GUIDA GROUPON A FIRENZE
- Home
- Vicino a te
- A Firenze un tour a piedi sulle tracce di Inferno di Dan Brown
A Firenze un tour a piedi sulle tracce di Inferno di Dan Brown
DI: Francesca Turchi |8 lug 2014

Se anche voi volete ripercorrere tutte le location di Inferno di Dan Brown a Firenze qui di seguito trovare tutti i posti e la loro ubicazione esatta... e qualche consiglio in più. Sono consigli validi per turisti ma anche per voi che vivete a Firenze, che volete vederla sotto un punto di vista diverso oppure trascorrere una giornata diversa e particolare.

- Badia
Tutto ha inizio qui, nell'antica badia fiorentina situata proprio davanti al Bargello, in pieno centro storico a Firenze. Se non avete letto il libro non voglio svelarvi oltre, sappiate solo che questo è uno dei luoghi da includere nel vostro tour di Inferno!
- Giardino di Boboli
Ricordate la scena del libro in cui Robert Langdon e Sienna Brooks scappano a bordo di un trike fino al piazzale di Porta Romana? Bene, è da qui che i due hanno accesso a Boboli scavalcando il muro di recinzione che separa il giardino dal parco dell'Istituto Statale d'Arte. Uno dei luoghi simbolo, da vedere e "percorrere" a piedi come hanno fatto i protagonisti (consigliabile soprattutto in primavera e estate) è La Cerchiata, un viale coperto da rami di leccio intrecciati che costeggia il Viottolone. L'ingresso al Giardino di Boboli è gratuito per i fiorentini e per gli under 18. Per tutti gli altri il biglietto costa 7€ se si entra da Piazza Pitti e dal Forte di Belvedere, 10€ dall’ingresso a Porta Romana e 3,50€ per i cittadini dell’Unione europea tra i 18 e i 25 anni di età.

- Grotta del Buontalenti
Si trova sul lato sinistro di Palazzo Pitti, dentro a Boboli, ed è una grotta artificiale composta da 3 stanze realizzate con rocce, stalattiti, stalagmiti, spugne e conchiglie. Nel libro Inferno, Langdon e la Brooks si nascondono all'interno della terza grotta prima di avere il via libera e poter entrare nel Vasariano. La grotta viene aperta al pubblico per soli 15 minuti ogni ora a partire dalle 11 ai seguenti orari: 11, 12, 13, 15, 16 e 17. L'ingresso è incluso nel biglietto del Giardino di Boboli.
- Corridoio Vasariano Se non l'avete mai visitato questa è l'occasione giusta per farlo! Nel libro i due protagonisti lo percorrono accedendovi dalla porticina situata a Boboli, proprio a fianco alla Grotta del Buontalenti, sbucando così dentro agli Uffizi e a Palazzo Vecchio.
Ci tengo a precisare che questo "collegamento" non è un'invenzione di Dan Brown! Il Corridoio Vasariano, costruito nel 1565 dal Vasari su ordine di Cosimo I dei Medici, fungeva infatti da collegamento tra l'Oltrarno e il centro storico cittadino, ovvero tra Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, e veniva utilizzato come passaggio e via di fuga per la famiglia dei Medici. Da Boboli si poteva, e tutt'oggi si può, percorrere questo camminamento lungo circa 800 metri che passa sopra a Ponte Vecchio e ospita moltissimi dipinti e la più grande collezione di autoritratti di artisti dal ’500 al ’900. Se siete interessati a fare una visita al Corridoio Vasariano vi consiglio di prenotare un tour organizzato con una guida autorizzata di Firenze o un tour operator. I prezzi variano in base al tour scelto.

- Galleria degli Uffizi
Ricordate quando Robert Langdon e Sienna Brooks, dopo aver percorso il corridoio, sbucano dentro agli Uffizi? Il Museo è grandissimo ma se volete ripercorrere i passi di Inferno vi basterà entrare nella sala dedicata al Botticelli per ammirare la Venere e L’annunziazione di Leonardo da Vinci. Il consiglio ovviamente è di dedicare una visita completa a questo museo, uno dei più belli di Firenze. Il biglietto costa €6,50 (adulti) e €3,25 (ridotto) con orari di visita da martedì a domenica dalle ore 8,15 alle 18,50.
- Palazzo Vecchio
Qui, come si legge nel libro, si trovano varie opere e sale tutte da scoprire. In primis la maschera mortuaria di Dante Alighieri, situata nel Quartiere Eleonora del museo. Nella Sala delle carte geografiche si trova invece la carta dell’Armenia dietro la quale si nasconde la porta segreta che conduce i due protagonisti nel sottotetto del Salone dei Cinquecento. E proprio nel Salone dei Cinquecento si trova l’affresco del Vasari Vittoria di Cosimo I a Marciano in val di Chiana dove, su una delle bandiere verdi, è dipinta la scritta bianca “CERCA TROVA”. Inoltre, sempre dal Salone dei Cinquecento, dalle ore 17 in poi, si può accedere allo Studiolo di Francesco I de' Medici all'interno del quale si trovano 4 differenti passaggi segreti che conducono in altre sale del palazzo.
Il biglietto per una visita a Palazzo Vecchio a Firenze costa 12 euro. Vi informo che l'Associazione MUS.E organizza dei tour dedicati ai "Percorsi segreti di Palazzo Vecchio" della durata di 75 minuti ad un costo di €12 (€2 in più rispetto al biglietto standard) per gli adulti dai 25 ai 65 anni, di €10 (18-25 e >65 anni) e di €2,00 (<18 anni).

- Via della Ninna
Qui si trova la porticina dalla quale i due protagonisti escono furtivamente da Palazzo Vecchio. Durante i tour dei percorsi segreti i visitatori hanno effettivamente la possibilità di entrare attraverso questo piccolissimo ingresso!
- Museo Casa di Dante
Alcune scene del libro si svolgono nel quartiere di Dante a Firenze, dove il poeta visse e dove, infatti, si trova ancora oggi la sua casa natale, adibita oggi a museo. In Inferno il museo casa di Dante è chiuso il lunedì, pertanto Langdon e la Brooks non hanno possibilità di accedervi. Vi ricordo che il lunedì effettivamente è il giorno di chiusura del museo, ma se volete visitarlo potete farlo tutti gli altri giorni della settimana, dalle 10 alle 17. Il biglietto ha un costo di 4 euro adulti e 2 euro ridotto.
- Chiesa di Dante e Beatrice
La chiesetta di Santa Margherita dei Cerchi, situata in via Santa margherita a Firenze, è la chiesa in cui Dante conobbe l'amata Beatrice Portinari, ivi sepolta. E’ qui che nel libro Inferno i protagonisti riescono ad avere accesso al testo della Divina Commedia per procedere nella loro avventura. L’ingresso alla chiesa di Dante è gratuito ed è tradizione lasciare un biglietto d’amore, depositandolo in una cesta di vimini posizionata proprio accanto alla tomba di Beatrice.
- Battistero di San Giovanni
E' l’ultima tappa del percorso sulle tracce dei luoghi di Inferno a Firenze. E’ qui infatti che è stata nascosta la maschera di Dante, all’interno del fonte battesimale. Consiglio vivamente a tutti di visitare l’interno del battistero di Firenze per ammirare non solo il fonte battesimale ma anche i bellissimi mosaici sul soffitto. Il biglietto costa 10 euro e comprende anche l’ingresso al Duomo di Santa Maria del Fiore e alla cupola del Brunelleschi, la salita sul Campanile di Giotto e l’ingresso al Museo dell’Opera.

Queste sono le location a Firenze che si ritrovano nel libro di Dan Brown e che sono certa vi saranno utilissime se volete fare una visita indipendente sulle orme di Inferno!
Alcune guide turistiche e tour operator fiorentini organizzano itinerari guidati di Inferno a Firenze ed esiste anche una app, Inferno Florence Guide, che ripercorre tutti i luoghi del libro. Grazie a questa app è possibile seguire le orme di Robert Langdon e Sienna Brooks attraverso 31 luoghi dislocati per tutta Firenze, da Piazza del Duomo a Palazzo Vecchio alle location meno turistiche ma menzionate nel libro. Ogni luogo di Firenze trattato da Dan Brown non solo è inserito nell'app e contestualizzato all'interno del libro ma viene arricchito da approfondimenti e curiosità storiche. Inoltre, cosa molto interessante, l'app riporta tutte le informazioni per visitare l'attrazione scelta come ad esempio l'indirizzo, l'orario di apertura, il costo e il sito web dove poter acquistare biglietti online.
L'app Inferno Florence Guide, di The Florentine, il giornale di Firenze in lingua inglese, e d'Uva Workshop, specializzata in audioguide per il settore culturale, è in lingua inglese, con un'ora di audioguida fornita da speaker inglesi professionisti, e disponibile per iPhone e Android. L'app ha un costo di 2.99$ per iPhone e $2.69 per Android.
DI: