chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Bologna in inverno, idee e suggerimenti per vivere la città

DI: Elisa Paterlini e Luca Golinelli |26 gen 2014
Bologna in inverno, idee e suggerimenti per vivere la città

L'inverno a Bologna che ci costringe a rintanarci al caldo delle nostre case. La notte arriva presto, si accendono le luci, i portici si riempiono di nebbiolina. Le biciclette continuano a sfrecciare,  anche se sempre meno, Piazza del Nettuno si spoglia dei tavolini estivi e ai lati dei portici arrivano i venditori di caldarroste. Ma Bologna è così affascinante e bella che d'inverno forse rende ancora di più, diventa a tutti gli effetti la città universitaria, studenti provenienti da ogni dove riempiono le birrerie e i locali alla moda mentre i bolognesi si danno appuntamento per l'aperitivo. E allora che fare a Bologna d'inverno?

Lumiere

1. Andare alle terme

Bologna ha da sempre una storia legata all'acqua e alle terme tanto che il primo impianto termale fu fondato dall'Imperatore Augusto. In città sono presenti tre diversi centri termali: le terme San Petronio in pieno centro storico, le terme di San Luca storico tempio del fitness e le terme felsinee con 700 mq di piscine di tre diverse tipologie in base alla forma, alle dimensioni ed alla profondità. Il nostro consiglio è di andare in tutte e tre e poi tornate a dirci quella dove vi siete rilassati di più.

2. Guardare un film o seguire un dibattito al Lumiere

Sala cinematografica con la C maiuscola fucina culturale della storia del cinema della città, è l'unico luogo a Bologna in cui poter vedere film in lingua originale. Due sono le sale: la sala Matroianni dedicata a rassegne e retrospettive e la sala Scorsese dedicata a film d'essai o di difficile distribuzione. Sono previsti sconti per studenti. In alternativa, se come noi non avete più l'età, ci si può tesserare come "amici della cineteca" per usufruire di sconti e promozioni. Al sabato mattina non perdetevi il mercato della terra nel cortile interno della cineteca.

3. Passare il pomeriggio in un caffè-libreria

Cosa c'è di meglio quando fa brutto che passeggiare fra gli scaffali e sorseggiare un buon tè? La libreria Ambasciatori in pieno centro a due passi dal mercato vecchio di via delle Clavature permette di scegliere fra un'ampia gamma di libri e di buon cibo a marchio Eataly. Vi consigliamo di consultare il programma delle conferenze e delle attività per unire alla scelta di un buon libro anche qualche conferenza interessante. Per consultarlo basta andare sul loro sito e cliccare sul giorno a cui siete interessati, quasi ogni giorno viene presentato un libro.

4. Dedicarsi all'arte al Mambo

Il Museo d'arte Moderna di Bologna non offre solo un percorso espositivo suddiviso in nove aree tematiche ma anche un invidiabile bar caffetteria in cui gustare ottimi aperitivi serali e brunch domenicali. Qui la nostra recensione.

5. Assistere ad un match di improvvisazione teatrale

Nel contesto di un'ipotetica partita di hockey su ghiaccio entrano in competizione artistico/sportiva due squadre di attori/giocatori che si contendono la partita in nova minuti di gioco. Ogni spettacolo è diverso dall'altro perché tutto si crea direttamente sul palco grazie alla fantasia dei partecipanti ed ovviamente al calore del pubblico a cui spetta decretare la vittoria dell'una o dell'altra squadra. Per chi ha voglia di mettersi alla prova e fare nuove conoscenze c'è anche la possibilità di iscriversi ad un corso di improvvisazione per principianti.

DI: