un soprannome: il Valentino Nuovo. Nasce dall'idea di offrire alla periferia un "Valentino" tutto suo. Come già anticipato, anche questo parco ha la vocazione sportiva. Al suo interno ospita addirittura uno stadio, il Primo Nebiolo, che  ospita manifestazioni sportive a livelli professionistici e studenteschi.

Oltre allo stadio il parco ospita il Palaruffini, campi da tennis, campi uso misto calcio a 5, basket, pallavolo, una rampa skateboard e una pista di pattinaggio.

Parco Europa Torino

Europa

Il Parco Europa è un parco collinare, l'ideale per trovare un po' di fresco o qualche grado di temperatura in meno rispetto alla città.

Dal parco è possibile godere di uno splendido panorama su Torino e sulle montagne che sorgono alle spalle della città.

Anche in questo parco sono presenti numerose aree giochi, punti di ristoro e aree picnic.

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Torino
Offerte tempo libero per grandi e piccoli a Torino
La guida all'estate a Torino

DI: