chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

5 ristoranti dove trascorrere Pasquetta a Bologna e dintorni

DI: Valentina Cappio |25 mar 2015
5 ristoranti dove trascorrere Pasquetta a Bologna e dintorni

Pasquetta è la giornata ideale per spezzare il tran tran quotidiano e regalarsi una piccola gita fuori porta. Se non siete amanti delle tradizionali scampagnate con picnic finale, ma preferite fare una bella passeggiata gastronomica comodamente seduti al tavolo di un ristorante, ecco una piccola selezione di trattorie e locande poco fuori Bologna per trascorrere una Pasquetta all’insegna della buona cucina e dell’allegria.

Badolo

Antica Hostaria della Rocca di Badolo

Il nome richiama un antico passato. E infatti questo locale è stato costruito sulle fondamenta di un convento del 400 che, a sua volta, era utilizzato come punto di ristoro dai pellegrini che dall’Emilia-Romagna si recavano in Toscana attraversando l'Appennino. La cucina è tradizionale, con prodotti stagionali freschi e ottima carne. Da non perdere l’antipasto con salumi locali, sottaceti e crescentine calde. Se fuori è freddo, c’è un grande camino sempre acceso nella sala che regala un’atmosfera raccolta e familiare. Con la bella stagione, invece, si può mangiare sulla veranda esterna con bellissima vista sugli Appennini.

Antica Hostaria della Rocca di Badolo, Via Brento, 4 – Sasso Marconi (BO) Loc. Badolo; Tel. +39051847506

Dulcamara

Ristorante Dulcamara

E’ il ristorante di una cooperativa agricola che si trova all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi, davvero perfetto per una gita fuori porta a Pasquetta perché immerso nella natura, tra sentieri, animali e panorami mozzafiato. Il ristorante propone una cucina vegetariana e tradizionale, utilizzando materie prime per la maggior parte prodotte in fattoria: verdure, frutta, farina, pane, farro e persino liquori! Il resto proviene da produttori locali oppure dal commercio equo solidale. Nei giorni festivi, il menu è fisso e segue la stagionalità dell’orto, prediligendo l’uso delle erbe aromatiche sia coltivate che spontanee. L’ambiente è rustico e familiare e i ragazzi in sala sono gli stessi che coltivano l’orto e che si occupano degli animali, rendendo questo ristornate un luogo davvero speciale. Il ristorante può accogliere i portatori di handicap ed è dog-friendly.

Ristorante Dulcamara, Via Tolara di Sopra 78 - Ozzano dell'Emilia (BO), Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa; Tel: +39051796643

Ristorante Biacchese

Una trattoria attiva dal 1960, senza troppe pretese ma, per me, fa le tagliatelle al ragù più buone di Bologna. La signora Gina tira ancora a mano la pasta: non solo tagliatelle, ma anche tortellini, lasagne e passatelli in brodo. Buonissima la zuppa inglese e la torta di riso. Fortemente consigliata la prenotazione, perché il locale è sempre pieno!

 Ristorante Biacchese, Via Maceri, 3 - San Lazzaro di Savena (BO)

Fossatone

Trattoria Fossatone

Per un’esperienza davvero particolare, prenotate un tavolo in questa trattoria nell’entroterra bolognese, a Medicina per la precisione! La loro specialità sono infatti le rane cucinate in vari modi: nel risotto, fritte, in umido o impanate. Se non amate osare, sono ottime anche le paste fresche, fatte rigorosamente a mano da nonna Alba. Oppure potreste optare per una classica grigliata di carne o il buonissimo fritto misto, non unto e abbondante. Per concludere in bellezza, ordinate la classica zuppa inglese o il dolce al mascarpone. Non ve ne pentirete! Il locale è stato ristrutturato da poco e, con la bella stagione, è possibile mangiare nel piccolo giardino adiacente.

Trattoria Fossatone, Via San Vitale Ovest, 5536 - Medicina (BO); Tel. (+39) 051856104

Cacio e pepe

L’Accademia der Cacio e Pepe

Se volete fare un tuffo nella cucina romana più autentica senza spostarvi dall’Emilia, allora questa trattoria è il posto che fa per voi. Si trova in un’antica cascina di campagna, leggermene in collina, a soli 7 km da Bologna. La sua specialità è ovviamente la cucina romana, preparata e servita con passione e creatività: dalla pasta fatta in casa, rigorosamente al torchio, come i tonnarelli cacio e pepe con pecorino romano stagionato, i bucatini all’amatriciana o le mezze maniche alla carbonara; ai secondi della più classica tradizione romana, come i saltimbocca, la coda alla vaccinara o la porchetta di Ariccia. Molto buoni anche i dolci e, se volete davvero concludere in bellezza, ordinate La Maialata: tre strati di pasta sfoglia con mascarpone e nutella, da mangiare rigorosamente con le mani! Con la bella stagione, si può mangiare nell’ampio giardino estivo.

Accademia der Cacio e Pepe, Viale della Pace, 7 – Zola Predosa (BO); Tel: (+39) 051753057

Articoli correlati
5 ristoranti per Pasqua a Bologna e provincia
Offerte ristoranti Bologna e provincia
Cosa fare a Bologna per Pasqua

DI: