
Quello di Cesenatico, nella Riviera Romagnola, è uno dei presepi più belli d'Italia ed è facile indovinarne il perché.
Allestito sulle barche del Museo della Marineria, che si trova proprio lì a fianco, il presepe è posto lungo il Canale Leonardesco della città. Ogni imbarcazione ospita a bordo alcuni personaggi del grande presepe, iniziato nel 1986 con sole sette figure e arrivato ad oggi con circa 50 personaggi tutti ad altezza naturale, con mani e volti scolpiti con incredibile precisione in legno di cirmolo, mentre gli abiti realizzati in tela irrigidita dalla cera pennellata a caldo.

Della bellezza di questo presepe se ne gode maggiormente la sera, quando le luci del porto canale e delle barche ormeggiate si riflettono sull'acqua e rendono l'atmosfera magica, come se già non bastasse il Natale a renderla tale. Le imbarcazioni storiche con vele colorate tipiche dei borghi adriatici, sono un richiamo alla storia e alla cultura marinaresca della località, che da sempre utilizza questi enormi barconi per il sostentamento del borgo.
Il presepe nasce storicamente nel 1986 da un’idea di Guerrino Gardini e prende vita grazie alle opere scultoree degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori. Oggi il presepe è un vero e proprio punto di incontro per gli appassionati di luminarie e addobbi natalizi, per chi vuole scoprire sempre qualcosa di nuovo nella Bella Italia, ma anche per chi ama le tradizioni "rivisitate".

Cesenatico, splendido borgo marinaresco della Romagna, è famoso per le sue spiagge e le sue strutture notoriamente vicine alle famiglie, ma a Natale, quando il mare non attira più i bagnanti, è proprio il Presepe galleggiante a farla da padrone.
Il consiglio in più, dopo aver ammirato la bellezza del presepe affacciati sul grande Canale ideato da Leonardo da Vinci, è di andare al Museo della Marineria, dove si trova la storia della città e delle imbarcazioni locali. E` qui che si possono ammirare il trabaccolo e il bragozzo, le tipiche imbarcazioni locali, ed è qui che vengono spiegati i colori delle bandiere, le usanze dei marinai e la storia che ha reso questa parte d'Italia unica nel suo genere.

Foto di Albino Di Lieto e an.difal