
Abbiamo il mare, il sole, i 30° ad ottobre… ma prima o poi l’inverno arriva inesorabilmente anche a Bari. Mite ma pur sempre inverno. I costumi da bagno e i teli da mare cedono il posto a sciarpe e cappelli, gli ombrelloni agli ombrelli e le granite alla cioccolata calda. Andiamo in letargo in attesa dell’estate? Assolutamente no! La città è viva e di cose da fare ce ne sono davvero tante. Ecco, quindi, qualche dritta per vivere Bari al meglio anche d’inverno.
Bari è Musica
Rassegne, concerti, jam session, insomma, tanta buona musica dal vivo. Storico ritrovo per gli amanti delle performance live è il Jazz Cafè Bohémien, nel centro della città: atmosfera anni ’50, luci soffuse e salottini fanno da cornice a serate all’insegna non solo del jazz ma anche del funky, del blues, della bossa nova e del rock! Da tenere sott'occhio sicuramente il Flying Circus (Strada Palazzo di città n. 51), un contenitore artistico aperto a mostre, presentazioni e ovviamente alla musica. Il tutto accompagnato da una buona birra. Per quanto riguarda le rassegne, un appuntamento da segnare in agenda è “Medimex”, il Salone dell’Innovazione Musicale, in programma 6/7/8 dicembre alla Fiera del Levante. Tre giorni di musica dal vivo, incontri d’autore, conferenze, showcase ed eventi.

Bari è Arte
Nutrire lo spirito con l’arte: ecco cosa vi suggerisco per i mesi invernali. Tra le gallerie di arte contemporanea merita assolutamente di essere scoperta Doppelgaenger, nascosta in un vicolo del centro storico. Questo meraviglioso palazzo rinascimentale (Palazzo Verrone), oltre ad ospitare collezioni di arte moderna e contemporanea, funge anche da “casa” per gli artisti, che qui si stabiliscono sovrapponendo lavoro e vita privata, facendosi contaminare dal contesto e dalle sue tradizioni. Prossima esibizione “Xenìa” di Francesco Fonassi.
E ora facciamo un salto a Teatro perché le rassegne dei nostri teatri, dal Petruzzelli al Team, dal Kismet all’Abeliano, da La casa di Pulcinella al Forma, meritano davvero grande attenzione: balletti, opere, prosa e spettacoli in vernacolo ci accompagnano a partire da ottobre fino a primavera inoltrata.
Fuori piove, voi siete in casa con il tè in una mano e un libro nell’altra. L’apice della felicità, no? No! Potreste essere con un libro tra le mani e condividere la vostra lettura con altri appassionati mangiatori di libri. Il tutto davanti a una bella colazione o un aperitivo. Per il bellissimo rito delle letture pubbliche e degli incontri con gli scrittori, è impossibile non pensare agli eventi del Caffè d’Arte (Via San Francesco d'Assisi 11), un piccolo tempio della cultura, nonché una delle ‘case’ del Presidio del Libro. Il ritrovo per chi legge, per chi non legge, per chi leggerà.
Bari è Culto
È la città di San Nicola, il santo più venerato nell’Ortodossia; da qui lo stretto legame tra la comunità cattolica e quella ortodossa. La Basilica di San Nicola è uno dei pochi luoghi frequentati contestualmente dai fedeli appartenenti a diverse confessioni: ogni giorno, nella cripta in cui sono conservate le spoglie del santo, hanno luogo le celebrazioni in rito ortodosso. Assistervi permette di capire Bari, le sue comunità e il loro profondo legame. Se si segua un credo o no, è un momento da vivere.
Bari è Sport
Sarebbe il caso di dire tra sport e relax. Pattini ai piedi e sciarpa al collo, è il momento di andare al Palaghiaccio! Dal lunedì alla domenica, dal mattino fino a sera, se amate pattinare sul ghiaccio questo è il posto che fa per voi. E se l’una tantum non vi basta, iscrivetevi ai corsi di avviamento e perfezionamento. Insomma, fate vivere la Carolina Kostner che è in voi.
Bari è Shopping
Nei pomeriggi invernali tra un caffè e un aperitivo non c’è niente di meglio che passeggiare tra le vie del centro per un momento di sano e intenso shopping. Dalle grandi firme ai designer locali, la città offre occasioni per tutte le tasche. Partite da Via Sparano, la via sovrana dello shopping barese, per continuare in Via Melo, Via Argiro e Corso Cavour, proseguendo nelle strade che portano verso il Lungomare.
Bari è Mare
Alcuni dicono che il mare sia nel nostro dna. Forse è vero, forse no, ma se in estate non ne possiamo fare a meno, in inverno è esattamente lo stesso. Complice le temperature abbastanza miti che ci graziano da novembre a marzo, il mare non può non essere parte integrante delle nostre giornate. In che modo? Con il footing serale (o all’alba per i più mattinieri) lungo la spiaggia di Pane e Pomodoro, la passeggiata sul Lungomare, l’aperitivo con vista.
Bari è Food
Finiamo in bellezza, perché tra le attività invernali, merita di essere inserita a pieno titolo la panzerottata! Prendi un gruppo di amici, un buon vino e un piatto di panzerotti e la serata sarò un successo assicurato. Tra i migliori quelli della Pizzeria da Nico e quelli di Cibò (Vico San Cristoforo 11, aperto dalle 18.30 a mezzanotte). Il primo è una pizzeria, quindi è possibile perdersi nell’estasi del fritto seduti comodamente al tavolo. Il secondo è un locale d’asporto e “l’usanza” è quella di godersi l’amato panzerotto sulla scalinata laterale della vicinissima Cattedrale di San Sabino.
Se poi non mi credete, qui trovate quello che il New York Times scrive della Puglia in inverno!
----
[N.d.R. Se siete a Bari e state cercando cose da fare in città e in provincia potete leggere il nostro magazine e nel frattempo consultare l'apposita sezione di Groupon che contiene tutta una serie di offerte grazie alle quali risparmiare e allo stesso tempo pianificare]