- Home
- Vicino a te
- Agosto in Piemonte, musei aperti a Ferragosto 2016
Agosto in Piemonte, musei aperti a Ferragosto 2016
Non sei partito ad agosto e sei rimasto a Torino o in Piemonte? Ecco quali musei visitare durante il mese e nel week end di Ferragosto. Approfitta di fare il turista a casa propria e scopri l’arte e beneficiando dell’aria condizionata dei musei aperti.
Agosto a Torino, ecco i musei aperti
Di seguito l’elenco delle più importanti strutture del panorama museale torinese che terranno aperto ad agosto 2016:
- Museo nazionale del Cinema, via Montebello 20, Torino, 011.8138560
- Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6, Torino, 011.5617776
- GAM- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino, 011.4429518
- Mao- Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 9, Torino, 011.4436927
- Villa della Regina, Strada Santa Margherita 79, Torino, 011.8195035
- Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale, 011.4992333
Questi sono solo alcuni della vasta quantità di musei aperti disseminati tra Torino, per avere maggiori informazioni su un museo specifico o scoprirne di meno conosciuti vi invito a visitare la pagina dedicate del Comune di Torino, che ha messo a disposizione in rete un utile elenco che racchiude in ordine alfabetico tutte le strutture museali tra la città sotto la Mole e la prima cintura.
#Ferragostoalmuseo 2016 con i musei e siti archeologici statali del MIBACT
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo a Ferragosto aprirà le porte ai visitatori del patrimonio culturale statale con aperture doppiamente straordinarie, dato che quest’anno la festività ricorre di lunedì, consueto giorno di chiusura per gran parte dei luoghi della cultura nazionali.
L’elenco completo è visitabile sul sito dei beni culturali e qui di seguito vi riporto i siti aperti in Piemonte
Non perdere un’occasione privilegiata per trascorrere un Ferragosto speciale all’insegna di una grande festa della cultura e godere dello straordinario patrimonio diffuso del nostro Paese.
PIEMONTE |
|
|
|
Forte di Gavi |
ALESSANDRIA |
GAVI |
9:30 - 10:30 - 11:30 - 12:30 - 13:30 - 14:30 - 15:30 - 16:30 - 17.30 |
Area archeologica di Libarna |
ALESSANDRIA |
SERRAVALLE SCRIVIA |
10:00 -16:00 |
Abbazia di Vezzolano |
ASTI |
ALBUGNANO |
10:00 -18:00 |
Area Archeologica di Augusta Bagiennorum |
CUNEO |
BENE VAGIENNA |
9:00 -18:00 |
Castello di Racconigi |
CUNEO |
RACCONIGI |
9:00 -19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) |
Parco di Racconigi |
CUNEO |
RACCONIGI |
10:00 -19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) |
Castello di Serralunga d'Alba |
CUNEO |
SRRALUNGA D'ALBA |
10:30 -13:30 / 14:30 - 18:30 (partenza ultima visita guidata 45 minuti prima della chiusura) |
Castello Ducale di Agliè |
TORINO |
AGLIÈ |
8:30 -19:30 (ultimo ingresso ore 18:15) |
Città Romana - Area Archeologica di Industria |
TORINO |
MONTEU |
13:00 -19:00 |
Anfiteatro romano di Segusium |
TORINO |
SUSA |
09:00 -19:00 |
Palazzo Carignano |
TORINO |
TORINO |
10:00 -18:00 (ultimo ingresso ore 17:00) |
Villa della Regina |
TORINO |
TORINO |
10:00 -17:00 (ultimo ingresso ore 16:00) |
Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale, Museo Archeologico, Galleria Sabauda) |
TORINO |
TORINO |
9:00 -19:00 (chiusura biglietteria ore 18:00) |
A Torino c’è Arte alle Corti
Se preferite passeggiare per le vie di Torino e scoprire i cortili dei maggiori palazzi storici cittadini ecco un bel progetto che fa per voi: Arte alle Corti.
Un percorso espositivo di installazioni e sculture di Arte contemporanea nelle antiche corti.
Un invito a scoprire la città attraverso i suoi luoghi più nascosti, architetture che diventano musei all’aperto di arte contemporanea, ospitando istallazioni di artisti chiamati a misurarsi con questi spazi. Si tratta di una mostra diffusa attiva fino al 10 novembre 2016. Per il secondo anno i cortili si trasformano in gallerie, diventando luoghi d’arte, capaci di mettersi in gioco e di accogliere e dialogare con opere artistiche.
Seguite la mappa e fate passeggiata en plein air, spostandosi a piedi lungo un ideale fil rouge che collega diversi punti del centro cittadino, attraverso l’architettura del barocco piemontese.
Un modo diverso per conoscere e impossessarsi di un territorio spesso sconosciuto, seppur quotidiano e poco osservato.
Qualsiasi sia la vostra scelta vi auguro di trascorrere la pausa estiva rilassandovi ma senza lasciar perdere una giusta dose di cultura.